Sofia Goggia premiata in Regione «Rosa camuna» alla sciatrice orobica
La ventisettenne sciatrice bergamasca tra i premiati. Mercoledì si terrà la cerimonia a Palazzo Lombardia.
La ventisettenne sciatrice bergamasca tra i premiati. Mercoledì si terrà la cerimonia a Palazzo Lombardia.
Serata di grande montagna con la presentazione della traversata dal Redorta al Recastello. Con Gabriele Merelli, Samuele Morettini e Davide Regazzoni si ripercorrerà la lunga giornata del 30 dicembre 2018 passata a salire e scendere dai 3000 orobici. Una miscellanea …
Le corse salgono da 14 a 36 e sono distribuite lungo tre percorsi affascinanti pensati appositamente per valorizzare i nostri laghi lombardi. Il tutto a bordo delle carrozze anni Trenta del tipo «Centoporte» trainate dalla locomotiva a vapore.
Contaminare la cittadina portando l’arte in alcuni dei luoghi storico artistici più significativi di Iseo. Al via Iseoistalla il nuovo progetto della Fondazione l’Arsenale che dal 5 al 12 maggio vedrà 8 artisti ( 2 bergamaschi) realizzare 8 installazioni in alcuni dei luoghi di Iseo.
Un’area di 250 ettari compresa fra i due quartieri: il parco agricolo già esistente si è trasformato in un vero e proprio parco naturale grazie agli interventi di creazione di una zona umida, di forestazione a Grumello al Piano e di realizzazione di un frutteto a Colognola.
Dieci «big bench» pronte sul territorio, nasce il circuito turistico. Il 18 maggio l’inaugurazione con il designer americano che le ha ideate.
Lavori rinviati sul ponte fra Trezzo e Capriate: il cantiere avrebbe dovuto essere aperto nella mattinata di martedì 23 aprile. A causa del maltempo i lavori ripartiranno il 26 aprile, con la chiusura effettiva del ponte, ora transitabile normalmente.
L’uomo è caduto nel dirupo degli orridi tra San Giovanni Bianco e Taleggio. È dovuto intervenire l’elisoccorso. Le sue condizioni sarebbero abbastanza gravi.
Gelato in riva ai laghi o sciata in montagna? Per il weekend di Pasqua potrebbe esserci l’imbarazzo della scelta.
Capogruppo delle penne nere per 18 anni, aveva passato il testimone appena un mese fa.
Realizzata a Romano dall’associazione StragattiR e finanziata dalla Regione, sarà inaugurata sabato. Non esistono gabbie: gli animali in spazi all’aperto.
La litoranea del lago d’Iseo è stata riaperta nel tardo pomeriggio di venerdì 5 aprile dopo che la pioggia abbondante aveva causato la caduta di un grosso masso a Riva di Solto.
Il parco è usato da anni dalla comunità, ma parte delle aree erano ancora private. La Acciaitubi le cede gratuitamente.
Quest’anno la denominazione di Sebino Express riguarda la tratta da Milano per Paratico-Sarnico, mentre la tratta da Brescia per Iseo e Pisogne prende il nome di Iseo Express. La novità è il Lario Express.
L’acqua dolce circola senza interruzioni di continuità nel sottosuolo carsico dalla sorgente Milesi, a Tavernola Bergamasca, fino alla sorgente di Acquasparsa a Grone.
Un bellissimo documentario di Ermanno Olmi, girato ormai più di un quarto di secolo fa, «Lungo il fiume», racconta l’importanza del Po per tutto il Paese. Il maestoso fiume, che attraversa la vasta pianura, vivificandola e arricchendola, è interpretato con una metafora religiosa, visto come l’immagine del Signore che, secondo la fede cristiana, attraversa, incompreso e addirittura rifiutato, la s…
Si è spento domenica all’ospedale «Bolognini» di Seriate, Italo Brasi: ex sindaco di Songavazzo per due mandati negli anni Ottanta, era stato anche fondatore e capogruppo degli alpini per trent’anni, oltre che fondatore e presidente dell’Associazione volontari Songavazzo.
Questa settimana la pioggia potrebbe tornare a bagnare il territorio bergamasco. Ma senza grandi quantitativi di acqua.
Dopo l’exploit del 2016, lo scorso anno 220 uscite e 157 assistiti. Volontari sempre più giovani.
Sono sei gli indagati a cui è stato notificato l’avviso di chiusura delle indagini per il crollo del ponte di Annone, avvenuto nel Lecchese il 28 ottobre del 2016, causato dal passaggio di un trasporto speciale.