Parcheggi per i disabili, giro di vite per i furbetti: raddoppiano le multe
Salgono da 85 a 168 euro. Pontiggia (Stradale): «Previsti controlli quotidiani». Stalli «rosa» ufficiali. Sulla micromobilità discussione rinviata al Parlamento.
Salgono da 85 a 168 euro. Pontiggia (Stradale): «Previsti controlli quotidiani». Stalli «rosa» ufficiali. Sulla micromobilità discussione rinviata al Parlamento.
Chiesa parrocchiale gremita alle 15 di sabato 4 settembre per l’ultimo abbraccio al giovane Isac, deceduto in un incidente con la moto giovedì 26 agosto .
I dati sullo sviluppo della pandemia in Regione Lombardia e in provincia di Bergamo nelle ultime 24 ore.
Oro alla Sabatini e bronzo per la Contrafatto: storico podio tutto italiano nei 100 metri femminili. La bergamasca taglia il traguardo con 14.46 ed è argento.
Secondo l’associazione Gaia Animali & Ambiente Valseriana si tratterebbe del secondo caso nel giro di qualche mese.
Fino al 12 settembre. In alcuni centri anche una consulenza pediatrica. La Regione chiede alle Ats di coinvolgere anche le istituzioni scolastiche.
Dramma nella mattinata di venerdì 3 settembre: vani i soccorsi per Giuseppe De Dona, 70 anni. Viveva a Cassano. Il matrimonio celebrato due ore dopo in forma più sobria.
Da gennaio a giugno 3.535 parti, in linea col trend negativo del 2020, quando se ne registrano circa 7 mila. Rispetto al 2019, l’anno scorso si è verificato un calo di 600 nascite.
Davanti alla 26enne di Arzago d’Adda si sono piazzate la canadese Danielle Dorris, che ha realizzato il record mondiale, e la statunitense Mallory Weggemann.
Su 323.189 ultra sessantenni in provincia di Bergamo, prima dose somministrata a 286.748 persone. Ciclo concluso per 264.138. Ancora da raggiungere 36.441 bergamaschi. A Cassiglio, Colere e Schilpario si va oltre il 90%.
Sabato 4 settembre, alle 15, i funerali del diciassettenne morto nell’incidente il 26 agosto. I coetanei tutti i giorni sul luogo dello schianto: fiori e scritte. E un residente ha prestato quattro sedie pre gli amici.
Il 2 settembre nel chiostro dell’ex Monastero del Carmine in Città Alta l’attrice bresciana porta in scena «Non esistono piccole donne», la storia di sei donne che con i loro gesti coraggiosi hanno messo in discussione il ruolo che la società le imponeva. La nostra intervista.
L’ex impresario, 73 anni, abitava a Cisano Bergamasco ed era originario della frazione Nona nel comune scalvino, dove trascorreva tutte le estati: qui mercoledì è morto scivolando mentre tagliava legna.
Nel pomeriggio di mercoledì 1° settembre l’intervento del 118, Soccorso alpino, vigili del fuoco e carabinieri nel bosco sopra la frazione Nona.
La «scemenza» torna in piazza. La «scemenza», come l’ha definita il sottosegretario agli Interni Carlo Sibilia, è l’ideologia «no vax» (con tutto
il rispetto per le ideologie) nutrita di odio e violenza. Lo si
è visto nelle manifestazioni di questi giorni, dove la galassia che si batte contro vaccini, green pass, mascherine e quant’altro è variamente composta - oltre che da agnostici della …
La famiglia è di Cusano Milanino, la bimba ha accusato un malore mentre mangiava uno yogurt, è spirata durante il trasporto a Bergamo. Procura, al vaglio tutte le ipotesi.
Il 45enne italocubano delle Fiamme Azzurre, da oltre un decennio trapiantato nella Bergamasca a Sotto il Monte, ha centrato il suo record personale con 13,60 metri nella finale disputata all’Olympic Stadium.
Si avvia alla conclusione la particolare edizione, che ha visto giovani volontari in campo al fianco di agenti di Polizia Locale, istituzioni e soccorritori. Ragazzi dello staff dell’associazione in prima linea per coinvolgere i coetanei per vivere un’esperienza unica «che cambia e salva la vita».
Incredula e costernata la comunità di Piazzolo per la scomparsa di Mauro Molinari, morto in un incidente stradale nella notte tra sabato e domenica a Curno.
Al via il progetto, grazie all’accordo con l’Adasm, Associazione scuole materne paritarie. Mariani: si fa prevenzione. Sertori: famiglie entusiaste.