Nessun caso nuovo in 112 Comuni Il Covid in Bergamasca, «critico» il Sebino
Secondo i dati dell’Ats dell’ultima settimana dell’anno sono 112 i paesi orobici con zero positivi. L’area critica ora è sul Sebino.
Secondo i dati dell’Ats dell’ultima settimana dell’anno sono 112 i paesi orobici con zero positivi. L’area critica ora è sul Sebino.
In Lombardia continuano a diminuire i ricoverati in terapia intensiva (-17) e nei reparti (-17). A fronte di 23.878 tamponi effettuati, sono 1.673 i nuovi positivi, con un tasso di positività al 7%.
Sono i tre punti più importanti indicati dal sindaco di Bergamo Giorgio Gori per il 2021, spiegati nella conferenza stampa di fine anno trasmessa nel pomeriggio del 30 dicembre via Zoom. Ne ha parlato anche nel messaggio di auguri pubblicato in serata su Fb: guardalo qui.
«Chi ha avuto il Covid continuerà a non pagare il ticket per esami e visite di accertamento dovute alla malattia. La Giunta regionale, infatti, ha approvato oggi il rinnovo dell’esenzione con codice D97 per tutto il 2021».
Continuano a diminuire i ricoverati in terapia intensiva (-5) e nei reparti (-38): ecco i dati incoraggianti di Regione Lombardia di domenica 27 dicembre. A fronte di 4.901 tamponi effettuati sono 466 i nuovi positivi (9,5%). I guariti/dimessi sono 712.
Al via regionale alle vaccinazioni, avvenuto presso l’Ospedale Niguarda, hanno fatto seguito le prime somministrazioni «simbolo» a medici e infermieri.
Le prime dosi di vaccino anti-Covid sono arrivate poco prima di mezzogiorno di domenica 27 dicembre agli ospedali di Bergamo e Alzano direttamente dal «Niguarda» di Milano. Le foto e i video.
Il Covid-19 e il pericolo di esserne colpiti devono essere valutati con molta attenzione durante la gravidanza. Lo spiega la dott.ssa Clara Gargasole, specialista in Ginecologia e Ostetricia, che collabora nella sede di Seriate di «Politerapica».
C’è chi a Parigi ci va per una vacanza romantica, o semplicemente per assaporare la grandeur che la capitale francese ha saputo conservare fin dai tempi della Rivoluzione. Fabio Finazzi, 41 anni, medico radiologo nato a Bergamo e oggi tra i più giovani primari operanti in Svizzera, a Parigi ci è andato perché aveva voglia di correre. O meglio, dopo i primi anni di gavetta negli ospedali di Piario…
Affetta dalla nascita da malattia rara ai reni, ha perso l’udito con la gravidanza. Ora è rinata.
L’Europa si vaccina contro il Covid-19 e spera così di poter guardare al 2021 con una ritrovata fiducia. Nel mondo quasi 4 milioni di persone hanno già ricevuto il siero (oltre un milione negli Stati Uniti e in Cina, 800 mila in Gran Bretagna, 700 mila in Russia) e lunedì 28 dicembre tocca ai Paesi dell’Unione europea avviare le proprie campagne di vaccinazione, tutti nello stesso giorno, a simbo…
I medici e infermieri bergamaschi pronti a essere vaccinati contro il Covid-19.
Diminuiscono i ricoverati in terapia intensiva (-9) e nei reparti (-137). Sono questi i dati diffusi nel pomeriggio del 26 dicembre dalla Regione Lombardia. A fronte di 15.337 tamponi effettuati sono 1.606 i nuovi positivi (10,4%). I guariti/dimessi sono 658.
È arrivato in Italia il vaccino anti Covid: nel giorno di Natale e con il paese in lockdown, con le strade deserte e ancora 19mila casi e 460 morti in 24 ore.
Alla nascita, ad aprile, pesava 900 grammi. Dopo 130 giorni nella patologia neonatale di Seriate. ora Natale a casa. La mamma: «Felicità e gratitudine».
I numeri di diffusione del Covid in Italia aggiornati a giovedì 24 dicembre. Oltre 2 milioni i casi totali dall’inizio della pandemia.
I nomi dei primi medici, infermieri e farmacisti che si sottoporranno all'iniezione del vaccino il 27 dicembre.
La storia di Roberto che a 12 anni ha vinto la leucemia, ma ora il suo nemico numero uno è il Covid.
La campagna Ats: pronti per i primi giorni di gennaio Marinoni: «Pesa però l’esclusione degli odontoiatri»
il primo a isolare il ceppo italiano: «La variante inglese è la più contagiosa, ma il vaccino sarà efficace».