Sciopero dei treni, alta l’adesione ma salve le fasce di garanzia
LA MOBILITAZIONE. Alta adesione e conseguenti disagi, come prevedibile, per lo sciopero dei treni di mercoledì 5 febbraio, indetto dal sindacato Orsa.
LA MOBILITAZIONE. Alta adesione e conseguenti disagi, come prevedibile, per lo sciopero dei treni di mercoledì 5 febbraio, indetto dal sindacato Orsa.
INFO UTILI. Dopo un 2024 record con 622 scioperi effettuati, il mese di gennaio 2025 parte in quarta con il primo venerdì nero dell’anno, il prossimo 10 gennaio, con numerose mobilitazioni che si accavalleranno rendendo complicato spostarsi in città e in tutta Italia.
I DISAGI. Diverse le problematiche per i pendolari: in Lombardia è rimasto fermo circa un treno su tre.
LA MOBILITAZIONE. Confermato lo sciopero di 24 ore indetto dal sindacato Usb Lavoro Privato, ma Atb e Teb viaggiano regolarmente.
I NUMERI. Andrea Agazzi (Cgil): «La partecipazione conferma la centralità del contratto nazionale come strumento di tutela delle condizioni economiche e di lavoro».
ITALIA. Ce l’hanno fatta, Cgil e Uil, a riempire le piazze. Notizia non scontata, non succedeva da parecchio tempo.
LO SCIOPERO. Il corteo in centro a Bergamo: dipendenti amministrativi di Unibg, medici e infermieri e autisti di Atb in piazza. I primi dati della Cgil Bergamo sulle adesioni.
Venerdì 29 novembre 2024 è in calendario lo sciopero generale, indetto dalla Cgil e dalla Uil, contro la manovra economica del Governo. Una manifestazione è in programma anche a Bergamo. Ritrovo, alle 9.30, in piazza Pontida, da dove un corteo …
LA MOBILITAZIONE. Sciopero di 4 ore del trasporto locale, ma anche sanità e scuola. Regolare, invece, il traffico ferroviario.
LA MANIFESTAZIONE. Un corteo a Bergamo e la preoccupazione di un comparto che vede una riduzione delle risorse. Venerdì 29 novembre una mobilitazione organizzata da Cgil e Uil.
LA PROTESTA. La scuola fa sapere che - dopo l’intervento tecnico di giovedì 21 novembre - il riscaldamento è regolarmente in funzione.
UN PRIMO BILANCIO. Nella giornata di venerdì 8 novembre alta adesione allo sciopero degli addetti del settore che chiedono più sicurezza sui mezzi e il rinnovo del contratto.
TRASPORTI. Lo sciopero non prevede fasce di garanzie obbligatorie: leggi qui la situazione nella Bergamasca.
LA MOBILITAZIONE. L’agitazione riguarda il personale del gestore dell’infrastruttura, non interessa il personale Trenord. Treni garantiti negli orari 6-9 e 18-21.
IL CASO. Dopo l’accoltellamento di un capotreno lunedì 4 novembre a Rivarolo, è stato indetto uno sciopero nazionale per chiedere più sicurezza.
LA MOBILITAZIONE. Gli addetti del comparto incroceranno le braccia venerdì 8 novembre per uno sciopero nazionale dell’intera giornata con riduzione delle fasce di garanzia.
ITALIA. La polemica del giorno tra opposizione e governo riguarda innanzitutto il concordato fiscale, quello che prevede un accordo del contribuente lavoratore autonomo con il Fisco che congela tasse e controlli per due anni.
LO STATO DELLA TRATTATIVA. Al prossimo incontro possibile rottura del tavolo con Federmeccanica.
LA MOBILITAZIONE. L’8 novembre a rischio autobus e tram. Lo sciopero sarà a livello nazionale.
METALMECCANICA. Lo sciopero per chiedere di «difendere l’occupazione e il lavoro» e di «rilanciare il futuro dell’industria dell’auto in Italia».