Si sente male vicino al rifugio Longo Trasportata in ospedale una 42enne
Soccorso alpino in azione verso mezzogiorno a Carona.
Soccorso alpino in azione verso mezzogiorno a Carona.
Apparentemente risolto anche il focolaio esploso qualche giorno fa nel mantovano. Ecco tutti i dati aggiornati a lunedì 10 agosto.
Ci sono anche sei ragazzi bergamaschi, residenti nella zona dell’Isola, tra le centinaia di giovani veneti e lombardi che sono rientrati dopo un viaggio in Croazia per festeggiare la maturità, organizzato da un’agenzia viaggi bresciana.
Con 6.494 tamponi eseguiti, sono 71 i nuovi casi di positivi al coronavirus registrati in Lombardia nella giornata di domenica 9 agosto. Di questi 12 debolmente positivi e 3 a seguito di test. Il numero di ricoverati cala ancora: restano come sabato 8 agosto 9 i pazienti in terapia intensiva mentre negli altri reparti passano da 162 a 155 (-7).
Chirurgia mininvasiva Negli ultimi anni è cresciuto l’interesse verso tecniche chirurgiche che consentono un più rapido ritorno alla normalità.
Il piccolo ha la mutazione genetica di Cacna1g che causa un grave ritardo. Pochissimi i casi conosciuti. Appello ad altri genitori per condividere pareri e consigli.
Il nodo dell’inchiesta: il Cts la chiese per Alzano il 3, Conte dice di aver visto il report solo il 5. Il consigliere del ministro: «Anche la Regione poteva decidere, ma non risultano atti».
Ecco tutti i dati Lombardi aggiornati a sabato 8 agosto.
Pregliasco: «All’estero le cose vanno peggio, ma anche qui c’è un trend recente all’incremento». Gismondo: mascherine da mantenere nei luoghi chiusi.
Regione rivela il contenuto della riunione del 3 marzo in cui il comitato di esperti propone di adottare misure restrittive in Valseriana. L’invito al governo rimarrà inascoltato.
Il giorno del suo 62° compleanno, mercoledì 5 agosto, la signora Domenica non lo scorderà tanto facilmente. Perché ha ricevuto il regalo più bello: riabbracciare il marito Egidio, tornato a casa dopo quattro pesantissimi mesi di ospedale.
Risale il numero degli attualmente positivi e dei ricoverati nelle terapie intensive per coronavirus: secondo i dati del Ministero della Salute, gli attuali malati sono 12.694, 48 in più rispetto a mercoledì 5 agosto, mentre nelle terapie intensive ci sono 42 pazienti, uno in più di mercoledì.
La Cisl di Bergamo saluta con soddisfazione il «primo passo» di Regione Lombardia.
Gli esiti definitivi dei 22.559 test: quasi una persona su due è stata contagiata. A Nembro il 48,8%. In tutta Bergamasca, il 24%, la più alta d’Italia.
La Regione vara una strategia territoriale in vista dell’autunno. Gallera: «Una diagnosi rapida è essenziale». Marinoni: «Bene, accolta la nostra richiesta». Campagna a fine mese per il personale scolastico.
«Sono 22.559 i test sierologici effettuati nel corso della campagna di screening che si è conclusa in questi giorni nella Bassa Valle Seriana. I prelievi hanno dato esito negativo per il 57,8% dei casi. Sui soggetti risultati positivi al Covid-19 sono stati processati 8.979 i tamponi (con 154 positivi al coronavirus, l’1,7% dei testati)».
A dare l’allarme un passante. Si tratta di un uomo di 36 anni, trovato senza vita accanto alla sua auto, a Urgnano.
Numeri bassi nel nostro Paese, ma da non sottovalutare perché da settimane la curva resta stabile: 200-300 casi al giorno. Il governo pensa a una proroga delle misure.
I primi dati dell’indagine di sieroprevalenza sul SARS-CoV-2 di Istat e Ministero della Salute. La Lombardia raggiunge il massimo con il 7,5% di sieroprevalenza: 7 volte il valore rilevato nelle regioni a più bassa diffusione. A Bergamo il tasso ha raggiunto il 24%.
I dati di lunedì 3 agosto. Restano nove le persone in terapia intensiva, mentre i ricoverati non in terapia intensiva sono 162 (+9).