Comune di Bergamo, continua la collaborazione con l’ordine degli psicologi
POST COVID. Dopo il progetto avviato durante la pandemia continua la collaborazione per favorire il benessere psicologico.
POST COVID. Dopo il progetto avviato durante la pandemia continua la collaborazione per favorire il benessere psicologico.
DA SAPERE. Si apre la finestra, fino al 31 maggio, per richiedere il bonus per sostenere le spese relative a sessioni di psicoterapia.
Possiamo provare ad andare oltre la meteoropatia, non prendendo sul personale una giornata di pioggia e provando ad accogliere tutte le emozioni che ci capita di sentire
DISTURBI ALIMENTARI. Anche l’infermiere gioca un ruolo di rilievo nel contrastare lo sviluppo della patologia, unitamente al medico di famiglia.
LE INIZIATIVE. Appuntamenti a Nembro, Albino e Alzano per il 18 marzo, Giornata nazionale delle vittime della pandemia.
Risale a 390 milioni di anni fa, la piu' antica foresta fossile del mondo: e' stata scoperta nelle alte scogliere di arenaria lungo la costa del Devon e del Somerset, nel sud-ovest dell'Inghilterra, ed e' piu' vecchia di circa quattro …
CASA DI CURA PALAZZOLO. Al Cdca utenti sempre più giovani: «Esordi anche intorno ai 12 anni». Coinvolte le famiglie: terapie con genitori e fratelli. L’approfondimento su L’Eco di Bergamo di sabato 9 marzo.
Al via sulla piattaforma di crowdfunding del gruppo Sesaab la raccolta promossa dall’associazione TempoRelativo APS in collaborazione con il Centro Madill di Lovere. L’obiettivo del progetto è promuovere il benessere psicologico di un gruppo di giovani adulti con deficit cognitivo attraverso viaggi, esperienze e incontri
Individuato a Verona un raro astrolabio islamico dell'XI secolo con iscrizioni arabe ed ebraiche che testimoniano un fitto scambio scientifico tra culture diverse: veniva usato come uno smartphone o un computer portatile ante litteram, per calcolare il tempo, le distanze, …
I bambini con sindrome di Down erano riconosciuti a pieno titolo come membri delle loro comunità già nella preistoria : lo dimostrano le analisi del Dna condotte su antiche sepolture rinvenute in diversi Paesi europei e che spaziano dal Neolitico …
LOVERE. L’opera di Floriano Zeller viene rappresentata al Crystal: un dialogo tra generazioni intenso e toccante. Tra gli interpreti Cesare Bocci, Galatea Ranzi e Giulio Pranno.
Ci si riflette nello specchio, ma anche nello sguardo di chi incontriamo per strada. Chi sono? Cosa voglio? Cosa vedono gli altri? Un tentativo di meditazione su alcuni concetti difficili, come quello di identità e di responsabilità individuale e collettiva
Giovedì 15 febbraio alle 20.45, il secondo appuntamento del festival «Perché la storia è sempre più complessa di come ci appare» sarà tenuto dal professor Jacopo Perazzoli dell’Università degli Studi di Bergamo, che sottolinea: «Per comprendere i singoli episodi, bisogna prima conoscerne le cause»
IN LIBRERIA. «Vivevo in una realtà sigillata in cui le cose avevano senso per me, ma per me soltanto» dice Mukai, accademica giapponese, del periodo in cui era anoressica. Lo racconta la giornalista americana Rachel Aviv in «Stranieri a noi stessi» (Iperborea), indagando nelle dinamiche che incidono sulla percezione della nostra identità, un movimento in divenire, mai del tutto definito.
ITALIA. Mai come in questa era invece è possibile accedere a una molteplicità di informazioni, a fonti per verificare l’attendibilità delle notizie, a libri di studiosi intellettualmente onesti e accreditati: ma costa fatica. La realtà sfuggente e articolata, anche quella delle guerre, la più tragica, può essere compresa attraverso la cultura e l’umanità.
Resti di resina masticati 9.700 anni fa come veri e propri chewing gum (sui quali è rimasta impressa perfino l’impronta dei denti) hanno permesso di ricostruire il pasto fatto in precedenza da tre adolescenti dell'Età della pietra, vissuti sulla costa …
LA PIAGA INVISIBILE . Il report di Ats e Università Milano Bicocca sui comportamenti a rischio dei lavoratori. Contro fumo e alcol si è fatto tanto, per scommesse e videolottery invece si interviene ancora molto poco.
(ANSA) - MILANO, 31 GEN - Il Po ha restituito un altro reperto preistorico: dopo Paus e Acamar, crani di uomini vissuti millenni fa, ora è spuntato il teschio di un cervo megacero. A trovarlo, sulle sponde del Grande Fiume …
L’INIZIATIVA. Sabato 20 gennaio alle 16 alla Fondazione Serughetti La Porta di Bergamo l’incontro «Di cosa parliamo quando parliamo di Resistenza?» con Santo Peli, massimo esperto a livello nazionale di Storia della Resistenza italiana.
SALUTE. Il lavoro dell’infermiere si è modificato nel tempo, sostituendo l’attività di custodia in un vero e proprio processo riabilitativo e rieducativo.