Incendio in casa, evacuata una famiglia: quattro intossicati - Le foto
CORTENUOVA. Sul posto sono intervenuti i mezzi del 118 - un’automedica, l’elisoccorso e 3 ambulanze - oltre ai pompieri di Bergamo e Romano di Lombardia
CORTENUOVA. Sul posto sono intervenuti i mezzi del 118 - un’automedica, l’elisoccorso e 3 ambulanze - oltre ai pompieri di Bergamo e Romano di Lombardia
L’INCENDIO. I vigili del fuoco sono intervenuti lunedì 26 febbraio in via Osio, intorno alle 15.40. La mamma dei bambini è stata colta da malore. In ospedale il nonno, ferito anche a una mano: non è grave. Sul posto anche la polizia locale.
La prima batteria commestibile al mondo è italiana. La ricetta è stata sviluppata da un team dell’Istituto Italiano di Tecnologia di Milano guidato dall’ingegnere bergamasco Mario Caironi, e prevede un mix di mandorle, capperi, alghe e carbone, scelti per le loro capacità di conduttori e semiconduttori. Le applicazioni sono molteplici, perché non solo è sicura per l’uomo, ma anche amica dell’ambi…
L’ALLARME. Dal 2015 al primo semestre del 2023 aumentate del 126% le consulenze chieste al Centro antiveleni dell’Asst Papa Giovanni per episodi di ingestione di sostanze nocive che hanno coinvolto ragazzi tra 10 e 17 anni.
(ANSA) - ROMA, 03 NOV - Nella radice di pomodoro sono stati scoperti dei microrganismi che proteggono le colture dalle infezioni, permettendo una riduzione del 50% dell'uso dei pesticidi. Un beneficio anche per la sicurezza del consumatore salvaguardandolo da eventuali …
Ottenere dati sintetici e a prova di avvelenamento: sono due dei grandi obiettivi della cybersicurezza del futuro. Il mondo digitale è un vorace divoratore di dati ma in tanti i casi i dati non sono sufficienti ad addestrare le Intelligenze …
ROMANO DI LOMBARDIA. Soccorsi nella notte tra lunedì e martedì all’ex hotel dove erano ospitati richiedenti asilo. Trovata anche una perdita d’acqua. La struttura è stata evacuata. Nessuna delle persone che hanno accusato malesseri risulta in condizioni gravi. Dopo il sopralluogo di Comune, Prefettura, carabinieri, vigili del fuoco e cooperativa, si è deciso di fare rientrare nella serata di mar…
COSTA VOLPINO. Michele Mazzucchelli, 25 anni, aveva battuto la testa. Era stato salvato da due persone, le ha rintracciate per ringraziarle.
Una donna di 62 anni era in cerca di funghi nei boschi ma è scivolata per alcuni metri in una zona ripida.
(ANSA) - TRIESTE, 22 AGO - "In seguito al ritrovamento dell'alga tossica Ostreopsis ovata sopra il livello di soglia in località Canovella degli Zoppoli a Duino Aurisina (Trieste) sono immediatamente scattate le procedure che prevedono l'intervento dell'Arpa e le comunicazioni …
OROBIE, Stagione ricca. Il gruppo micologico di Villa d’Ogna: attenti però alla fioritura eccezionale dei velenosi Amanitha e Cortinarius, facilmente confondibili con altre specie buone
MARTINENGO. Il fumo si è sollevato in via Lumezzane nella tarda mattinata di lunedì 7 agosto: un 35enne e un 66enne lievemente intossicati. Stavano riparando la guaina del tetto rovinata dal maltempo dei giorni scorsi.
L’EMERGENZA. È successo nel pomeriggio di martedì 1 agosto a San Martino in Strada nel Lodigiano.
Si inaugura sabato 29 luglio alle 18 la nuova area per la sgambatura dei cani di Arzago. È stata ricavata all’interno dell’ex area feste e sarà gestita dall’associazione Amici di Dana, costituita a giugno da alcuni dei proprietari dei cani avvelenati dai bocconi disseminati da ignoti nella campagna fra Arzago e Casirate nell’aprile scorso.
Fino al 15 ottobre al Museo di Scienze Naturali di Bergamo, in piazza Cittadella, sarà possibile visitare l’esposizione «Il veleno dopo lo sparo», un percorso di immagini, parole e dati per illustrare gli effetti tossici del piombo utilizzato nella caccia. Un progetto che dimostra come i musei possono avere un ruolo attivo nel promuovere conoscenza
IN MONTAGNA. Intervento di soccorso lungo la strada forestale Menas-Mezzana, in Trentino: grave un’escursionista bergamasca di 74 anni.
BERGAMO. In Città Alta l’esposizione sui danni del metallo usato nella caccia. Il 69% dei rapaci esaminati presenta concentrazioni superiori ai valori ambientali.
(ANSA) - PESCARA, 18 MAG - Il caso dei lupi avvelenati era stato sollevato ieri dalla deputata Michela Vittoria Brambilla, presidente della Lega italiana per la difesa degli animali e dell'ambiente, che aveva annunciato che l'associazione presenterà denuncia contro gli …
I CONSIGLI. Il cioccolato è uno degli alimenti più pericolosi per il cane e non ci sono occhioni teneri che tengano! Dobbiamo vigilare per evitare che i nostri cani ne ingeriscano: per loro si tratta di un vero e proprio veleno.
Spesso ci lasciamo guidare da pregiudizi e preconcetti e non riusciamo ad andare oltre. Ma con il cibo è tutta un’altra storia! Se volete essere dei veri foodies, dovete aprire la mente (oltre che la bocca), lasciando spazio anche a nuovi trend e nuove abitudini. Ho assaggiato la barretta «Grillo al mirtillo» degli astronauti e vi racconto com’è andata