Ex Reggiani, regno del degrado tra roghi e accessi abusivi: nel 2023 minorenne precipitò da un lucernario
LA FABBRICA ABBANDONATA. Un luogo sotto osservazione da tempo: rifugio di sbandati. Dal Comune di Bergamo ordinanza per messa in sicurezza.
LA FABBRICA ABBANDONATA. Un luogo sotto osservazione da tempo: rifugio di sbandati. Dal Comune di Bergamo ordinanza per messa in sicurezza.
L’INTERVENTO. Si è allontanato da casa scalzo, forse per gioco.
«La provincia di Bergamo sta affrontando una crisi dovuta alla carenza di personale vigile del fuoco senza precedenti». La preoccupazione per la mancanza di personale dei vigili del fuoco.
L’INCENDIO. Nessun ferito e nessun danno ai sei appartamenti. I residenti sono rientrati dopo l’intervento dei vigili del fuoco.
BREMBATE. Ha trovato 100 euro per strada e li ha consegnati in Comune a Brembate: riconsegnati al proprietario. Per ringraziarlo un dono ai tre figli piccoli dell’operatore socio sanitario.
IL ROGO. La vettura all’altezza dell’uscita per Seriate: avvolta dalle fiamme, numerose le segnalazioni ai vigili del fuoco e alle forze dell’ordine.
ITALIA. C’è un che di truce in alcuni commenti sugli ultimi, gravissimi fatti di cronaca. Una retorica tra lo spaccone e il cinico che sembra aver ormai monopolizzato il discorso pubblico.
LA NOVITÀ . La nuova struttura sarà operativa da giugno e sarà intitolata all’istruttore Saf Francesco Donati. «Tra corde, linee vita, tunnel verticali, tutti i nuovi pompieri si eserciteranno 144 ore: primi test dopo la teoria».
IN SERATA. Un incendio di entità ridotta è divampato poco dopo le 19 di martedì 20 maggio, all’interno dell’ex fabbrica Reggiani, nel quartiere di Redona, a Bergamo.
IL CASO. La stretta dell’amministrazione comunale, il sindaco: «In centro dobbiamo tutelare la collettività». La Giunta vorrebbe poi dotare di taser la polizia locale.
L’INTERVISTA. «Senza servizi e politiche sociali si può parlare tanto di sicurezza ma poi non la si fa».
L’EPISODIO. Tra via Roma e via Ospedale ferito un 53enne, non è grave. È successo sabato 10 maggio. La minoranza: più azioni deterrenti contro i reati. Il sindaco: attenzione alta.
IL CASO. I clochard allontanati dalle Autolinee hanno trovato altri posti in città in cui sostare. Angeloni: «Pattuglie tutti i giorni». Don Trussardi: «L’housing sociale libererà posti nei dormitori».
L’INCENDIO. Divampato dal locale nel seminterrato, dove è custodita anche l’asciugatrice. Non ci sono feriti: la chiamata ai soccorsi intorno alle 23 del primo maggio. L’intervento dei Vigili del fuoco di Bergamo e Lovere.
CISL BERGAMO. Sicurezza urbana a Verdellino, i sindacati contestano l’amministrazione: «Mancato coinvolgimento e non rispetto di leggi e contratto».
METEO. Giovedì 17 aprile una punta massima di velocità di 103 chilometri all’ora alla baita Termen nella zona del Monte Pora.
LA DECISIONE. I residenti hanno attivato la chat per segnalare alle forze dell’ordine gli episodi. Già 185 le adesioni. L’assessore Angeloni: «Sicurezza partecipata, ora metteremo i cartelli».
DA SAPERE. Dalla mezzanotte di giovedì 17 aprile fino alle ore 18 dello stesso giorno, il Comune di Bergamo ha disposto in via precauzionale la chiusura di tutti i parchi cittadini recintati per l’intera giornata di giovedì 17 aprile.
LA DENUNCIA. Sede, relazioni sindacali e gestione economica sotto la lente dei sindacati.
NEL CENTRO STORICO . Aveva appena acquistato la casa. Si tratta di un ordigno da mortaio della Seconda guerra mondiale. Sarà fatto esplodere il 24 marzo.