Da Auschwitz ai luoghi di Wojtyla: «Andare nella direzione dell’amore»
IL PELLEGRINAGGIO. La visita al campo di concentramento, poi sulle tracce di San Giovanni Paolo II: «Capire Il valore della vita»
IL PELLEGRINAGGIO. La visita al campo di concentramento, poi sulle tracce di San Giovanni Paolo II: «Capire Il valore della vita»
BOLLINO ROSA. Test psicologici per ansia e depressione, conferenze e visite gratuite in occasione della Giornata mondiale. Le proposte al Matteo Rota e a Treviglio.
LA RECENSIONE. Quanti segreti si nascondono dentro la quotidianità, quali fili si strappano quando qualcuno all’improvviso scompare?
Uno studio dell’Università di Stanford esplora la personalità di GPT-4, scoprendo comportamenti sempre più simili a quelli umani. Dobbiamo correre ai ripari?
LA RICERCA. Tra nuove preoccupazioni, dubbi e incertezze, i neogenitori o gli intenzionati a diventare genitori, si sentono spesso disorientati e confusi.
Soprannominato Thorin in onore del personaggio di Tolkien, è ciò che resta di un gruppo di Neanderthal rimasto isolato per circa 50mila anni : vissuto in Francia tra 42mila e 50mila anni fa, il suo Dna indica che discende da …
LA GIORNATA NAZIONALE. Al «Papa Giovanni» dal 1992 è attivo un centro specializzato. «Spesso i pazienti arrivano qui anche un anno dopo i primi sintomi». L’importanza del supporto psicologico anche per i parenti.
L’ASSOCIAZIONE. Nata 15 anni fa a Bergamo, si chiama Un porto per noi. Ora si cercano nuovi volontari: attività rinnovate dopo il 2020.
ITALIA. «Stiamo facendo la storia» è diventata una delle frasi ricorrenti utilizzata dal presidente del Consiglio, Giorgia Meloni.
CERCABERGAMO. Con il dettaglio della piramide andiamo alla scoperta di due costruzioni dalla forma particolare, risalenti ai tempi della Serenissima. E con loro raccontiamo la storia di altri luoghi storici ormai scomparsi.
LA RASSEGNA. Dal 15 settembre nove esperti affronteranno i nodi attuali della relazione tra uomo e occupazione. Al centro robotica, intelligenze artificiali e competenze.
Un romanzo ambientato tredici anni fa, ma tragicamente attuale; che volutamente propone una qualche via di salvezza, fa intravedere una conciliazione possibile, per un conflitto che dura dal 1948. Edith Bruck, 93 anni, ebrea di origine ungherese, è una degli …
IL GIOCO. Il dettaglio da indovinare questa settimana è una piramide, parte di un edificio storico in città. Riconoscete il luogo dove si trova? Provate a dare la vostra risposta nel sondaggio all’interno di questo articolo.
LA RICERCA. Monzio Compagnoni da 8 anni si dedica alla storia degli internati bergamaschi: «Solo i parenti del 10% di coloro che furono deportati ha ricevuto la medaglia d’onore».
(ANSA) - TRENTO, 07 SET - Sulla Marmolada, la Regina delle Dolomiti, è caccia ai rifiuti abbandonati. Lattine, scatolette, fazzoletti, plastica, resti di piatti, posate di plastica e metallo, tappi di bottiglia, pezzi di vetro, sigarette, ed ancora frammenti e …
Percorsi, confini, muri, limiti, sentieri e anche danze… Nel cammino della nostra vita possiamo disegnare diversi tipi di linee, ognuna con un significato psicologico diverso e importante
Trovati in Venezuela i resti fossili di un antico dugongo che 20 milioni di anni fa è stato vittima di due diversi predatori, prima un coccodrillo e poi uno squalo tigre . La scoperta, pubblicata da un team di ricerca …
BRIGNANO. L’attrice Lorenza Zambon il 24 agosto mette in scena episodi reali per testimoniare il rapporto ritrovato con l’ambiente: dalla discarica che diventa un giardino, al lago Bullicante a Roma.
LA RECENSIONE. Da Adelphi esce ora la «prima traduzione mondiale», opera di Margherita Belardetti, di «Ich?» (pp. 150, euro 18), romanzo d’esordio, apparso nel 1926, di Peter Flamm, alias Erich Mosse
LA RECENSIONE. A Schilpario giovedì 22 agosto la presentazione del libro di Giorgio Schena: «Parlo degli umili nelle nostre valli tra fine ’800 e il ’900».