Bergamo, l’autopsia del clochard: morto a seguito della caduta
L’ANALISI. Dall’esame è emerso che Dadrah Manjinder ha avuto una emorragia cerebrale per la caduta dalla balaustra.
L’ANALISI. Dall’esame è emerso che Dadrah Manjinder ha avuto una emorragia cerebrale per la caduta dalla balaustra.
LA MESSA. Tantissime persone nella chiesa di Santa Rita per ricordare il clochard morto sotto i portici martedì scorso. Don Pietro Biaggi: «È nostro dovere prestare ascolto a queste situazioni». Intanto prosegue la ricerca dei parenti.
VULNERABILI. La stima è del Comune. L’assessore Messina: «Urge ripensare il modello di intervento. Spesso l’ingresso in struttura è rifiutato: servono approcci più flessibili. E le risorse non bastano».
IL LUTTO. L’uomo di origine indiana conosciuto alla Caritas e al Patronato, qualche volta dormiva sotto il porticato della chiesa di San Marco, dove è stato rinvenuto senza vita nella mattinata di martedì 23 settembre. Il cordoglio del Comune.
NELLA NOTTE. Trovato senza vita poco prima delle 4 di notte tra il 16 e il 17 agosto nella zona del parking P3.
REPORTAGE. Viaggio tra Cividate, Morengo e Vidalengo. Edifici abbandonati diventati ricovero per senzatetto che spesso li raggiungono camminando sopra i binari.
IN CENTRO CITTÀ. È successo domenica pomeriggio 15 giugno. I carabinieri sono risaliti al 40enne nel giro di qualche ora.
IL FENOMENO. I senzatetto in città sono sempre più numerosi e il dormitorio Galgario non riesce più ad accoglierne. Don Trussardi: «Numeri elevati, intervenire sull’housing sociale». Don Acquaroli: «Situazioni di disagio mai viste».
VIGILI DEL FUOCO AL LAVORO. Vigili del fuoco al lavoro fino a tarda sera di domenica 29 dicembre, con squadre da Bergamo, Treviglio, Gazzaniga e Romano che si sono alternate per spegnere il rogo divampato intorno alle 16,30 alla ex Reggiani.
LA TRAGEDIA. Senzatetto conosciuto sul territorio, è morto a 48 anni per un malore improvviso che l’ha colpito nella tenda dove aveva scelto di vivere da sei mesi in via Tommaseo, a poche centinaia idi metri dalla stazione.
IL PUNTO DI VISTA. Dopo la lettera dei rappresentanti di alcuni licei e il blitz delle forze dell’ordine altri studenti offrono uno sguardo diverso: «Incontriamo le persone che vivono ai margini». L’intervista alla sindaca Elena Carnevali.
ITALIA. La povertà in Italia oggi è ai massimi storici: significa che siamo un Paese in declino, che regredisce anziché crescere come è avvenuto dal Dopoguerra. Di solito chi non ne fa parte cerca di non guardarci dentro, la filosofa Adele Cortina ha coniato il termine di aporofobia.
BERGAMO. Approvato il progetto per la sistemazione di cinque unità abitative in Città Alta, in modo da poterle mettere a disposizione in tempi brevi con finalità sociali.
IL PIANO FREDDO. A novembre 110 ospiti accolti al Galgario, 174 in tutta la scorsa stagione. Don Trussardi: preoccupante, chi è povero lo è sempre di più.
IL PELLEGRINAGGIO. A Parigi sulle orme del santo. L’invito del vescovo ad essere comunità accogliente. «Le istituzioni trovino soluzioni per il bene comune».
Il tragico ritrovamento dopo la segnalazione di un altro senza fissa dimora.
Lo stabile già compromesso e rifugio di clochard si trova in via Roma: coinvolti tre piani e il tetto.
Aumentati gli ospiti nelle strutture: 101 in totale. Azioni rinforzate per le donne in strada. «Pochi rimangono alle Autolinee».
Sei coltellate sul corpo del tunisino ucciso domenica in via Novelli, ma nessuna ferita sul 19enne. Trovata un’altra arma in casa. In tre smentiscono le dichiarazioni del giovane.
Stava camminando lungo viale Papa Giovanni quando all’improvviso si è accasciato. È stato stroncato da un malore Rashpal Singh, indiano di 33 anni, una vita in strada.