Covid e case di riposo: «Isolamento anacronistico». L’appello della Cisl
Ogni nuovo utente deve rinunciare agli affetti per 15 giorni. «Qualcuno dovrà spiegare la “ratio” di un provvedimento ormai anacronistico, che puzza solo di burocratese».
Ogni nuovo utente deve rinunciare agli affetti per 15 giorni. «Qualcuno dovrà spiegare la “ratio” di un provvedimento ormai anacronistico, che puzza solo di burocratese».
Maurizio Gritti, il muratore di 46 anni morto giovedì mattina in un cantiere a Pagazzano , era un uomo buono e generoso, impegnato nella comunità locale e amava più di ogni altra cosa la sua famiglia.
Potrebbe arrivare entro giugno il via libera dell’Ema al primo vaccino anti-Covid per i bambini in età scolare.
I controlli sono in corso, ed è il primo step di un percorso approfondito. Con decreto del 1° aprile è stato introdotto l’obbligo vaccinale per le «professioni sanitarie e gli operatori di interesse sanitario», ampia galassia che va dai medici ai farmacisti passando per odontoiatri e psicologi.
Mentre il rover «Perseverance» racconta il Pianeta Rosso alla Terra, il nostro territorio incrocia il cammino dei dati e guarda a Marte: a novembre e dicembre, il deserto dello Utah ospiterà una missione di ricerca sulla medicina spaziale «Made in Bergamo».
Riprende la campagna vaccinale anti-Covid della Regione Lombardia per il mondo della scuola.
Con 54.722 tamponi effettuati, sono 2.151 i nuovi positivi in Lombardia nella goirnata di giovedì 6 maggio con il tasso di positività in crescita al 3,9% (mercoledì era al 3%). Sono in calo sia i ricoverati in terapia intensiva (-6, 513) che negli altri reparti (-116, 3.072).
Le società italiane di allergologia hanno definito le linee guida per la gestione dei pazienti a rischio di reazioni allergiche ai vaccini per Covid-19. Le indicazioni fornite dall’Asst Bergamo Ovest.
L’annuncio del vicepresidente della Regione Lombardia Letizia Moratti su Twitter.
Il Cts raccomanda di prolungare la seconda dose. Per la Lombardia valutazioni a breve sulle prenotazioni. Nulla dovrebbe cambiare per chi ha già le date fissate.
Dopo il test antigenico anche il molecolare conferma la positività per 6 passeggeri atterrati lunedì a Orio. I tamponi inviati all’ospedale «Sacco» di Milano per la tipizzazione: i risultati sono attesi tra giovedì e venerdì.
Il Governo pare pronto a mettere nuovamente mano alle misure in vigore: la prossima settimana, probabilmente venerdì 14 quando arriverà il monitoraggio con i primi dati relativi alle riaperture del 26 aprile, ci sarà la cabina di regia politica in cui verrà valutata la situazione epidemiologica e deciso se e quali restrizioni allentare ulteriormente. E intanto arriva il green pass.
Nuova crescita dei contagi da coronavirus in Italia secondo i dati diffusi mercoledì 5 maggio. Nelle ultime 24 ore si registrano 10.585 nuovi casi contro i 9.116 nuovi di martedì 4 maggio a fronte di un incremento dei tamponi processati, 327.169, e che determina il tasso di positività in leggera crescita al 3,23%.
È stato sottoscritto il protocollo d’intesa provinciale tra l’Agenzia di Tutela della Salute di Bergamo e le Parti sociali per l’estensione della campagna vaccinale anti-Covid19 alle aziende bergamasche.
Diminuiscono i ricoverati nelle terapie intensive (-6) e nei reparti (-75) in Lombardia, secondo i dati forniti nella giornata di mercoledì 5 maggio. A fronte di 50.251 tamponi effettuati, sono 1.557 i nuovi positivi (3%). I guariti e dimessi sono 2.420.
È iniziata la consegna diretta alle regioni di oltre 2,1 milioni di dosi di vaccino Pfizer, giunti agli aeroporti di Ancona, Bergamo Orio al Serio, Brescia Montichiari, Bologna, Malpensa, Napoli, Pisa, Roma Ciampino e Venezia per poi essere smistate.
Intwig, una società di ricerca bergamasca, ha effettuato una ricerca su un campione di 1.600 cittadini italiani tra 18 e i 75 anni.
Ora si effettuerà il sequenziamento del Rna per capire quale sia la variante di Covid-19 di cui sono portatori.
L’incidente è avvenuto nella mattinata di mercoledì 5 maggio verso le 8 in viale Bosio, a Sotto il Monte.
Accordo tra Ats, sindacati e associazioni datoriali. Grandi imprese: servono adesioni di almeno 100 lavoratori. Ok a convenzioni con erogatori privati