Fa caldo? E io metto la giacca a vento, ma in miniera. Tutto esaurito, anche nelle grotte
IL FENOMENO. Visite sold out nelle cavità del sottosuolo, ora più che a Ferragosto. A Dossena anche francesi, olandesi e svizzeri.
IL FENOMENO. Visite sold out nelle cavità del sottosuolo, ora più che a Ferragosto. A Dossena anche francesi, olandesi e svizzeri.
ESTATE. Arpa: disagio forte per l’umidità almeno fino a mercoledì. 3BMeteo: l’ondata più intensa di quest’estate, da domenica progressivo calo. Ne risente anche la qualità dell’aria.
Edoardo Ferrara di 3BMeteo: «Caldo intenso al Centronord, senza troppi eccessi invece al Sud (eccetto la Campania). Colpa di un anticiclone africano da record con zero termico sulle Alpi fin verso i 5300 metri. Durerà probabilmente almeno fino a sabato».
METEO. Sabato 19 agosto 35,2 gradi a Mozzanica e 34,6 di Villa di Serio. Nelle valli si sta meglio, pienone di turisti ed escursionisti. E tuffi nei laghetti.
IL METEO. Durerà almeno una settimana e sarà l’ondata di calore più intensa dell’estate sul Nord Italia, con le massime che potranno raggiungere anche i 36 gradi.
Grazie al lavoro di 350 studenti di 10 scuole superiori italiane sono state salvate tramite digitalizzazione oltre 4.000 pagine di antichi dati meteorologici, che altrimenti sarebbero potute andare perdute: e' il grande risultato ottenuto nel primo anno del progetto Cli-DaRe@School …
MALTEMPO. Il rapporto di Arpa Lombardia sui nubifragi: tre fasi temporalesche, tutte le province hanno registrato pesanti grandinate, precipitazioni abbondanti e violente raffiche di vento.
TEMPERATURE GIÙ. Entro il prossimo weekend arriveranno sull’Italia, anche al Nord, temporali, forti colpi di vento e grandinate.
L’ANALISI. Serie di rovesci sulla Bergamasca tra lunedì 24 luglio e martedì 25, gli accumuli in alcuni casi hanno superato 80 millimetri complessivi. Nella giornata di martedì il tempo dovrebbe lentamente migliorare.
LO STUDIO. Il caldo estivo favorisce la voglia di dormire durante il giorno. Su un tema così attuale in questo periodo di temperature record in tutta Italia, la Società Italiana di Neurologia diffonde i risultati di importanti studi scientifici che dimostrano i benefici della siesta.
(ANSA) - ROMA, 19 LUG - iLMeteo.it comunica le previsioni del tempo sull'Italia per i prossimi giorni. GIOVEDI 20 LUGLIO: Nord: Caronte sempre ben presente, ma meno infuocato. Giornata soleggiata con rari piovaschi sulle Dolomiti, in nottata temporali in Lombardia. …
L’ALLERTA. La temperatura record (35 gradi in città) è prevista mercoledì 19 luglio. Intanto qualche caso arriva negli ospedali bergamaschi, ma la situazione è sotto controllo.
LE RILEVAZIONI. I dati dell’associazione «Amici del Serio Seriate» sullo stato di salute del fiume. «A fine giugno livello già al minimo vitale, tra Grassobbio e Ghisalba situazione peggiore».
METEO. Dal weekend caldo rovente, previsti anche 12 gradi sopra la media.
MALTEMPO. Bombe d’acqua in particolare nelle zone della Val di Scalve e Val Seriana. Tra Blello e Gerosa strada chiusa per la rimozione delle piante schiantate. Più di 80 interventi nella notte dei Vigili del fuoco: alberi pericolanti e qualche tetto parzialmente scoperchiato.
LE PREVISIONI. Ancora temporale e poi prevista una intensa e prolungata ondata di afa dal weekend.
(ANSA) - ROMA, 05 LUG - "Siamo oramai entrati in una fase di anormalità climatica permanente che ha già modificato il ciclo dell'acqua, aumentando frequenza e intensità di eventi meteoclimatici estremi. L'Italia, al centro dell'hot spot climatico del bacino Mediterraneo, …
A due giorni dall’inizio dell’estate, arriva la prima ondata di calore dell’anno. Dopo ben due mesi di tempo instabile, con temporali anche alluvionali a causa della eccezionale quantità di piogge caduta, da lunedì 19 giugno il tempo sarà soleggiato e le temperature si innalzeranno fino a raggiungere i 40 gradi nelle zone interne della Sardegna.
Dal video emerge inoltre come le correnti d’aria spingano la nube di fuliggine anche verso le zone degli Stati Uniti che si affacciano sull’Atlantico. I dati dei satelliti sono stati elaborati dalla Nasa attraverso il sistema Geos, che li ha …
Ad oggi 60 milioni di persone nel mondo sono già esposte a un caldo pericoloso, con temperature medie di 29 gradi o più. Secondo i calcoli dei ricercatori, la situazione potrebbe subire un'accelerazione qualora la temperatura media globale aumentasse di …