La lettera: io, infermiere contagiato «Quel sostegno e affetto durante le cure»
Una lettera che racconta di dolore, ma anche di speranza. Di profesionalità e attenzioni amorevoli. Ai tempi del coronavirus. L’ha scritta un ospite del Carisma.
Una lettera che racconta di dolore, ma anche di speranza. Di profesionalità e attenzioni amorevoli. Ai tempi del coronavirus. L’ha scritta un ospite del Carisma.
Il lavoro non si ferma mai, le storie non si fermano mai. Sulle piattaforme musicali le testimonianze di medici, infermieri e pazienti di Humanitas Gavazzeni. E dei big di sport e spettacolo.
«L’attenzione sulle Rsa è massima e c’è un piano per dare il massimo del controllo agli ospiti e al personale di queste strutture».
C’è un’immagine che spiega tutto: Angelina, 7 anni, accovacciata ai piedi di Denis, 5 anni il prossimo 4 maggio. Gli sta sistemando le gambe perchè siano ben tenute dai fermi della sedia a rotelle.
Anche in questa domenica di Pasqua la conferenza stampa con la Regione Lombardia, intorno alle 17.
«Dietro al coronavirus c’è il primato dell’uomo sulla natura che ha finito per non rispettare più nemmeno i vincoli posti dal buon senso. L’aveva sottolineato tempo fa Papa Francesco nell’Enciclica “Laudato Sì”, lo dice adesso il ministro dell’ambiente tedesco: se non avremo attenzione all’ecosistema e al microambiente, e finché metteremo sempre gli interessi della nostra specie al centro di tutt…
Nei giorni di piena emergenza da coronavirus, quando positivi e morti aumentavano in modo esponenziale e drammatico, le autorità italiane hanno lanciato l’ appello per trovare medici, infermieri e operatori sanitari che potessero aiutare chi era già in prima linea a combattere contro il Covid-19.
Descritta la struttura del motore molecolare che permette al virus SarsCoV2 di moltiplicarsi.
Ecco cosa accadde domenica 23 febbraio all’ospedale di Alzano. Evacuato 4 ore. Un primario: lo volevamo chiuso, ma telefonarono da Milano.
Marica è in prima linea contro il virus alle cliniche Gavazzeni. Ma quando torna a casa gli inquilini del palazzo la evitano per paura del contagio.
La Società Italiana di Cardiologia ha lanciato un allarme: nella settimana tra il 12 e il 19 marzo nel nostro Paese i ricoveri per infarto sono diminuiti del 50% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno. Nei giorni successivi questa …
La spesa e i farmaci a portata di app: ora una nuova funzionalità è stata aggiunta a 1SAFE, la app per la sicurezza partecipata sviluppata dalla ditta di Treviolo SI2001 e lanciata a Bergamo nel novembre del 2018.
Realizzare valvole per i respiratori con la stampante 3D. Produrre disinfettante per la sede di Italcementi e almeno alcune delle sue cementerie, in modo da non pesare sul mercato, già in difficoltà, di questo tipo di prodotti. E soprattutto, svolgere ricerche sulla funzione anti-virale che possono avere i prodotti a base di cemento.
Infortunio domestico a Leffe nella mattinata di giovedì 9 aprile: gravi ferite a un braccio per un 50enne.
Bergamo, tra i territori più colpiti dal coronavirus potrebbe trovare proprio in casa la cura. La speranza arriva direttamente dall’Istituto Mario Negri di Bergamo che da alcune settimane ha allestito un laboratorio Covid di alta sicurezza.
Fino a poche settimane fa l’esordio abituale delle nostre telefonate era: «Dove sei?». Ora la parola d’ordine è: «Come stai?». Non è in dubbio lo spazio nel quale ci troviamo, ma le condizioni nelle quali lo abitiamo. Sono giorni surreali, dove tutte le consuetudini e i riferimenti simbolici vengono sopraffatti dall’emergenza di contenere una minaccia che, non mostrandosi in maniera leale, rende …
È cominciata la lenta discesa dell’epidemia di Covid-19 in Italia: una tendenza confermata anche dagli ultimi dati resi noti dalla Protezione civile, anche se la cautela continua a essere d’obbligo e non è pensabile una riapertura in tempi rapidi.
Sono due delle operazioni messe in atto dall’Agenzia delle Dogane di Bergamo. Ecco i dettagli.
Si tratta di un contingente proveniente dalla Norvegia per aiutare gli ospedali beragmaschi, in particolare sono diretti all’ospedale Bolognini di Seriate.
Alta speranza di vita e benessere diffuso, con un esiguo tasso di mortalità infantile e di suicidi. Ma, per numero di medici, infermiere e ostetriche, l’Italia appartiene alla metà del mondo più povera. Con l’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile le Nazioni Unite hanno tracciato la strada per rendere il mondo un posto migliore e liberare l’umanità da povertà, fame, guerre, ingiustizia, rispetta…