Com’è cambiato il rapporto uomo-donna dalla preistoria ad oggi? Vediamolo bene!
“Caveman - L’uomo delle Caverne”, spettacolo con Maurizio Colombi organizzato da OXO Bergamo, racconta in modo ironico le incomprensioni e le differenze tra i sessi.
“Caveman - L’uomo delle Caverne”, spettacolo con Maurizio Colombi organizzato da OXO Bergamo, racconta in modo ironico le incomprensioni e le differenze tra i sessi.
Il ricordo.Era la figlia di Edoardo ed Elisabetta, «Giusti fra le Nazioni». Nel ’43 aprirono la loro casa a due famiglie. Morta a 92 anni in Canton Ticino.
Paesaggi interni. È l’unico habitat conosciuto di un coleottero che sta scomparendo a causa dell’inquinamento. Per questo motivo la sua conservazione assume ancora maggior rilievo. La Grotta di Val d’Adda è un’interessante cavità sotterranea che si apre sopra la borgata di Ca’ Contaglio, a Sant’Omobono Terme, a 560 metri di quota, dove ha inizio il torrentello a regime intermittente che att…
Osio Sotto. La sezione locale intitola la sede all’ex presidente, scomparso l’anno scorso. Raccolse i suoi ricordi nel libro «Storie d’eroi semplici».
La cerimonia. Centinaia di persone in stazione ad accogliere il convoglio che celebra il Milite Ignoto. Cantamessa (Fs): «Simbolo di pace quanto mai attuale». Autorità e cittadini: «Un esempio per i giovani».
Il progetto. La Regione ha finanziato la sistemazione del percorso con 166mila euro. Progetto pronto entro la prossima estate. È una parte del Sentiero Italia. Sarà percorribile anche in Mountain bike.
È già pronta la piazza per la pace e non c’è bisogno di aspettare il 5 novembre per la manifestazione variamente variopinta già prenotata dall’esordiente «avvocato del pacifismo».
Miliardi di anni fa, quando era ancora un pianeta giovane, Marte aveva le condizioni necessarie per ospitare la vita: lo indica una simulazione pubblicata sulla rivista Nature Astronomy, che racconta come il pianeta rosso risultava abitabile per batteri che si …
È un percorso didattico multimediale in moduli per gli istituti superiori, dedicato al tragico eccidio Partigiano di Cornalba del ‘44, con il docufilm «La mitraglia sul campanile». Presentazione lunedì 10 ottobre alle 18 alla sede della Fondazione Serughetti La Porta a Bergamo.
Ascoltare le parole del reverendo King per apprezzarne tutta la straordinaria forza, con la colonna sonora di quegli anni, da «We Shall Overcome» a «The Times they are a-changin». È l’opportunità offerta dall’incontro «Martin Luther King: una storia americana», all’interno della rassegna «Molte fedi»
Laghi Gemelli. Dal 2015 un gruppo di volenterosi sta recuperando i ruderi del fabbricato che fu base partigiana durante la seconda guerra mondiale. Domenica 11 settembre è riaffiorata una panchina in pietra.
Meta turistica. È da sempre una delle mete turistiche più apprezzate della Valle Cavallina ed è considerata tra i beni naturalistici di maggior interesse della Bergamasca. Stiamo parlando della Buca del Corno, la grotta che si trova alle pendici del monte Sega, sopra l’abitato di Entratico. Un mondo sotterraneo visitato e studiato sin dal 1617, l’anno a cui risale la prima nota scritta, rip…
Anche al Parco Paleontologico di Cene boom di affluenza in questa estate 2022.
L’iniziativa Matteo Trivella, di Villa di Serio, laureato all’Università di Siena con la lode, ha ricostruito strutture e coltivazioni del IX secolo nel villaggio medievale di Poggibonsi.
Da visitare Esemplari di sagome scultoree e di concrezioni dai colori e dalle forme singolari, oltre che di stalattiti e stalagmiti, formatesi con il passare dei secoli. È quanto è possibile ammirare durante la visita delle Grotte del Sogno di San Pellegrino Terme. Sono situate sopra l’abitato di Aplecchio e comodamente raggiungibili lasciando l’auto in località Vetta (650 metri sul livello…
Fiera dei librai Durante un incontro su passato e presente della carità a Bergamo e degli Istituti Educativi, la storica dell’arte Beatrice Bolandrini, conservatrice del loro patrimonio artistico, ha parlato di tre ambienti dalle pareti riccamente dipinte che stanno tornando alla luce durante il restauro dell’edificio dell’ex Hotel Commercio: «Un ciclo dalla complessità degna dei rebus di …
Cervelli italiani che emigrano all’estero dove si fanno apprezzare per i risultati brillanti ottenuti con le loro ricerche in campo scientifico: è il caso di Giulia Salluce, 31 anni, di Cene che, il 23 marzo scorso, ha avuto il privilegio di essere citata dalla rivista scientifica «Nature» per uno studio che ha portato alla scoperta di molecole che attivano un nuovo meccanismo per far entrare i f…
Cosa fu la Resistenza in montagna? E cosa ci dicono oggi le nostre montagne a riguardo? Ne parlerà Mario Pelliccioli martedì 17 maggio, membro della commissione culturale del Comitato provinciale ANPI Bergamo e autore di diversi libri, tra cui «Pietre vive. Monumenti e lapidi della Resistenza bergamasca» (2015, Sestante Edizioni) e il più recente «Resistere nella tormenta. Cattolici e antifasc…
«Il 25 Aprile ci ricorda che resistere è necessario, è un dovere, ieri come oggi. Ovunque la giustizia e la dignità vengano attaccate, umiliate, distrutte, ora e sempre, è necessaria la resistenza. Questo deve essere lo slogan, il grido che sempre deve accompagnare il nostro atteggiamento verso la guerra». Le parole della senatrice a vita Liliana Segre, che fu deportata ad Auschwitz, esprimono il…
La Liberazione Per il 77° anniversario della Festa della Liberazione torna la sfilata che dalla stazione (ritrovo alle 9,30) arriverà in piazza Vittorio Veneto per i discorsi: la conclusione affidata al giornalista Marco Damilano.