Lovere omaggia la televisione italiana tra luce, arte e buon vino
Dal teatro al vino, dalle opere di Marco Lodola a quelle di Sasha Torrisi. Sono tanti gli appuntamenti che a luglio animeranno a Lovere, perla bergamasca del lago d’Iseo
Dal teatro al vino, dalle opere di Marco Lodola a quelle di Sasha Torrisi. Sono tanti gli appuntamenti che a luglio animeranno a Lovere, perla bergamasca del lago d’Iseo
Si inaugurerà sabato 11 maggio nel Palazzo Storico del Credito
Bergamasco, la mostra dedicata allo scultore Giancarlo Defendi.
LA STORIA. Antonio Guerra, colpito da un tumore 30 anni fa: «Volevo prendere mia figlia in braccio, ora divento nonno». Ed Evan è nato proprio nella notte tra sabato e domenica 7 aprile. Gli auguri da tutta la redazione.
LA MOSTRA. Porfidi e abiti scultura alla Fondazione Zani dialogano in una esposizione che celebra uno stilista sempre contemporaneo e innovativo.
ALMÈ. La sua azienda orafa «Arando» in via Campofiori.Aveva 77 anni, ieri l’ultimo saluto ad Almenno S.Salvatore.
LA NUOVA SEDE. Il direttore Giusti: «Nei lavori dell’artista cercheremo chiavi di lettura per il nostro tempo». Il presidente Barcella: metteremo in evidenza la sua arte ma non pensiamo a una sezione monografica.
IL CASO. Sostegno trasversale alla proposta di dedicare a Giacomo Manzù un museo nella sua Bergamo. Piace l’obiettivo di valorizzarne il patrimonio. L’approfondimento di due pagine su L’Eco di lunedì 13 novembre.
ITALIA. Sul nome e sull’opera di Giacomo Manzù, uno tra i più grandi scultori del Novecento, rischia di cadere l’ombra dell’oblio.
IL PUNTO. Sgarbi: «Buona idea, la città deve sostenerla». Gori: «Ad oggi possibilità non esclusa ma piuttosto remota».
LA DIMORA - STUDIO. Si cede l’intera proprietà: dal parco alla villa voluta dall’artista bergamasco. La figlia Giulia: «È un fatto privato. Le ceneri le abbiamo noi in famiglia».
L’OPERA. La scultura di Franco Travi è stata collocata di fronte alla basilica. L’inaugurazione nel giorno della festa patronale, l’11 novembre. I nomi dei donatori su una pergamena murata nella statua.
BERGAMO. Viveka Assembergs ha incontrato tardi la scultura: «Ma mi sono sentita a casa, e la gente si rispecchiava». Proseguono le interviste parallele su «L’Eco di Bergamo» e «Il Giornale di Brescia».
BERGAMO. La Gamec ha inaugurato un’installazione di Rachel Whiteread creata appositamente per Palazzo della Ragione in Città Alta che invita a elaborare il lutto della pandemia.
LA PUBBLICAZIONE. Le opere dello scultore, i suoi luoghi e le botteghe domenica 18 giugno in distribuzione gratuita con il quotidiano.
LA GUIDA. Domenica 18 giugno con «L’Eco di Bergamo» una nuova pubblicazione delle Fondazioni Manzù e Banca Popolare di Bergamo.
BERGAMO. Esposte 9 sculture e 7 opere polimateriche dell’artista bergamasco.
LA POLEMICA. Il nipote di Manzù ha scritto una lettera tagliente al Comune. Nel mirino piedistallo e palo della luce. La replica: la scultura non è stata né toccata né spostata.
Il personaggio. Federico Cattaneo, di Stezzano, ha tagliato il traguardo del secolo di vita e ha ricevuto la visita del sindaco Simone Tangorra.
L’iniziativa. In occasione della Giornata nazionale in memoria delle vittime dell’epidemia di coronavirus, istituita il 18 marzo, è stato installato il secondo Fiore del progetto «Seminare Bellezza», ideato da Accademia Carrara e sostenuto da Humanitas Gavazzeni e Castelli per la città di Bergamo.
L’evento. Per la prima volta a 550 anni dalla morte, la figlia del condottiero «prende forma» grazie a documenti e oggetti portati alla luce di recente, in una mostra diffusa che aprirà i battenti in Città Alta a partire dal 15 marzo.