Dopo Floating Piers pochi controlli sul lago «Troppi tagli alla Polizia provinciale»
Per la Polizia provinciale di Bergamo e di Brescia tornano le difficoltà economiche che rendono molto difficili i controlli sul lago d’Iseo.
Per la Polizia provinciale di Bergamo e di Brescia tornano le difficoltà economiche che rendono molto difficili i controlli sul lago d’Iseo.
Un caso isolato oppure un problema di sicurezza? La rapina messa a segno a Romano di Lombardia scatena il dibattito politico.
Sono più di 600 le telecamere di sicurezza installate nei comuni dell’hinterland. Un numero eccezionale, se si tiene conto che la popolazione dei 22 comuni intorno a Bergamo conta circa 160 mila abitanti. Eppure la Grande Bergamo delle telecamere è ancora un progetto nel libro dei sogni.
Il momento di gloria è durato solo poche settimane, il tempo di una mostra. Ora è già tornato il degrado attorno all’ex centrale Enel di via Daste e Spalenga, nel quartiere di Celadina.
«Lo scenario è cambiato. Cresce oggettivamente il rischio che militanti dell’Isis possano fuggire in Europa anche via mare». L’allarme è stato lanciato dal presidente del Copasir, il bergamasco Giacomo Stucchi.
L’annuncio del Comune. Da Ferragosto, in via sperimentale, una società di vigilanza privata affiancherà le forze dell’ordine negli orari serali e notturni per «garantire un costante controllo dei beni comunali».
Trenta milioni di euro per migliorare la sicurezza dell’aeroporto di Orio al Serio. Sacbo, la società che gestisce lo scalo bergamasco, nei giorni scorsi aveva annunciato l’intenzione di investire questa consistente cifra per l’installazione di specifiche tecnologie innovative. In cosa consistono?
Dopo l’appello degli amministratori per un confronto sulla sicurezza dell’aeroporto la società risponde: «Livelli di sicurezza già di primo livello, ma potenzieremo ancora: nel nuovo Piano di Sviluppo Aeroportuale investimento da 30 milioni di euro per specifiche tecnologie innovative».
Dall’Autosole alla Salerno-Reggio Calabria, passando per Bergamo e Bologna, ecco dove sono i tratti più pericolosi delle autostrade italiane.
In funzione i nuovi dispositivi in grado di rilevare l’andatura di tutti i veicoli ,anche di quelli che procedono nel senso di marcia opposto. E la loro presenza non deve essere segnalata.
Seria la preoccupazione del sindaco di Orio al Serio che è andato subito a sincerarsi di che cosa fosse successo. "Una tragedia sfiorata, serve subito una riflessione sulla sicurezza dello scalo anche in vista del nuovo piano di sviluppo aeroportuale".
Due pattuglie di giuardie giurate che presidiano i punti sensibili della città anche di notte dopo mezzanotte e mezza quando la Polizia Locale termina il servizio. Il comune ha attivato la convenzione con un'azienda di vigilanza privata. L'integrazione tra le …
Parchi pubblici, piazze, quartieri, aree sensibili. Dalla notte tra mercoledì 27 e giovedì 28 luglio sono operativi i vigilantes scelti dal Comune di Bergamo per sorvegliare la città nelle ore notturne.
Non accennano a placarsi tensione e polemica causate dalla presenza dei musulmani in via Monte Cornagera, dove il Comune ha concesso il momentaneo utilizzo della palestra della scuola De Amicis per la preghiera dopo i disordini di venerdì in via Cenisio.
Controlli dei carabinieri a Filago, sequestrate due pistole cariche e diversi proiettili: cinque arrestati.
Viaggi, vacanze e sicurezza. Nuovo appello della polizia di Stato su Facebook a prestare attenzione ai borseggiatori nei luoghi affollati come le stazioni ferroviarie, dove spesso vengono presi di mira turisti e pendolari.
Spopola il gioco che permette «catturare» i Pokemon sfruttando la realtà aumentata grazie alla geolocalizzazione dello smartphone. Sul web si moltiplicano le notizie (tra allarmi e bufale) e si apre il dibattito sui presunti rischi del gioco per la privacy e la sicurezza sulle strade.
Estate 2016, voglia di viaggiare? Vi proponiamo una mini guida per preparare il vostro viaggio senza sorprese: dalla scelta dell’itinerario ai documenti, dalla valigia all’assicurazione.
Sono poche le armi a disposizione della Polizia locale per contrastare il degrado in centro a Bergamo. Una di queste sono i controlli sistematici sulle zone più a rischio, come via Pascoli, dove da più di un anno stazionano balordi.
Nel tardo pomeriggio di giovedì 14 luglio sono scattati nuovi controlli nel centro di Bergamo.