Lombardia, +98 positivi e 6 decessi Covid, a Bergamo +33 nuovi casi
Come ogni giorno anche domenica 5 luglio il report completo sullo sviluppo del contagio di coronavirus in Lombardia.
Come ogni giorno anche domenica 5 luglio il report completo sullo sviluppo del contagio di coronavirus in Lombardia.
Uno studio del «Negri». Questo tumore è tra i più gravi e rientra tra le prime cinque cause di morte per tumore tra le donne di età compresa tra i 50 e i 69 anni.
La storia di Monica Rossi. Il viaggio si è trasformato in un incubo per un’epatite fulminante. Il recupero attraverso l’arte
II professor Giuseppe Remuzzi, direttore dell’Istituto di ricerche «Mario Negri» e scienziato tra i più conosciuti al mondo, sfata alcuni luoghi comuni sulla pandemia provocata dal coronavirus . «Il virus è sempre quello di prima ma le sue concentrazioni sui tamponi sono molto più basse».
L’aggiornamento quotidiano dei nuovi casi positivi nelle province Lombarde.
Cambia il numero di telefono, non dovrebbe cambiare la sostanza del servizio. Dal turno serale del 20 luglio, il numero unico della continuità assistenziale di Bergamo (lo 035 3535: per tutti, la guardia medica) migra su una nuova linea, passando alla centrale operativa integrata (Coi) di Areu, che sarà da quel momento raggiungibile al numero 116 117.
Ecco i numeri delle persone dimesse dopo aver combattuto il virus. I direttori sanitari: «In caso di eventuale seconda ondata saremo pronti».
Ecco i dati di venerdì 3 luglio. Bergamo è seconda per positivi dopo Milano.
Ats ha analizzato le richieste di esami specialistici e degli accessi ai pronto soccorso in tutta la provincia. Il direttore del Servizio epidemiologico: «In caso di coronavirus a inizio anno l’epidemia sarebbe partita prima».
Scontro tra una moto e una macchina all’incrocio dei Propilei. Traffico fermo per i soccorsi, due i feriti fortunatamente non gravi.
L’estate è arrivata, l’industria del turismo vorrebbe rimettersi in piedi, ma la pandemia non è scomparsa magicamente come tutto il mondo vorrebbe. E gli spostamenti restano sotto osservazione, perché il virus è in circolazione e non si può abbassare la guardia. L’Italia è uno dei Paesi che maggiormente ha sofferto e che conferma la linea della prudenza.
È successo giovedì 2 luglio a Castelli Calepio. Il bimbo è salito su una sedia e s’è sporto dal balcone per cercare il padre. Anziché in strada è finito sul terrazzo del vicino. Il papà: un miracolo.
Era stato ricoverato in condizioni critiche con l’elisoccorso all’ospedale Papa Giovanni di Bergamo.
Perché parlare di donne e farmaci? Per una ragione molto semplice. Come ormai è noto a tutti, i farmaci vengono studiati prima negli animali da esperimento e poi nell’uomo attraverso i cosiddetti «studi clinici controllati». In questi studi dovrebbero essere rappresentati in modo adeguato coloro che usufruiranno dei farmaci, ad esempio giovani e vecchi, maschi e femmine. Invece non è così. Le don…
Le azioni per fronteggiare l’emergenza in bilico dopo lo strappo di Ordine e sindacati. Non è escluso un intervento di Regione per cercare di ricostruire i rapporti tra le parti.
I dati sullo sviluppo del coronavirus in Lombardia di mercoledì 1° luglio.
Una situazione che oramai si trascina da diverse settimane tra lamentele da parte dei cittadini e appelli del sindaco Pasquale Gandolfi all’Ats. «Ho ricevuto un centinaio tra telefonate, e-mail e messaggi da residenti che denunciano questo disservizio».
Al via nella mattinata di mercoledì 1° luglio. Serviranno a mappare l’epicentro del contagio nella bergamasca. Alzano, Nembro, Albino a caccia del virus.
In tutta la Bergamasca il boom di polmoniti si registra a marzo. Considerando i dati complessivi provinciali Ats spiega che «le variazioni non consentono di rilevare ricoveri «Covid like» a dicembre».
Eseguita con una tecnica che prevede l’utilizzo di una protesi speciale dal cardiochirurgo Samuele Bichi. «È la prima volta in Ucraina».