Quasi 200 persone al giorno «beccate» senza biglietto sul treno
Il primo bilancio dell’operazione «Tratta sicura» sui treni tra Bergamo, Brescia e Milano.
Il primo bilancio dell’operazione «Tratta sicura» sui treni tra Bergamo, Brescia e Milano.
I guidatori più spericolati d’Europa sono gli italiani. Lo rileva il Barometro della Fondazione Vinci Autoroutes per una guida responsabile, una vasta indagine che mette a confronto il comportamento degli automobilisti in undici paesi dell’Unione Europea. E in occasione dei ponti del 25 aprile e 1° maggio ecco i consigli per una guida sicura.
Sono 18 le guardie armate che agiranno sulla Bergamo-Brescia, considerata una delle tratte «più pericolose dell'intera regione». Il servizio, che va a completare il progetto "Tratta Sicura" della Regione Lombardia sulla rete Trenord, è stato inaugurato partendo dalla stazione del …
Guardiano notturno della sua stessa azienda. È la scelta drastica fatta da Giancarlo Moroni, titolare della «Em Elettromeccanica» di Fara Olivana con Sola.
Ha offerto droga alla prima persona che ha visto passare, in via Bonomelli, proprio come se si trattasse della cosa più normale del mondo.
Il Comune di Bergamo aggiorna e modifica il Regolamento di Polizia Urbana recependo le disposizioni del Decreto Minniti, pubblicato sullo Gazzetta Ufficiale lo scorso 20 febbraio e in fase di conversione in questi giorni al Senato.
«Innanzitutto una premessa: non diamo la colpa degli incidenti ai soli motociclisti. Ogni scontro ha la sua dinamica e a provocarlo sono sia gli automobilisti sia i motociclisti. Di certo il 90% degli incidenti è dovuto a un fattore umano, non al caso».
Sicurezza e controllo del biglietti. Sono i due compiti essenziali affidati da Teb al vigilantes che entreranno in servizio lunedì 3 aprile sul tram delle Valli..
Con il progetto «Sicurezza del territorio», l’amministrazione della città da qui a dicembre, garantirà turni almeno 50 turni serali della Polizia Locale.
La tassa sulle videocamere non è proprio andata giù ai sindaci della provincia di Bergamo che ora annunciato battaglia.
La Regione ha finanziato 33 progetti per un totale di 62 comuni della nostra provincia: 7,6 milioni di euro per la Lombardia.
Si chiama multitasking ed è il termine che indica il fare molteplici attività contemporaneamente. Come alla guida, spesso con conseguenze fatali. Un vero e proprio allarme per la sicurezza stradale, di cui si è parlato anche a Dalmine. Il servizio …
Intervenire sul perimetro dell’area ferroviaria rafforzando le barriere fisiche, impedendo ai malintenzionati di accedervi liberamente, di giorno e di notte. È uno dei provvedimenti proposto in una riunione convocata dal Prefetto per affrontare l’annoso, ma sempre attuale, problema della sicurezza alla stazione di Bergamo.
«Una vita da social». È il nome della campagna lanciata dalla Polizia di Stato per mettere in guardia ragazzi e genitori dai pericoli della Rete. Nella mattinata di giovedì 23 febbraio i bus itineranti delle forze dell’ordine hanno fatto tappa in piazzale Alpini, in centro a Bergamo, per sensibilizzare gli studenti delle scuole.
A Seriate continuano gli interventi di presidio del territorio. Alle ispezioni ordinarie, mercoledì scorso, si è aggiunta un’operazione anti-droga e contro la microcriminalità, congiunta tra Polizia Locale, capitanata dal comandante Giovanni Vinciguerra, e dai Baschi Verdi della Guardia di Finanza, coordinati dal maresciallo Fabio Foschi.
Vandalismi, sicurezza, sorveglianza sui treni. Temi caldi oggi all'ordine del giorno in Regione con numeri e soluzioni messe sul piatto. Da un lato i vandalismi. Imbrattare e danneggiare i treni costa a Trenord la bellezza di 10 milioni all'anno, una …
L'impegno della Polizia nonostante le carenze di organico, la prospettiva di nuovi arrivi, ma anche e soprattutto la situazione della sicurezza a Bergamo dopo i recenti, drammatici fatti di cronaca. Di questo il Capo della Polizia Franco Gabrielli ha parlato …
Il ministro Minniti: «Non abbiamo bisogno di sceriffi, ma di un modello che funzioni meglio».
La proposta dell’Aribi per evitare incidenti con ciclisti derivanti dall’apertura delle portiere dell’auto.
Anche l’occhio (elettronico) vuole la sua parte. Ne sa qualcosa il sindaco di Almé Massimo Bandera che dopo la sua elezione ha installato così tante telecamere in paese da battere un record davvero singolare: il primato della densità di territorio più videosorvegliato della provincia (dato dal numero di telecamere in rapporto alla superficie complessiva) tanto da superare nettamente il capoluogo.