La (ri)scoperta di Giacomo Manzù nella sua Bergamo
LA GUIDA. Domenica 18 giugno con «L’Eco di Bergamo» una nuova pubblicazione delle Fondazioni Manzù e Banca Popolare di Bergamo.
LA GUIDA. Domenica 18 giugno con «L’Eco di Bergamo» una nuova pubblicazione delle Fondazioni Manzù e Banca Popolare di Bergamo.
BERGAMO. Esposte 9 sculture e 7 opere polimateriche dell’artista bergamasco.
LA POLEMICA. Il nipote di Manzù ha scritto una lettera tagliente al Comune. Nel mirino piedistallo e palo della luce. La replica: la scultura non è stata né toccata né spostata.
Il personaggio. Federico Cattaneo, di Stezzano, ha tagliato il traguardo del secolo di vita e ha ricevuto la visita del sindaco Simone Tangorra.
L’iniziativa. In occasione della Giornata nazionale in memoria delle vittime dell’epidemia di coronavirus, istituita il 18 marzo, è stato installato il secondo Fiore del progetto «Seminare Bellezza», ideato da Accademia Carrara e sostenuto da Humanitas Gavazzeni e Castelli per la città di Bergamo.
L’evento. Per la prima volta a 550 anni dalla morte, la figlia del condottiero «prende forma» grazie a documenti e oggetti portati alla luce di recente, in una mostra diffusa che aprirà i battenti in Città Alta a partire dal 15 marzo.
Valbondione. Torna dopo due anni la manifestazione di arte «gelata»: otto le opere in gara. Il primo posto è stato assegnato alla riproduzione di Città Alta creata da Gaspari e Darconza.
L’opera d’arte. Da giovedì 26 gennaio la sua collocazione è in piazza Vittorio Veneto, presso la sede di Intesa Sanpaolo e della Fondazione Banca Popolare di Bergamo.
L’iniziativa. Da giovedì 26 gennaio il «Busto di giapponese» di Giacomo Manzù sarà visitabile dal pubblico all’ingresso della filiale di Intesa Sanpaolo in Piazza Vittorio Veneto, nel centro della città.
Valbondione. La manifestazione «Gias e nef» riparte dopo due anni di stop: il 28 e il 29 gennaio gli artisti lavoreranno in coppia in otto zone. Leggi di più su L’Eco di Bergamo del 22 gennaio.
Ambiente. L’amministrazione: «Siamo costretti ad abbattere diverse conifere, le abbiamo affidate allo scultore Mario Midali per abbellire il lungo lago». Leggi di più su L’Eco di Bergamo di venerdì 6 gennaio.
L’appuntamento.Dal 13 al 15 gennaio 2023 la Fiera di Bergamo ospiterà la 18esima edizione di Baf, Bergamo Arte Fiera, la mostra mercato di Promoberg dedicata all’arte moderna e contemporanea.
Verso il catalogo on line. Lunedì 12 dicembre, dalle 16 alle 19 in Sala Castoldi, nella sede universitaria di S. Agostino si terrà un pomeriggio di studi su “la persona e l’artista. Nuovi sguardi e prospettive”. L’incontro è aperto al pubblico ed è parte delle iniziative del progetto di promozione in collaborazione con Fondazione Manzù, Fondazione Banca Popolare di Bergamo, Università di Roma Tre.
Treviglio. L’edificio sconsacrato in frazione Battaglie sarà restaurato e ospiterà un «deposito aperto» di parte delle opere della Fondazione istituti educativi. Presentato il progetto.
Quando la prima neve si posa sulle cime più alte delle Orobie, le montagne vicine alla città offrono all’escursionista nuove intriganti opportunità
La mostra. Fino al 4 novembre saranno esposte le opere del corso tenuto da Pietro Ricci. Un’iniziativa promossa dall’Aido con il patrocinio del Comune.
Arte. Con oltre 300 fotografie consultabili da remoto, è frutto della sinergia tra Fondazione Giacomo Manzù e Fondazione Banca Popolare di Bergamo, in collaborazione con le Università degli studi di Bergamo e Roma Tre. Pubblicato «Sulle tracce di Manzù – Indizi per una biografia (1927-1977)» di Barbara Cinelli, libro di fotografie dello scultore bergamasco (Officina Libraria, 2022).
Il lutto. Morto a 71 anni l’artista Pietro Garofalo, di origine siciliana. Attivo con il Gruppo Fara, lascia moglie e tre figli.
Firenze. Il capolavoro bronzeo dello scultore bergamasco, acquistato dalle Gallerie di Firenze. Il direttore Schmidt: «L’abbiamo vista alla Biennale dell’antiquariato tenutasi in città, siamo rimasti a bocca aperta».
Lovere. Gli scatti fotografici di Luigi Spini che celebrano le splendide sculture neoclassiche saranno proiettati sull’edificio dell’Accademia.