Sciopero, i primi dati sull’adesione nella Bergamasca
MOBILITAZIONE . La mobilitazione nazionale del 17 novembre era proclamata per i lavoratori di scuola, sanità, pubblico impiego, Rsa, cooperative sociali, trasporti, poste, appalti.
MOBILITAZIONE . La mobilitazione nazionale del 17 novembre era proclamata per i lavoratori di scuola, sanità, pubblico impiego, Rsa, cooperative sociali, trasporti, poste, appalti.
LA MOBILITAZIONE. Dalle 9 all 13 stop al trasporto pubblico: le ultime novità su treni, autobus e tram delle valli. Il comunicato di Aprica: possibili ritardi anche nella raccolta dei rifiuti. Tutte le informazioni utili.
ITALIA. Gli scioperi generali sono sempre politici ed così è anche per quello indetto, senza timori scaramantici, per venerdi 17, nato infatti sotto una cattiva stella, prima con una puerile contesa personale tra politici e sindacalisti e poi con un polverone sul ruolo del Garante, camminando sul filo di rasoio di un diritto fondamentale.
ITALIA. Un tempo, al tempo della Prima Repubblica, di fronte ad uno sciopero generale indetto da Cgil-Cisl-Uil, i governi si dimettevano. Oggi vi trovano motivo di rafforzamento politico ed elettorale.
LA MOBILITAZIONE. Scontro aperto sullo sciopero di venerdì 17 proclamato da Cgil e Uil contro la manovra del governo Meloni. A livello locale la segnalazione di Atb: possibili disagi.
LA MOBILITAZIONE. Sciopero nazionale per l’intera giornata di lunedì 30 ottobre. A Bergamo, un presidio dalle 9,30 alle 11,30 in via Tasso, di fronte alla sede della Prefettura.
TRASPORTI. Complice anche il maltempo per gli studenti stamattina disagi sui mezzi pubblici: bus strapieni e ritardi. «Una situazione che purtroppo si ripete tutti i giorni».
LA MATTINATA. Non ci sono particolari segnalazioni nella mattinata di lunedì 9 ottobre per lo sciopero dei mezzi pubblici a Bergamo. Saltata una corsa dell’Autostradale per Milano. Disagi, invece, nel capoluogo lombardo.
BAGNATICA. Martedì mattina i lavoratori sono tornati a scioperare per 4 ore e si sono riuniti in presidio, dalle 7.30-9.30, contro la decisione dell’azienda di chiudere lo stabilimento entro fine anno. Lunedì l’azienda ha aperto ufficialmente la procedura mobilità per tutti i 96 lavoratori in organico.
LA VERTENZA. Dopo l’annuncio della chiusura a Bagnatica entro fine anno
sindacati e azienda hanno cercato invano un accordo su incentivi e cassa.
LA MOBILITAZIONE. Indetta a livello nazionale per 24 ore. Nello scalo bergamasco coinvolti 500 addetti.
Contro la chiusura dell’azienda. Altre due mobilitazioni il 25 e il 27 settembre
Bergamo, mercoledì 20 settembre 2023.
BAGNATICA. Lunedì sciopero, presidio e confronto con l’azienda.
TRASPORTO AEREO. Una giornata complicata per molti passeggeri che si spostavano in aereo oggi. Non a Orio al Serio dove per lo sciopero non si è registrata alcuna cancellazione.
AEROPORTO DI ORIO. Ridotto l’operativo invernale dopo il decreto del governo. E oggi possibili disagi a Orio per l’astensione nazionale.
MOBILITÀ. Pesanti ripercussioni mercoledì 6 settembre per la protesta di alcune sigle sindacali. Tantissime persone alla ricerca di autobus per soluzioni alternative.
LAVORO. L’obiettivo è migliorare le condizioni nei reparti. In due aziende della Bassa è scattato lo sciopero per le alte temperature.
L’AGITAZIONE. Solo due i voli cancellati in partenza da Orio su 150 previsti.Una ventina di persone al presidio di protesta.
LO STATO DI AGITAZIONE. I lavoratori si fermeranno dalle 10 alle 18 per protestare contro il mancato rinnovo del contratto di lavoro scaduto da 6 anni.
Alta adesione allo sciopero nazionale di 4 ore dei lavoratori metalmeccanici del Nord Italia proclamato nella giornata di venerdì 7 luglio da Fim Fiom Uilm per il rilancio industriale, l’occupazione, gli investimenti, per la transizione sostenibile e per risolvere le crisi aperte.