Commuove il monologo di Pennacchi sul padre sopravvissuto al lager nazista
IL RACCONTO. Standing ovation al Donizetti per l’attore e le parole, potenti e strazianti, di «Mio padre - Appunti sulla guerra civile».
IL RACCONTO. Standing ovation al Donizetti per l’attore e le parole, potenti e strazianti, di «Mio padre - Appunti sulla guerra civile».
LA STORIA. Nacque nella città della Bassa nel ’43 in clandestinità, perché sua mamma era ebrea. «Fu Primo Levi, collega di mio padre, a riferirci che mia nonna Rachele era morta ad Auschwitz».
E’ il più antico dei volti, quello che emerge dalla ricostruzione del cranio di una donna Neanderthal vissuta 75mila anni fa. Aveva più di 40 anni, un’età notevole per i suoi tempi e ridarle un volto a partire da almeno …
A distanza di 80 anni dalla sua introduzione, la teoria dell’equilibrio cognitivo sintetizzata nel detto ‘il nemico del mio nemico è mio amico’ è stata finalmente confermata dalla fisica statistica. Il risultato, pubblicato sulla rivista Science Advances, si deve ad …
MONDO. Una missione corta, ma densa di immagini e di parole. Se le une restano negli occhi ed emozionano, le altre però scivolano via in un baleno. Dunque è opportuno prendere qualche appunto e fissare sulla carta concetti destinati all’oblio, fuggevoli per inerzia o per colpa.
ITALIA. Il 25 aprile Sergio Mattarella ha spalancato una finestra sul polverone all’antifascismo di questi giorni, scoppiato con la pustola del caso Scurati, spazzando via ogni ambiguità, ogni sottile e peloso distinguo, ogni polemica, ogni «benaltrismo», facendo entrare l’aria pulita e tersa della realtà viva e vera dei fatti.
ITALIA. Gli 80 anni che ci separano dal 25 Aprile, il giorno più lungo dell’Italia repubblicana e quello in cima al calendario civile, dovrebbero essere serviti a darci una coscienza antifascista collettiva.
TEATRO. Nello spettacolo «Appunti sulla guerra civile» - l’8 maggio al Donizetti - l’attore e regista veneto ricostruisce la vicenda del padre, partigiano e deportato in un campo di concentramento. «Mi sono misurato con un pezzo di storia con cui ancora adesso non abbiamo fatto i conti».
LA SCOPERTA. Dai diari di Giuseppe Mosconi, morto nel 2011, l’impresa di un gruppo di giovanissimi amici che in una soffitta allestirono una stazione clandestina per trasmettere i messaggi in codice ai partigiani.
Nei due incontri organizzati dall’Istituto paritario San Paolo alla «Fiera dei Librai» di Bergamo, ospiti provenienti dal mondo del teatro, della scrittura e della pedagogia discuteranno dell’importanza dell’arte come mezzo di formazione per i giovani
(ANSA) - ROMA, 22 APR - "Chiediamo al governo italiano, la cui posizione è determinante per le sorti della legge (europea, n.d.r.) sulla Nature Restoration, di rivedere la propria decisione contraria alla legge e sostenerne l'approvazione. Non si assumano la …
Scoperto quello che potrebbe essere il più grande rettile marino conosciuto finora: si tratta di una nuova specie di ittiosauro risalente a 202 milioni di anni fa, che secondo le stime dei paleontologi poteva arrivare a 25 metri di lunghezza, …
Il mito e il rito antichi dell’ospitalità appartengono alla nostra cultura da sempre, possiamo adottarli anche nella nostra vita relazionale e psichica diventando “buoni osti” di parti di noi
SETTIMANA DELLA CULTURA. Sabato 13 aprile si presenta la ricostruzione dell’opera di Vincenzo Foppa, asportata dalla chiesa delle Grazie durante le requisizioni napoleoniche e ora conservata a Brera. Sarà ricollocata nella sede originaria.
L’ANALISI. Entro il 2040 perderà 673 mila residenti. La Fondazione Nord Est: senza compensazione dei migranti, ci saranno meno forza lavoro e meno consumi. Contraccolpi sulla manutenzione del territorio e sui servizi.
L’INTERVISTA. Una serie di 5 film scelti per il tema che trattano e poi analizzati in sala grazie all’intervento di psicologi professionisti.
Il nuovo racconto di Stefano Corsi
IL RITROVAMENTO. È stato trasportato in una vicina cava alle Capannelle e ora gli artificieri provvederanno a farlo brillare.
Tanti i benefici della criostimolazione, fiore all’occhiello dei percorsi di training personalizzati di My Wellness Studio per ritrovare la forma fisica e ridurre dolori e fastidi
(ANSA) - PISA, 22 MAR - Grazie a un osso del piede risalente al Pleistocene medio scoperto nel sito di Sedia del Diavolo, a Roma, e datato a 295.000 anni, i ricercatori delle Università di Pisa e Firenze hanno fornito …