Disastro del Gleno, a Bruxelles per fare memoria collettiva
L’ANNIVERSARIO. Delegazione scalvina e camuna ricevuta al Parlamento europeo da Metsola. Zanni: non è stata ancora resa giustizia della tragedia.
L’ANNIVERSARIO. Delegazione scalvina e camuna ricevuta al Parlamento europeo da Metsola. Zanni: non è stata ancora resa giustizia della tragedia.
L’INIZIATIVA CON «L’ECO». I negozi di Bergamo hanno conquistato la Capitale della Cultura con #bgbsinvetrina, un concorso e un viaggio alla scoperta del commercio della città e delle vetrine più belle in occasione di questo anno così speciale.
I DATI. In 28 istituti bergamaschi lo sportello di ascolto. I problemi d'ansia sono il doppio tra le ragazze, tra i maschi il 27% di richieste per «problemi scolastici». L’approfondimento di due pagine su L’Eco di Bergamo del 4 novembre.
IL PROGRAMMA. La cerimonia ufficiale si terrà in piazza Vittorio Veneto (sabato alle 10), davanti alla Torre dei Caduti. Nel pomeriggio, dalle 15 alle 18, sarà possibile visitare gratuitamente la Torre dei Caduti, su iniziativa del Museo delle Storie.
IL 4 NOVEMBRE. Sabato la 104ª ricorrenza. In Prefettura la consegna dei riconoscimenti. La cerimonia ufficiale in piazza Vittorio Veneto dopo la deposizione delle corone d’alloro.
La storia di Mia Polanco, che segna il debutto alla regia di Ripley Parker, è disponibile su Netflix da inizio ottobre. Un racconto che parla di salute mentale, adolescenza, disturbi alimentari e del coraggio di perdersi per ritrovarsi
Scoperto un batterio capace di vivere in condizioni estreme e che usa l'idrogeno come fonte di energia. Si chiama Sulfurimonas pluma e, sebbene provenga dalle sorgenti idrotermali che si trovano sul fondo degli oceani, si e' evoluto adattandosi all'ambiente dell'oceano …
La statura degli abitanti di Milano è rimasta stabile negli ultimi 2.000 anni, attestandosi intorno a una media di 168,5 centimetri per gli uomini e di 157,8 centimetri per le donne. Questo dato si differenzia dal resto d'Europa, probabilmente perché …
L'uso di arco e frecce è stato portato in Europa dai primi Sapiens giunti dall'Africa 54.000 anni fa: lo dimostra il ritrovamento di punte in selce nella grotta di Mandrin nel Sud della Francia, il più antico insediamento dell'uomo moderno …
E' arrivata dai confini del Sistema Solare ed è tornata dopo una lunghissima assenza: la cometa C/2022 E3 (ZTF) aveva infatti visitato la Terra 50.000 anni fa, quando era popolata dai Neanderthal, ma nessuno sa se qualcuno abbia potuto vedere …
La cometa dei Neanderthal, che ha fatto visita alla Terra circa 50mila anni fa proprio all'epoca dei nostri cugini, si sta avvicinando alla Terra e nei prossimi giorni dovrebbe superare la soglia che la renderà visibile ad occhio nudo. Osservarla, …
MONDO. Prima aveva chiamato il presidente degli Stati Uniti Joe Biden, 20 minuti di telefonata domenica scorsa per discutere della situazione a Gaza e «individuare percorsi di pace».
La storia della lunga convivenza fra Neanderthal e Sapiens è stata ricostruita grazie all'analisi del Dna di oltre 4.000 individui vissuti in Eurasia negli ultimi 40.000 anni. Lo studio, pubblicato su Science Advances dai ricercatori dell'Università di Ginevra, rafforza l'ipotesi …
VOLONTARIATO. Operativa a Bergamo da luglio 2022, promuove informazione, prevenzione e riabilitazione. Attività nelle scuole superiori, la lotta allo stigma.
Fino al Medioevo, nel piatto degli abitanti dell’Europa si potevano trovare molto facilmente alghe e piante acquatiche: lo racconta l’analisi del tartaro trovato sui denti di resti antichi rinvenuti dalla Scozia alla Svezia, dall’Estonia alla Spagna, e che coprono un …
IL PROGETTO. Nei prossimi giorni inaugureranno gli ambulatori a Gazzaniga e Calcinate . Entro dicembre pronto quello al «Papa Giovanni». L’impegno della Bergamo Ovest.
ISCRIZIONI FINO A GIOVEDI’. L’iniziativa del «Papa Giovanni XXIII» si inserisce nel quadro delle azioni di Fondazione Onda.
La crisi climatica può generare sentimenti ed emozioni molto forti che possono portare a un senso di impotenza e a paralizzarci. Fare qualcosa, anche solo piccole azioni positive, può aiutare a sentirci invece potenti, a creare un senso di possibilità. E ad aiutare la nostra Terra
SOLTO COLLINA. Nuove scoperte del naturalista Avogadri del Museo di Scienze naturali: catalogati i segni sui macigni erratici. Venivano utilizzati per affilare strumenti da lavoro.
RITROVAMENTI. Durante i lavori dell’azienda di acque minerali per realizzare vasche a protezione delle fonti. La Soprintendenza: frammenti di ceramica e strutture antiche. In corso le analisi al radiocarbonio per la datazione.