Valgoglio, il paese con più vaccinati in Lombardia. «Qui respiriamo un’aria nuova»
Con quasi il 60% dei cittadini vaccinati, è il comune più immunizzato della regione. Il sindaco: «Spiace per chi non ha colto l’occasione».
Con quasi il 60% dei cittadini vaccinati, è il comune più immunizzato della regione. Il sindaco: «Spiace per chi non ha colto l’occasione».
La soddisfazione del vice presidente Letizia Moratti: «Ieri superate le 70 mila dosi di vaccino anti-Covid somministrate in un giorno».
Rischia la Puglia, tutte le altre regioni (tra cui la Lombardia) in giallo.
Misura per monitorare meglio gli studenti. Si prenota on line scegliendo il giorno e il luogo del test.
Il decreto legge non cambia ed entrerà in vigore il 26 aprile. Resta possibile la deroga sul 70% degli studenti in classe. Check sul decreto ogni 14 giorni per il coprifuoco.
Nuovo portale della Regione con il dettaglio comunale in tempo reale: in provincia prima dose al 20,21%. della popolazione «target», l’8% ha ricevuto anche il richiamo. Valgoglio primo Comune per copertura: 59,95%
In Tic Tac, la rubrica di cultura e spettacolo del Tg di Bergamo Tv in onda ogni sabato alle 12.15,12.45, 19.45 e 23.15 si parla del progetto Art32. Quaranta grafici si sono confrontati sul tema: «Salute pubblica è un bene …
Lunghe code sulla strada provinciale 91 a causa di un incidente a Villongo. Intorno alle 14.30 di giovedì 22 aprile due auto si sono scontrate.
Il Centro antiveleni e tossicologia del Papa Giovanni XXIII ha tagliato il traguardo del mezzo milione di consulenze fornite
Anche quest’anno in occasione della Giornata nazionale della salute della donna, che si celebrerà giovedì 22 aprile, l’Asst Papa Giovanni XXIII aderisce alla «(H)Open Week», una settimana dedicata alla salute al femminile, organizzata dalla «Fondazione Onda», Osservatorio nazionale sulla salute della donna e di genere.
Ecco il cronoprogramma della ripartenza del Paese.
I dati regionali delle ultime 24 ore nel report di mercoledì 21 aprile. Il rapporto positivi/tamponi è del 4,2%. Le vittime sono 72.
All’ingresso della porta 4, punto unico di accesso all’aerostazione. Già utilizzata durante i mondiali di sci alpino Cortina 2021, è studiata per abbattere la carica batterica e virale presente su abiti e bagagli attraverso una «nebbia» sanificante. Viene proposta come presidio opzionale.
«Semplici e meno invasivi, il monitoraggio sarà ancora più accurato» spiega il presidente della Regione in una nota.
I risultati del follow up su 1.500 pazienti seguiti all’ospedale Papa Giovanni XXIII di Bergamo. Marco Rizzi, direttore del reparto di Malattie infettive: «Costellazione di sintomi persistenti dopo il virus».
Intesa Regioni-governo. Fontana: «Impossibile le scuole al 100% con i trasporti al 50». Giovedì vertice in Prefettura. Graziani: «Cercheremo di privilegiare le classi che devono affrontare la maturità».
Al «Papa Giovanni» i furgoni del corriere di Poste Italiane, Sda, con un altro carico di vaccini. In 17 ospedali della Lombardia saranno consegnate complessivamente 70.700 dosi.
Un target giornaliero di somministrazioni assegnato a ciascuna Regione da rispettare quotidianamente e in una settimana, per dare una regolarità alla campagna vaccinale.
L’incidente verso le 11,40 di lunedì 19 aprile tra Endine e Sovere. Nessuno dei coinvolti è in pericolo di vita.
Per il microbiologo Pierangelo Clerici l’imperativo è la prudenza. «Dobbiamo comunque mettere in conto la possibilità di un altro lockdown».