Il Primo Maggio arrivano in Bergamasca 29.200 dosi di vaccino
Intanto a Dalmine e Treviglio si registra il tutto esaurito: «Non venite senza prenotazione».
Intanto a Dalmine e Treviglio si registra il tutto esaurito: «Non venite senza prenotazione».
Risale l’indice Rt nazionale di contagio del Coronavirus in Italia che la scorsa settimana era a quota 0,81 e che torna al valore 0,85, uguale a quello della settimana ancora precedente.
Tic Tac, la rubrica di cultura e spettacolo del Tg di Bergamo Tv che va onda ogni settimana il sabato alle 12.15-12.45-19.45 e 23.15 circa. Intervista a Davide Shorty, dopo Sanremo a Bergamo per registrare il nuovo videoclip.
I dati aggiornati al 28 aprile alle ore 17. Le persone in isolamento fiduciario (contatti di persone positive) sono invece 5.269.
L’annuncio della vice presidente Letizia Moratti su Twitter. Intanto si calcola che una persona su 50 ha avuto contratto il virus nel mondo.
La richiesta di aiuto è arrivata quando era da poco passato l’una nella Bassa.
Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità, «la salute è uno stato di completo benessere fisico, mentale e sociale, e non semplicemente l’assenza di malattia o infermità».
A 57 anni, 14 mesi di lotta e di sofferenze, anche con due interventi chirurgici, non sono bastati per sconfiggere i gravi postumi provocati dal coronavirus: così si è spento ieri Paolo Zaninelli, commercialista di Romano. Aveva 57 anni.
A partire dalle ore 12 di mercoledì 28 aprile i cittadini fragili di età compresa tra 55 e 59 anni, in possesso di un’esenzione per patologia, possono prenotare la vaccinazione anti Covid19 direttamente dal portale prenotazionevaccinicovid.regione.lombardia.it .
Forniture ok, la Regione sblocca il farmaco di Oxford che era stato riservato solo ai richiami. Mercoledì 28 aprile in consegna 44.460 dosi Pfizer.
Il via era previsto venerdì, ma mancano le dosi. La fascia 50-59 potrebbe slittare di un paio di settimane.
Rafforzamento di quanto è stato appreso in questo anno scolastico in giugno, recupero della socialità in luglio e agosto, accoglienza e avvio delle lezioni a settembre: è pronto il Piano per l’estate, dai 3 ai 18 anni, da 510 milioni di euro messo a punto dal ministero dell’Istruzione.
Attraverso una circolare inviata martedì 27 aprile alle Ats lombarde, la direzione generale Welfare della Regione Lombardia ha informato «di aver avuto assicurazioni dalla Struttura Commissariale circa l’imminente fornitura di vaccini AstraZeneca».
Con 35.798 tamponi effettuati è di 1.369 il numero di casi positivi in Lombardia, con una percentuale del 3,8%. Sono questi i principali dati della Lombardia nella giornata di martedì 27 aprile.
Sono 10.404 i nuovi casi di coronavirus in Italia martedì 27 aprile (lunedì erano 8.444) a fronte di 302.734 tamponi effettuati, determinando un tasso di positività del 3,44%.
Didonè: «Una persona vaccinata e protetta non può rappresentare un pericolo».
Fausto Baldanti dirige il laboratorio di biologia molecolare del San Matteo, che collabora alla ricerca. Lo studio è stato pubblicato su Nature.
Nel novembre scorso - con il professor Giuseppe Remuzzi, direttore dell’Istituto Mario Negri, e i ricercatori Norberto Perico e Monica Cortinovis (entrambi del «Negri») il professor Fredy Suter, per anni primario dell’Unità di Malattie infettive degli allora Ospedali Riuniti e oggi primario merito del «Papa Giovanni XXIII», aveva firmato un documento destinato ai medici di base per curare il Covi…
Questa sera alle 20, presso la parrocchia del Villaggio degli Sposi, i volontari dell’operazione Mato Grosso della Bergamasca e del Lecchese hanno organizzato una celebrazione eucaristica in suffragio di Nadia De Munari, la volontaria italiana laica trucidata in Perù durante una rapina al centro «Mamma mia» di Nuevo Chimbote, dove aiutava minori e madri bisognose.
Lunedì 26 aprile oltre 13.000 vaccinazioni in provincia di Bergamo. Letizia Moratti: «Capacità organizzativa e voglia di fare, grazie a tutti». Massimo Giupponi: «Sforzo corale del territorio a favore della cittadinanza».