Metalmeccanici, rinnovato il contratto: 205 euro di aumento in quattro anni
LA TRATTATIVA. Verso la firma tra Federmeccanica, Assistal e Fim, Fiom e Uilm.
LA TRATTATIVA. Verso la firma tra Federmeccanica, Assistal e Fim, Fiom e Uilm.
LA NOTA. Pubblichiamo di seguito i comunicato della Federazione stampa nazionale italiana e della Federazione italiana editori giornali.
ITALIA. Venerdì 12 dicembre sciopero generale contro la manovra di bilancio.
L’ANALISI. La sicurezza sul lavoro resta un’emergenza nella nostra provincia. I dati di settembre 2025, raccolti dalla Cgil, lo confermano. «Serve agire concretamente».
LO SCIOPERO. Mercoledì 5 novembre indetto dal sindacato Snami, un centinaio gli iscritti. «Ma garantite le prestazioni indispensabili».
ITALIA. C’è poco da stupirsi se l’elettore si sente spaesato, o apertamente disamorato, e si rifugia nell’astensione.
LA MANOVRA. Nella fascia tra 28 e 50mila euro si passerà dal 35 al 33%, ma lo «sconto» riguarderà indirettamente anche i redditi superiori: interessati in tutto circa 300mila bergamaschi. I sindacati: accolta una nostra richiesta.
LA MANIFESTAZIONE. Anche a Bergamo in piazza migliaia di persone per il corteo a sostegno della «Global Sumud Flottilla» e della pace in Palestina nella mattinata di venerdì 3 ottobre. Almeno 10 mila i partecipanti per la Cgil di Bergamo. In piazza anche a Treviglio.
L’INTESA. «Promuovere occasioni di lavoro dignitose per tutti e per ciascuno»: siglata una nuova partnership tra Confcooperative Bergamo e Diocesi di Bergamo.
LA MOBILITAZIONE. Non solo lunedì 22 settembre. Anche il mese di ottobre sarà all’insegna delle manifestazioni. E lunedì nel settore pubblico e privato, proclamato uno sciopero dal sindacato Usb per l’intera giornata a sostegno della missione umanitaria per il popolo palestinese. Dalle scuole agli uffici pubblici previsti disagi.
SCUOLA. I sindacati: «Stipendi bassi, in particolare per incarichi che prevedono solo spezzoni di orario». La proposta: tavolo con Aler, Ufficio scolastico e Comuni.
IL CASO. A seguito della visita a Bergamo del capo del Corpo nazionale dei Vigili del fuoco, Eros Mannino, che ha fatto tappa in Fiera mercoledì 17 settembre, le sigle sindacali Fns Cisl, Uilpa e Conapo hanno posto l’attenzione su alcune problematiche di igiene e sicurezza nella sede di via Codussi.
LA MOBILITAZIONE. È la mobilitazione indetta per venerdì 19 settembre anche dalla Cgil di Bergamo per «condannare l’invasione di Gaza.
I DATI. Crollerà la fascia attiva 15-64 anni, meno famiglie con figli, i nuclei unipersonali saranno il 40%. L’allarme della Cisl: «Il modello di cura intergenerazionale andrà in crisi, servono proposte e investimenti»
(ANSA) - RHO, 10 SET - In ambito energetico "ci sono due questioni cruciali per la nostra competitività: i prezzi dell'energia e il mix energetico. Strutturalmente, i costi energetici italiani sono circa il 30% più alti rispetto a quelli degli …
LA PROTESTA. I sindacati del trasporto pubblico tornano a incrociare le braccia. Filt Cgil, Fit Cisl, Uiltrasporti, Faisa Cisal e Ugl Autoferrotranvieri hanno annunciato la riapertura dello stato di agitazione nei depositi in provincia di Bergamo.
LE PIATTAFORME. Le richieste di aumento superano i 200 euro, si arriva a 310 per i laterizi. I metalmeccanici sono la categoria più coinvolta. A fine anno scadrà il Ccnl gomma-plastica.
PREVIDENZA. Da lunedì 1° settembre al via il «bonus Giorgetti» riservato a chi ha i requisiti per la pensione anticipata.
LE REAZIONI. Confcommercio e Confesercenti rispondono alle sanzioni. Fusini: «Sarebbe meglio avvisare prima». Caselli: «Serve più attenzione».
L’ANALISI. Nieri (Cisl): «Metalmeccanica e tessile sono i settori più in difficoltà. E c’è una questione salariale». Toscano (Cgil): «Scenario internazionale imprevedibile». Papaianni (Uil): «Serve una visione sull’interporto».