Film e psicologia: indagine in sei titoli
Dal 22 marzo al 26 aprile, ogni mercoledì, al cinema Conca Verde proiezioni sul tema del corpo. Si parte con «I figli degli altri» sul desiderio di maternità
Dal 22 marzo al 26 aprile, ogni mercoledì, al cinema Conca Verde proiezioni sul tema del corpo. Si parte con «I figli degli altri» sul desiderio di maternità
A tre anni esatti dallo scoppio della pandemia e nelle settimane in cui l’inchiesta del tribunale di Bergamo entra nella sua fase cruciale, il documentario di Stefano Savona – presentato in anteprima nazionale al «Bergamo Film Meeting», al cinema dal 23 marzo – torna sulla tragedia che ha investito la nostra città. Racconta i giorni più duri, quelli dell’emergenza, ma anche il dopo, riflettendo s…
Svelato il mistero delle lettere perdute di Maria Stuarda, la regina di Scozia che al termine di una lunga contesa religiosa e per il trono d'Inghilterra venne fatta giustiziare dalla cugina Elisabetta I. Le lettere inedite, in tutto 50, erano …
In Lombardia. La Regione: un piano di contrasto. A Bergamo 600mila euro. Bondi: ambulatori al «Papa Giovanni». «Serve una rete di offerte e servizi».
La statura degli abitanti di Milano è rimasta stabile negli ultimi 2.000 anni, attestandosi intorno a una media di 168,5 centimetri per gli uomini e di 157,8 centimetri per le donne. Questo dato si differenzia dal resto d'Europa, probabilmente perché …
Attualità. Anche questa notizia è un riflesso della nuova Guerra Fredda ormai conclamata. La Commissione dell’Unione europea ha invitato tutti i suoi dipendenti a rimuovere TikTok dai propri dispositivi. Non solo da quelli aziendali, ma anche da quelli personali, se usati per lavoro.
L’appuntamento. Incontro pomeridiano giovedì 23 febbraio per «Tierra! Nuove rotte per un mondo più umano». Alle 18, alla biblioteca civica «Antonio Tiraboschi» in via San Bernardino 74, a Bergamo, è ospite della rassegna la psicologa Camilla Stellato nell’incontro dal titolo «Genitori e stress».
Nel suo ultimo romanzo, lo scrittore romano ripercorre il rapimento Moro mettendo sotto la lente di ingrandimento i tre minuti di follia di via Fani, la mattina del 16 marzo 1978. Alla ricerca di una verità che sta nel territorio esclusivo della letteratura
Gruppo Piantoni Holding. Il progetto si chiama «MH2 -Material Handler – H2 fuel Cell Powertrain» e può guidare la vera rivoluzione della logistica.
L’appuntamento. Nel suo viaggio tra classicità e modernità, la Stagione di Prosa della Fondazione Teatro Donizetti prosegue con un testo in cui storia e attualità si fondono con al centro due forti figure femminili: Maria Stuarda di Friedrich Schiller.
Il bollettino medico. La società ha comunicato l’esito positivo dell’operazione a cui è stato sottoposto il centrocampista nerazzurro e anche le promozioni sui biglietti per Atalanta-Udinese del 4 marzo prossimo.
I Neanderthal vivevano in gruppi così numerosi e ben organizzati da poter cacciare e macellare elefanti giganti alti quattro metri che avrebbero potuto sfamare centinaia di individui. Lo dimostrano le ossa e le zanne di una settantina di esemplari ritrovati …
Mondo. Il quadro si compone. Peraltro era già visibile da mesi per chi avesse studiato il punto di vista del Cremlino. Giovedì scorso Vladimir Putin ha celebrato gli 80 anni dalla vittoria dell’esercito sovietico a Stalingrado, che segnò l’inizio del declino della follia di Hitler.
La novità in libreria. Dopo otto anni torna in libreria con un nuovo romanzo Niccolò Ammaniti. Tra i più celebri autori italiani contemporanei, nessuno come Ammaniti riesce a saldare commedia a tragedia, creando una forma di ridicolo tragico tutta personale e che da sempre è la sua cifra.
E' molto difficile vedere occhio nudo la cometa dei Neanderthal, ma possibile: arrivano le prime segnalazioni di osservazioni a occhio nudo della cometa C/2022 E3 (ZTF), che passò l'ultima volta in visita alla Terra al tempo dei nostri lontano cugini. …
La percezione soggettiva e psichica dello scorrere del tempo è assai variabile e può distaccarsi molto dalla durata oggettiva di un tempo stabilito meccanicamente dagli orologi. Questo scarto può generare dolore e sofferenza. A volte la soluzione è quella di rallentare e di concedersi di avere, come si dice in bergamasco, bo tép. Quel «buon tempo» che ci permette di goderci il panorama
Il lavoro sulla memoria si concentra principalmente sul racconto di chi ha subito lo sterminio, mostrando raramente le dinamiche e i percorsi di chi ha aderito al nazi-fascismo. La ricerca teatrale di Swewa Schneider ci racconta invece come è stato facile prendere parte al nazismo negli anni Quaranta in Germania e quali siano le fascinazioni e i pericoli dei regimi totalitari
Le celebrazioni. Dopo l’appuntamento in Rocca il sindaco Giorgio Gori ha ricordato le vittime dell’Olocausto con gli studenti.
Attualità. «So cosa dice la gente del Giorno della Memoria. La gente già da anni lo dice, basta con questa idea, che cosa noiosa». Lo sfogo amaro di qualche giorno fa da parte della senatrice a vita Liliana Segre, sopravvissuta ad Auschwitz, è stato forse liquidato un po’ troppo in fretta. Dobbiamo leggerlo come il pericolo che da sempre aleggia sullo sterminio di 11 milioni di uomini e donne: q…
Storie della Shoah. Una vicenda che sembrava dimenticata riemerge grazie alle testimonianze dei figli di Gustavo Carrara, che accompagnò in Svizzera attraverso le montagne Wolfgang Neumann e Susi Mstowski. Poco dopo nacque Daniel, tutt’ora vivente in Usa.