Nei guai a 14 anni: mostra svastica durante call della comunità ebraica
Individuato dalla Digos assieme a un coetaneo. Il sociologo Vedovati: «Alla base mancanza di gratificazioni».
Individuato dalla Digos assieme a un coetaneo. Il sociologo Vedovati: «Alla base mancanza di gratificazioni».
Il conferimento del Consiglio comunale anche a Liliana Segre. Il sindaco Diego Bertocchi: «Il nostro paese sia il borgo della pace tra le culture».
La Didattica a distanza può essere penalizzante, non solo per gli aspetti che riguardano la socialità e l’interazione tra i ragazzi.
Il neurologo Rosario Sorrentino: «Siamo fragili, ma impariamo a leggere la parte positiva della paura».
È molto difficile parlare delle proprie fragilità e dei propri limiti, in un mondo impregnato dalla cultura della prestazione e della competizione. Così quel grumo di fatica, quel senso di non farcela che può prendere e che può sfociare in una depressione resta spesso sommerso. Serve un atto di umiltà per farlo emergere. Ha colpito la dichiarazione dell’ex first lady degli Stati Uniti Michelle Ob…
Al «Pià», di fronte alla Sanpellegrino, indizi farebbero ipotizzare un insediamento dell’età del Bronzo o del Ferro. Lunedì rilievi col georadar
Dopo cinque giorni di intense ricerche, è stato trovato Elio Luchelli, 79 anni, scomparso da domenica 21 giugno.
Sabato a BergamoIncontra. Abbiamo parlato con lui delle incertezze e delle paure del Paese
L’istituto Mario Negri ha indagato sull’impatto psicologico del coronavirus in Italia e in Bergamasca. Nelle aree più colpite è stata rilevata più incidenza di sofferenza dovuta a depressione, ansia e sintomi fisici.
Il tecnico dell’Atalanta ripercorre in una lunga intervista al Guardian gli oltre due mesi che hanno sconvolto Bergamo, dalla gioia di Valencia alle sirene nel silenzio della città.
Emi Bondi: emergono drammi che durante il lockdown non avevano avuto modo di essere elaborati. Carlo Saffioti: i vecchi pazienti hanno retto meglio nell’emergenza, ma con tutti i progetti fermi ora soffrono molto
Matteo Motterlini, filosofo dei comportamenti ed economista, analizza i fattori chiave per gestire la ripartenza. I rischi: le trappole mentali. Le regole: esperimento a cielo aperto. La posta in gioco: riportare al centro la persona
Lo psicoterapeuta: «Un’esperienza drammatica che ci insegna a guardare avanti».
Il coronavirus ha cominciato a circolare in Lombardia dal primo gennaio e ha continuato a farlo in modo sommerso per oltre un mese e mezzo prima della diagnosi del paziente 1 di Codogno, avvenuta il 20 febbraio.
Da venerdì la diocesi attiva un servizio di consulenza psicologica «Un cuore che ascolta» con i consultori Zelinda e Scarpellini, oltre alla disponibilità di sacerdoti e laici sul fronte spirituale.
«L’ultima volta che sono tornata a Birkenau era primavera. In lontananza ho visto quella figura che risaliva il prato. Lì per lì non ci ho creduto. Faceva jogging proprio lì». «Ritorno a Birkenau. 78699» (Ponte alle Grazie) raccoglie la testimonianza di Ginette Kolinka, ex deportata ora novantenne, scritta con la giornalista Marion Ruggeri.
Sono i dati di Eurostat. Il 20% della popolazione con i redditi più alti conta su entrate superiori di sei volte rispetto a coloro che sono più in difficoltà. L’Italia è la peggiore nell’Ue.
L’informazione nazionale italiana non ne ha dato nemmeno un cenno. È il segno preoccupante dell’assuefazione e della rassegnazione a fatti gravi, ormai dati per scontati. Eppure il rapporto Unicef dice che un bambino su quattro nel mondo abita in Paesi in guerra o colpiti da disastri naturali. È una percentuale altissima. Viviamo in un’epoca che ci ha regalato passi avanti impressionanti, sul fro…
La viabilità è il tema caldo di questa fine estate, in Valle Seriana. Ad allarmare i pendolari delle quattro ruote è la pioggia di multe e i controlli sempre più serrati sulla velocità dei mezzi che percorrono la strada provinciale 35 ex strada statale 671, in particolare da parte della Polizia locale nei Comuni dell’Unione Insieme sul Serio.
Daniela Agazzi, in un libro la sua storia di donna 34enne caduta in depressione e che si è ritrovata sul Cammino di Santiago e si è tatuata la «Speranza» su un braccio. In un