La guerra fredda non è pace vera
È già pronta la piazza per la pace e non c’è bisogno di aspettare il 5 novembre per la manifestazione variamente variopinta già prenotata dall’esordiente «avvocato del pacifismo».
È già pronta la piazza per la pace e non c’è bisogno di aspettare il 5 novembre per la manifestazione variamente variopinta già prenotata dall’esordiente «avvocato del pacifismo».
Il contributo. Scade oggi la possibilità di presentare la richiesta, ma, secondo le prime stime, in provincia è boom di richieste. Oltre il 60% da under 35.
Un padre con una figlia adolescente e due parenti, forse un cugino e una zia , che 54.000 anni fa vivevano nella in Siberia meridionale, all'interno di in un grup po composto da 13 individui : è il primo ritratto …
Restituire dignità, giustizia e diritti alle persone morte e ai loro familiari, attraverso lo studio dei corpi e dei resti umani, con le scienze mediche, antropologiche e forensi. È questo che vuole raccontare il Musa, il Museo universitario delle scienze …
Salute. Esperti a confronto sui disturbi alimentari nella fascia d’età fra i 12 e 17 anni. «Un problema di sanità pubblica crescente».
Miliardi di anni fa, quando era ancora un pianeta giovane, Marte aveva le condizioni necessarie per ospitare la vita: lo indica una simulazione pubblicata sulla rivista Nature Astronomy, che racconta come il pianeta rosso risultava abitabile per batteri che si …
È un percorso didattico multimediale in moduli per gli istituti superiori, dedicato al tragico eccidio Partigiano di Cornalba del ‘44, con il docufilm «La mitraglia sul campanile». Presentazione lunedì 10 ottobre alle 18 alla sede della Fondazione Serughetti La Porta a Bergamo.
Prevenzione. Trenta appuntamenti gratuiti di screening rivolti alle donne che, in determinate fasi del ciclo vitale, evidenzino segnali di potenziale rischio per depressione o ansia. L’iniziativa è rivolta esclusivamente alle donne in gravidanza, nel post-parto o in menopausa.
Costa Volpino. Con il giornalista Gigi Riva (mercoledì 28 settembre) e l’economista Vittorio Pelligra (venerdì 30), si chiudono le tappe bergamasche della terza edizione di Sapiens festival.
La serata benefica. Alla «cena del cuore» ad Astino illustrato l’intervento: 2.000 mq in più per la struttura d’accoglienza di Treviolo.
Laghi Gemelli. Dal 2015 un gruppo di volenterosi sta recuperando i ruderi del fabbricato che fu base partigiana durante la seconda guerra mondiale. Domenica 11 settembre è riaffiorata una panchina in pietra.
A volte ci sembra di essere in un tunnel senza via d’uscita. Ci sentiamo circondati da un’oscurità tangibile e eterna. Ma può essere che sia il buio stesso a impedirci di vedere l’uscita, che può essere più vicina di quanto crediamo
Meta turistica. È da sempre una delle mete turistiche più apprezzate della Valle Cavallina ed è considerata tra i beni naturalistici di maggior interesse della Bergamasca. Stiamo parlando della Buca del Corno, la grotta che si trova alle pendici del monte Sega, sopra l’abitato di Entratico. Un mondo sotterraneo visitato e studiato sin dal 1617, l’anno a cui risale la prima nota scritta, rip…
Anche al Parco Paleontologico di Cene boom di affluenza in questa estate 2022.
Giordano Tomasoni. L’artigiano di Castione tentò il suicidio. Forza di volontà e sport per risalire la china.
Ci sono temi sui quali la politica dovrebbe usare tatto e prudenza nei giudizi, perché toccano il dolore delle persone e dei loro familiari. La leader di Fratelli d’Italia, Giorgia Meloni, nel video quotidiano pubblicato lunedì su Facebook, ha parlato dei giovani «inghiottiti dalle devianze» quando vengono lasciati soli. Bisogna «investire sul futuro, coltivare il talento, combattere le droghe e …
Il post pandemia. Fino a 600 euro per le sedute. Emi Bondi (Papa Giovanni): «Un errore erogare fondi “senza filtro” e tagliarli ai servizi pubblici». Saffioti: «Serve una sperimentazione». Poerio: «Primo segnale di attenzione al tema».
L’iniziativa Matteo Trivella, di Villa di Serio, laureato all’Università di Siena con la lode, ha ricostruito strutture e coltivazioni del IX secolo nel villaggio medievale di Poggibonsi.
Da visitare Esemplari di sagome scultoree e di concrezioni dai colori e dalle forme singolari, oltre che di stalattiti e stalagmiti, formatesi con il passare dei secoli. È quanto è possibile ammirare durante la visita delle Grotte del Sogno di San Pellegrino Terme. Sono situate sopra l’abitato di Aplecchio e comodamente raggiungibili lasciando l’auto in località Vetta (650 metri sul livello…
La Buona domenica Una studentessa ha chiesto aiuto all’infermiere scolastico. Ed è nato il progetto «La resilienza a scuola».