Furti a Casnigo, petizione sulla sicurezza: «Videosorveglianza e un vigile»
LE RICHIESTE. Apprensione dopo gli episodi delle ultime settimane. Circa trecento le sottoscrizioni.
LE RICHIESTE. Apprensione dopo gli episodi delle ultime settimane. Circa trecento le sottoscrizioni.
IN PROFONDITÀ. In azione 120 vigili del fuoco del «Saf» nelle storiche miniere di Dossena: 8 giorni intensi di discese e risalite. Simulato il recupero di un ferito: «Fondamentale per garantire un soccorso sempre più efficiente e professionale».
IL DECRETO. Anche in città applicata la direttiva Piantedosi. Sei le strade: l’area attorno a via Paglia e alla Malpensata. Il prefetto: «I pregiudicati saranno allontanati dalle forze di polizia».
LA NOVITA’. Da lunedì 3 marzo sarà in servizio Natascia Erriu: arriva dalla Sardegna. «Entrata nel Corpo quasi per caso». A Bergamo solo 17 femmine su 465.
IL VERTICE. La prefettura sta valutando i presupposti giuridici per l’attuazione della direttiva Piantedosi a Bergamo. Sul tavolo la petizione con 400 firme.
IL REPORT. Nel 2023 complessivamente le denunce sono state 3.230, nell’anno prima del Covid erano state 2.841. Bergamasca, undicesima provincia per numero di raid.
I PROVVEDIMENTI. Due locali del centro cittadino di Bergamo sono stati chiusi temporaneamente per motivi di ordine pubblico.
LA PETIZIONE. «Si vietino il bivaccoe la vendita di alcolici».Il 19 febbraio Comitato per l’ordine in Prefettura.
IL VERTICE. Giovedì 30 gennaio,al comando della polizia Locale di Brescia, incontro tra gli assessori alla Sicurezza delle quattro città segna un rinnovato impegno nella collaborazione per la sicurezza urbana.
LE REAZIONI. Il decreto prevede telecamere, referente e codice di condotta. Non c’è obbligo, ma il settore protesta: «Già gravati da costi e adempimenti».
L’INIZIATIVA. Nasce il Nucleo di Polizia di prossimità appiedata composto da due ufficiali e otto agenti. Presidieranno il centro da lunedì a sabato.
ITALIA. Si dice che il Quirinale abbia acceso un faro sul decreto sicurezza a suo tempo approvato alla Camera e tornato di attualità fra le molte proteste dell’opposizione e quelle, previste e prevedibili, di piazza nel momento in cui sarà operativo.
L’ACCORDO. Firmato il Protocollo d’intesa per la prevenzione e contrasto delle truffe agli anziani. Sul fronte della sicurezza, sono attualmente in funzione in città oltre 500 telecamere ed è prevista l’installazione presso ulteriori 31 zone cittadine di nuovi impianti di videosorveglianza.
(ANSA) - ROMA, 13 GEN - Sono in arrivo le Linee guida sulla sicurezza nella ricerca che aiuteranno i ricercatori a valutare i rischi che possono venire dall'avvio di determinati progetti di ricerca e le relative misure di mitigazione per …
IL VERTICE. Le riflessioni dopo il vertice in prefettura, convocato dopo il delitto in via Tiraboschi di venerdì 3 gennaio: «Un fatto così grave non può non destare grande preoccupazione».
L’INCENDIO. Non si registrano feriti. Sul posto un’autoscala, un’autobotte e due pick-up, da Clusone e Gazzaniga.
L’OMICIDIO. Tragedia in pieno centro: un uomo di 36 anni è stato ucciso a coltellate in via Tiraboschi, a Bergamo. Lavorava come addetto alla sicurezza del supermercato Carrefour. Ricercato il killer.
L’ORDINANZA. Cinquemila persone prenderanno parte all’evento in piazzale Alpini per l’ultimo dell’anno. Il Comune di Bergamo ha emesso un’ordinanza per garantire sicurezza e disposizioni viabilistiche.
LA DECISIONE. L’Amministrazione comunale ha emanato un’ordinanza in vista dell’evento di Capodanno, in programma il 31 dicembre in piazzale Alpini, per garantire la sicurezza e la tutela dell’incolumità pubblica.
GIRO DI VITE. I blocchi in cemento installati a cura del Duc. Angeloni: «Si attua quanto stabilito negli incontri con la Prefettura». Nuovo vertice in Prefettura venerdì 27 dicembre.