Meteo, inizio di settimana dal cielo grigio. Poi torna il sole
PREVISIONI. Mercoledì 27 novembre il ritorno del bel tempo, con maggior stabilità da giovedì 28.
PREVISIONI. Mercoledì 27 novembre il ritorno del bel tempo, con maggior stabilità da giovedì 28.
METEO. Sabato 23 novembre la nostra provincia ha registrato il secondo valore più basso della Lombardia. Lo ha segnalato la stazione meteo online del Centro Meteo Lombardo del Monte Farno.
LA PERTURBAZIONE . Come preannunciato, la perturbazione ha portato una spolverata di neve sulle Orobie e qualche fiocco che non ha attaccato anche in Città Alta.
IL FENOMENO. Si tratta del fenomeno dell’inversione termica: temperature più basse a Fiobbio di Albino rispetto ai rifugi Curò e Capanna 2000.
Il nuovo racconto di Stefano Corsi
(ANSA) - ROMA, 11 NOV - Il 2024 è sulla strada per essere l'anno più caldo mai registrato: la temperatura media in superficie, nel periodo da gennaio a settembre, è stata di 1,54 gradi sopra i livelli pre-industriali, spinta dal …
METEO. Le temperature miti degli ultimi giorni hanno favorito la fioritura di rododendri, rose e primule. Aria polare da nord in arrivo nei prossimi giorni.
CURIOSITÀ. A soli 1.415 metri di quota, grazie a una conformazione geomorfologica particolare.
(ANSA) - ROMA, 07 NOV - Il 2024 sarà l'anno più caldo mai registrato, e la temperatura media globale sarà più di 1,5 gradi sopra i livelli pre-industriali, probabilmente più di 1,55 gradi. Lo scrive in un comunicato il servizio …
(ANSA) - RIMINI, 06 NOV - "Dai dati provvisiori che abbiamo da gennaio a settembre, è probabile che la temperatura media globale nel 2024 supererà il limite di 1,5 gradi dai livelli pre-industriali". Lo ha detto Roberta Boscolo, Climate and …
IL METEO. Il 2024 è già l’anno più piovoso da quando esistono le rilevazioni meteo nella nostra provincia. Fino a metà novembre sarà «primavera».
(ANSA) - ROMA, 22 OTT - La temperatura media dei capoluoghi italiani di Regione passa dai 14,9°C del 1991-2000 ai 15,2°C del 2001-2010, fino ai 15,8°C del 2011-2020, con un'anomalia media di circa +1°C sul valore medio del trentennio di …
LE INFO UTILI. La stagione termica inaugura a Bergamo martedì 22 ottobre, nonostante le temperature sopra la media. Sarà quindi possibile accendere gli impianti di riscaldamento fino a 14 ore al giorno (articolate anche in due o più sezioni) tra le ore 5 e le 23.
(ANSA) - ROMA, 18 OTT - A settembre il fabbisogno di energia elettrica in Italia è stato pari a 25,4 miliardi di kWh, in diminuzione dell'1,3% rispetto allo stesso mese del 2023. Lo rende noto Terna spiegando che la variazione …
LE TEMPERATURE. Il primo è stato quello dell’anno scorso. Il 2024 destinato a diventare l’anno più caldo di sempre. Nuova perturbazione da metà settimana.
LE TEMPERATURE. Il primo è stato quello dell’anno scorso. Il 2024 destinato a diventare l’anno più caldo di sempre. Nuova perturbazione da metà settimana.
LE TEMPERATURE. Il primo è stato quello dell’anno scorso. Il 2024 destinato a diventare l’anno più caldo di sempre. Nuova perturbazione da metà settimana.
(ANSA) - ROMA, 08 OTT - Il mese di settembre 2024 è stato il secondo più caldo a livello globale, dopo quello del 2023, rendendo così quasi certo che quello in corso diventerà complessivamente l'anno più caldo mai registrato. A …
LE PREVISIONI. Già dalla serata di lunedì 7 ottobre è prevista pioggia inizialmente di debole intensità. Previsti temporali nella notte e nella mattinata di martedì 8 ottobre in intesificazione. Allerta rossa nelle valli.
LA SPEDIZIONE. A novembre la spedizione di 3Bmeteo coordinata dalla biologa e attivista Emanuela Evangelista: «Incendi incontrollabili e siccità effetti drammatici dell’aumento delle temperature sugli equilibri della foresta».