Aumentano i contagi a Bergamo 56 nuovi positivi, in Lombardia 135
Tra le province lombarde i contagiati crescono in maniera significativa nella provincia di Bergamo con 56 casi odierni. Giovedì erano 28 casi e mercoledì 30.
Tra le province lombarde i contagiati crescono in maniera significativa nella provincia di Bergamo con 56 casi odierni. Giovedì erano 28 casi e mercoledì 30.
«Via libera, da sabato 11 luglio, alla pratica dello sport di contatto, di squadra e individuale». Lo prevede l’ordinanza firmata venerdì 10 luglio dal presidente della Regione Lombardia, Attilio Fontana. «L’attività - si legge nel documento - dovrà essere svolta nel rispetto delle disposizioni dell’allegato alla stessa ordinanza».
Luca Lorini, direttore dell’Area critica al Papa Giovanni XXIII: «Da Bergamo
una lezione al mondo. Arrivati a oltre 100 posti occupati, ho temuto di non poter più accogliere nessun malato».
L’inconveniente durante il trasporto a casa con il pulmino dell’Asas di cui è vicepresidente: una foratura nel tragitto. «Durante la malattia non ho provato dolore, ma ho sognato parecchio».
Una lista sul divieto di ingresso in Italia per 13 Paesi extraeuropei «a rischio», che potrebbe allungarsi con il passare delle ore e con i contagi ancora in risalita.
Dei 119 i nuovi contagiati, 35 sono a Milano, di cui 15 a Milano città, 28 a Bergamo, 15 a Mantova e 14 a Brescia.
L’attesa per l’emozione più importante della vita dura nove mesi. Quel tempo però oggi si dilata e s’arricchisce di ansie, di paure, anche di tensioni. Affrontare una gravidanza in pandemia, affrontarla scoprendo appena prima del parto di essere positivi al Covid.
Sono trascorsi più di due mesi dall’accordo di aprile col quale i Paesi europei hanno convenuto sulla messa in campo di un nuovo Mes, denominato «Pandemic Crisis Support» (Pcs). Uno strumento di prestiti fino al 2% del Pil (2019), che per l’Italia vale 35,7 miliardi e che può salire fino a 40 miliardi. Il tasso d’interesse è dello 0,08% su scadenza a 10 anni, il che farebbe risparmiare all’Italia…
Emanuele Biella, 49enne di Sotto il Monte,vittima del Covid, per quattro mesi in ospedale, due in Terapia intensiva. «Mi sono svegliato col ricordo di un incubo: i genitori uccisi in una rapina. Ora tornerò a fare il carrozziere».
Leggi tutto il report di mercoledì 8 luglio.
Ecologia e pandemia, uomini e natura: i dualismi tra vita e salute nel bene comune del filosofo della scienza bergamasco. Che sarà domenica 12 luglio ad Astino per il Festival Fare la pace
È successo a Bergamo. La bimba di un mese colpita da una pietra lanciata dal padre che cercava di colpire il suocero: è stato denunciato.
La quotidiana fotografia della situazione dello sviluppo del covid nella nostra Regione martedì 7 luglio.
Gli anziani sono caratterizzati dalla cosiddetta «fragilità», che si evidenzia con una maggiore predisposizione alla malattia. L’aumento dell’età comporta indubbiamente la presenza di più malattie che fra l’altro, essendo prevalentemente croniche, si accumulano nel tempo. Non è raro il caso di persone anziane che, accanto a una forma di asma, mostrino anche insufficienza cardiaca, problemi di vis…
L’incidente è avvenuto martedì 7 luglio verso le 9.
Si tratta di un 36enne pregiudicato che è stato arrestato dai carabinieri in un negozio di Dalmine.
«San Matteo» di Pavia e «Niguarda» di Milano hanno analizzato 346 sequenze genomiche ricavate da pazienti in Lombardia. Qui una persona poteva infettarne 3,5. A Lodi invece «soltanto» due.
L’intervento dei Vigili del Fuoco nella serata di lunedì 6 luglio.
I casi risalgono a un numero a tre cifre ma ben 76 sono stati scoperti a seguito di test sierologici.
Abbiamo intervistato il docente di Microbiologia a Padova Andrea Crisanti: «mi preoccupa che si parli a vanvera, dicendo che il virus non c’è più».