Ciuccio cade in giardino, bimbo di 2 anni avvelenato dal topicida: trasportato d’urgenza all’ospedale Papa Giovanni
L’EMERGENZA. È successo nel pomeriggio di martedì 1 agosto a San Martino in Strada nel Lodigiano.
L’EMERGENZA. È successo nel pomeriggio di martedì 1 agosto a San Martino in Strada nel Lodigiano.
Si inaugura sabato 29 luglio alle 18 la nuova area per la sgambatura dei cani di Arzago. È stata ricavata all’interno dell’ex area feste e sarà gestita dall’associazione Amici di Dana, costituita a giugno da alcuni dei proprietari dei cani avvelenati dai bocconi disseminati da ignoti nella campagna fra Arzago e Casirate nell’aprile scorso.
Fino al 15 ottobre al Museo di Scienze Naturali di Bergamo, in piazza Cittadella, sarà possibile visitare l’esposizione «Il veleno dopo lo sparo», un percorso di immagini, parole e dati per illustrare gli effetti tossici del piombo utilizzato nella caccia. Un progetto che dimostra come i musei possono avere un ruolo attivo nel promuovere conoscenza
IN MONTAGNA. Intervento di soccorso lungo la strada forestale Menas-Mezzana, in Trentino: grave un’escursionista bergamasca di 74 anni.
BERGAMO. In Città Alta l’esposizione sui danni del metallo usato nella caccia. Il 69% dei rapaci esaminati presenta concentrazioni superiori ai valori ambientali.
(ANSA) - PESCARA, 18 MAG - Il caso dei lupi avvelenati era stato sollevato ieri dalla deputata Michela Vittoria Brambilla, presidente della Lega italiana per la difesa degli animali e dell'ambiente, che aveva annunciato che l'associazione presenterà denuncia contro gli …
I CONSIGLI. Il cioccolato è uno degli alimenti più pericolosi per il cane e non ci sono occhioni teneri che tengano! Dobbiamo vigilare per evitare che i nostri cani ne ingeriscano: per loro si tratta di un vero e proprio veleno.
Spesso ci lasciamo guidare da pregiudizi e preconcetti e non riusciamo ad andare oltre. Ma con il cibo è tutta un’altra storia! Se volete essere dei veri foodies, dovete aprire la mente (oltre che la bocca), lasciando spazio anche a nuovi trend e nuove abitudini. Ho assaggiato la barretta «Grillo al mirtillo» degli astronauti e vi racconto com’è andata
I reperti archeologici che si trovano ancora sepolti sono a rischio, a causa dei pesticidi moderni che contaminano il terreno: lo dimostra il ritrovamento, nel 2016, di una ciotola di epoca romana, sulla quale sono state trovate tracce di pesticidi …
L’allarme. È successo intorno alle 12,30 di lunedì 27 febbraio all’Abf di via Barbarigo: coinvolti 18 studenti, due docenti e un operatore, nessuno in condizioni gravi. I Vigili del fuoco hanno effettuato i rilievi con le strumentazioni: esclusa la presenza di sostanze tossiche. Martedì le lezioni si svolgeranno regolarmente.
(ANSA) - GENOVA, 16 FEB - Il Gruppo Costa e Proman, azienda leader nella produzione di metanolo, hanno firmato un protocollo d'intesa per promuovere l'implementazione del metanolo come combustibile marino per l'industria crocieristica. La partnership mira ad accelerare la transizione …
Parassiti, pesticidi ed eventi meteorologici estremi: sono questi i principali nemici delle api , responsabili della decimazione di intere colonie. A individuarli, con il primo studio sistematico condotto su un'area molto vasta, è la ricerca italiana pubblicata sulla rivista Scientific …
L’emergenza. La stagione dei funghi, particolarmente condizionata quest’anno dal meteo, continua nel corso del mese di ottobre. Molti appassionati, bergamaschi e non solo, risalgono le Valli Brembana, Seriana e di Scalve per la ricerca nei boschi. Le raccomandazioni sono di raccogliere funghi commestibili seguendo le regole vigenti e di compiere le escursioni in condizioni di sicurezza. «At…
Acqua, sale da cucina e altri minerali disciolti sono i componenti del primo sensore commestibile che segnala le anomalie nello scongelamento degli alimenti: il prototipo è stato realizzato in Italia, dal Center for Nano Science and Technology dell'Istituto Italiano di …
La vicenda. Sarebbero oltre sei i cani vittima delle esche avvelenate sparse sulle sponde del fiume Cherio.
Allerta. La segnalazione su Ig la modella bergamasca, anche il cane dei suoi genitori vittima del gesto di ignoti. Il Comune: «Gli avvelenamenti sono avvenuti sulla ciclabile che parte da Gorlago dove c’è la fontanella dell’acqua e porta a Zandobbio, Trescore. Ai cittadini coinvolti chiediamo di sporgere denuncia».
Il caso Tutti a casa i 17 belgi finiti in pronto soccorso dopo aver mangiato pesce a Monza. Bacis (Centro antiveleni): massima cura nel conservare cibo.
I malori in Città Alta Svenimenti e malessere per un gruppo di giovanissimi del Belgio domenica sera. Viavai di ambulanze sulla Corsarola. La ricostruzione: chi si è sentito male aveva mangiato pesce a Monza il giorno prima.
Biodiversità. Chi frequenta a piedi o in bicicletta la pianura bergamasca, aree protette, sponde dei corsi d’acqua, strade di campagna, fontanili, osserva l’assenza o il forte calo dei cinguettii di alcune specie di uccelli. I dati di alcuni programmi di ricerca globali confermano le osservazioni empiriche. La situazione è alquanto negativa in termini numerici, perché è stato riscontrato un…
ROMA - Dopo il sospetto di causare la moria d'api arrivano timori per la salute umana. Due insetticidi neonicotinoidi, acetamiprid e imidacloprid, ''possono avere effetti sul sistema nervoso umano nella fase di sviluppo''. Lo affermano gli esperti sui prodotti fitosanitari …