Giornata della Memoria: con gli studenti di Sarpi, Lussana, Donadoni e Da Rosciate per non dimenticare - Le foto
Le celebrazioni. Dopo l’appuntamento in Rocca il sindaco Giorgio Gori ha ricordato le vittime dell’Olocausto con gli studenti.
Le celebrazioni. Dopo l’appuntamento in Rocca il sindaco Giorgio Gori ha ricordato le vittime dell’Olocausto con gli studenti.
Attualità. «So cosa dice la gente del Giorno della Memoria. La gente già da anni lo dice, basta con questa idea, che cosa noiosa». Lo sfogo amaro di qualche giorno fa da parte della senatrice a vita Liliana Segre, sopravvissuta ad Auschwitz, è stato forse liquidato un po’ troppo in fretta. Dobbiamo leggerlo come il pericolo che da sempre aleggia sullo sterminio di 11 milioni di uomini e donne: q…
Storie della Shoah. Una vicenda che sembrava dimenticata riemerge grazie alle testimonianze dei figli di Gustavo Carrara, che accompagnò in Svizzera attraverso le montagne Wolfgang Neumann e Susi Mstowski. Poco dopo nacque Daniel, tutt’ora vivente in Usa.
Geologia. Il 2022 ha segnato la Bergamasca con una pesante crisi idrica. Così pesante che, in alcuni periodi, si è dovuti ricorrere a interventi straordinari, con l’acqua consegnata in alcune zone solo grazie a sacchetti o a rifornimenti con autobotti, e a regole altrettanto straordinarie, con i Comuni che hanno dovuto emettere decreti per limitare l’uso della risorsa idrica, l’oro blu per la su…
Il Giorno della Memoria vede la collaborazione sinergica di istituzioni e associazioni culturali della città, che hanno dato vita ad un ricco programma raccolto e curato dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Bergamo. E che punta a sensibilizzare la cittadinanza creando momenti per incontrarsi, ricordare, comprendere e riflettere. A partire dal progetto delle Pietre d’Inciampo
Endenna. Giuseppe Chiesa si salverà, Giovanni Zanchi morì a 20 anni. Il figlio: «Rifiutarono le offerte dei nazisti» Venerdì la consegna della Medaglia d’onore alla memoria.
L’iniziativa. Anche quest’anno nuove pietre d’inciampo saranno collocate in città e provincia a ricordo delle vittime delle deportazioni naziste.
Non solo città. In occasione dell’anniversario della liberazione del campo di concentramento di Auschwitz, da oggi fino a domenica numerosi comuni della nostra provincia organizzano incontri, letture e spettacoli. Ecco qualche suggerimento
Incontri, letture, spettacoli teatrali. Come ogni anno, il 27 gennaio e nei giorni limitrofi, l’Assessorato alla Cultura del Comune di Bergamo, insieme alle istituzioni e alle associazioni culturali della città lanciano un fitto programma di iniziative. Occasioni per incontrarsi e riflettere – sul passato e sul presente
È un romanzo pieno di coraggio e di generosità «Il secondo piano» di Ritanna Armeni (Ponte alle Grazie), in cui gesti di carità illuminano un momento buio della nostra storia.
Scoperta la vera identità del più grande fiore fossile conservato nell'ambra: con una corolla del diametro di quasi tre centimetri, sarebbe sbocciato oltre 34 milioni di anni fa nella regione del Baltico su una piccola pianta ormai estinta appartenente alla …
L’iniziativa. Saranno collocate domenica 15 gennaio in memoria di Vittorio Leoni e delle donne della famiglia Levi. Sarà presente l’ideatore del progetto. Liliana Segre al sindaco: i ragazzi siano i protagonisti di questo messaggio.
“Caveman - L’uomo delle Caverne”, spettacolo con Maurizio Colombi organizzato da OXO Bergamo, racconta in modo ironico le incomprensioni e le differenze tra i sessi.
Il ricordo.Era la figlia di Edoardo ed Elisabetta, «Giusti fra le Nazioni». Nel ’43 aprirono la loro casa a due famiglie. Morta a 92 anni in Canton Ticino.
Paesaggi interni. È l’unico habitat conosciuto di un coleottero che sta scomparendo a causa dell’inquinamento. Per questo motivo la sua conservazione assume ancora maggior rilievo. La Grotta di Val d’Adda è un’interessante cavità sotterranea che si apre sopra la borgata di Ca’ Contaglio, a Sant’Omobono Terme, a 560 metri di quota, dove ha inizio il torrentello a regime intermittente che att…
Osio Sotto. La sezione locale intitola la sede all’ex presidente, scomparso l’anno scorso. Raccolse i suoi ricordi nel libro «Storie d’eroi semplici».
La cerimonia. Centinaia di persone in stazione ad accogliere il convoglio che celebra il Milite Ignoto. Cantamessa (Fs): «Simbolo di pace quanto mai attuale». Autorità e cittadini: «Un esempio per i giovani».
Il progetto. La Regione ha finanziato la sistemazione del percorso con 166mila euro. Progetto pronto entro la prossima estate. È una parte del Sentiero Italia. Sarà percorribile anche in Mountain bike.
È già pronta la piazza per la pace e non c’è bisogno di aspettare il 5 novembre per la manifestazione variamente variopinta già prenotata dall’esordiente «avvocato del pacifismo».
Miliardi di anni fa, quando era ancora un pianeta giovane, Marte aveva le condizioni necessarie per ospitare la vita: lo indica una simulazione pubblicata sulla rivista Nature Astronomy, che racconta come il pianeta rosso risultava abitabile per batteri che si …