Shoah, non si dimentica: le iniziative in provincia di Bergamo per la Giornata della memoria
IL PROGRAMMA. Il ricordo unisce le comunità, mostre ed eventi insieme a momenti di riflessione. E si consegnano le medaglie d’onore.
IL PROGRAMMA. Il ricordo unisce le comunità, mostre ed eventi insieme a momenti di riflessione. E si consegnano le medaglie d’onore.
IL CALENDARIO. La nuova edizione indaga il tema del mostruoso. Prevista la visione di 5 film con la lettura interpretativa di psicologi professionisti per riflettere sul tema dell’estraneità. Dal 5 febbraio al 12 marzo, ore 20.30, Cinema Conca Verde.
Incontri, letture, mostre e spettacoli saranno al centro della ricca rassegna di eventi voluta dal Comune di Bergamo, in sinergia con diverse istituzioni e associazioni della città, per celebrare l’importante ricorrenza a ottant’anni dalla liberazione del campo di sterminio di Auschwitz
GLI APPUNTAMENTI. Il 27 gennaio è il Giorno della Memoria, proclamato per ricordare la data in cui ottant’anni fa, nel 1945, il campo di concentramento di Auschwitz fu liberato, rivelando al mondo l’orrore del genocidio nazista.
Ci sono 293 nuove varianti genetiche collegate al rischio di sviluppare la depressione . La scoperta arriva dal più vasto studio mai fatto finora basato sui dati di oltre 5 milioni di persone provenienti da 29 Paesi e di etnie …
Il 19 gennaio alle ore 15 (e al costo di 12 euro) a Bergamo si terrà l’evento «Facce di bronzo, facce di pietra», un tour guidato alla scoperta dei monumenti storici del Centro Piacentiniano, da Donizetti a Garibaldi, passando per Mascheroni e altri eroi. Un’occasione per riscoprire le storie dietro le statue, spesso ignorate, ma fondamentali per la memoria della città e della sua storia.
Il più celebre progenitore dell'uomo, l' australopiteco Lucy , era in grado di correre in posizione eretta , ma non con la stessa rapidità degli esseri umani moderni . Lo dimostrano le simulazioni in 3D condotte da un gruppo internazionale …
IL LUTTO. Il presidente dell’Isrec è scomparso il 23 dicembre. Il ricordo della direttrice Ruffini: «Da studioso e ricercatore ha scritto la storia bergamasca di quegli anni. La sua passione e il suo rigore l’eredità più grande».
Dall’ epidemiologo Placide Mbala che in Congo aveva lanciato l ’allarme per l’epidemia di Mpox alla dottoranda canadese Kaitlin Kharas che con il suo attivismo ha aiutato a portare al primo aumento di stipendio per i ricercatori canadesi dopo 20 …
A Valleve, in alta Valle Brembana, una piazza intitolata a Carlo Cattaneo. È una delle iniziative che puntano a ricostruire le radici locali del celebre politico.
I DATI. Il report dell’Ats: nel 2023/24 il servizio ha coinvolto 27 istituti tra licei, professionali e tecnici. Problemi di rendimento, ma anche casi di aggressività e autolesionismo. Biffi: «Fare rete».
Lettera di un’amante della scienza a Santa Lucia: più attenzione alla salute mentale, uguaglianza nella sanità, riduzione degli sprechi, lotta al cambiamento climatico e valorizzazione della ricerca. Il sogno un futuro dove scienza e umanità collaborino per il bene comune.
LA RICERCA. In Italia, la depressione maggiore tocca la vita di un milione di persone, trasformando profondamente non solo la loro quotidianità, ma anche quella dei loro familiari e amici.
LA CERIMONIA. Nella mattinata di domenica 24 novembre il ricordo dei 15 partigiani uccisi durante i rastrellamenti svolti tra il 25 novembre il 1° dicembre del 1944.
Le nostre prigioni, quelle fisiche e quelle che ci creiamo. A volte le prigioni emotive in cui ci troviamo limitano la libertà come quelle fisiche e riusciamo a essere pessimi aguzzini di noi stessi. Come e perché succede? E soprattutto, come uscirne?
L’INIZIATIVA. Ogni 15€ di spesa, acquistando una campanella natalizia al costo di 1,90€, saranno devoluti 50 centesimi al progetto Giocamico.
LA SCOPERTA. Le «camminate» di rettili e anfibi, scoperti da un’escursionista per caso. Poi lo studio e ora gli esiti, presentati al Museo di Storia naturale di Milano: il giacimento al confine con le nostre alte Valli.
LA COLLABORAZIONE. Le cinque associazioni del Forum provinciale promuovono un ciclo di appuntamenti dedicato ai nuovi servizi e all’informazione.
LO STUDIO. Si chiama «Music and Motherhood», promosso dall’Oms per sostenere il benessere emotivo delle neomamme.
Tic Tac. Con il Giovanni Carbone, professore di Scienze Politiche alla Statale di Milano e responsabile del programma Africa dell’Ispi, abbiamo parlato del futuro della democrazia in Africa.