Le derive inaccettabili nel partito al governo
ITALIA. «Sieg Heil», in tedesco saluto alla vittoria, è uno slogan che fa accapponare la pelle. Rimanda a folle estasiate e adoranti nei confronti del loro führer.
ITALIA. «Sieg Heil», in tedesco saluto alla vittoria, è uno slogan che fa accapponare la pelle. Rimanda a folle estasiate e adoranti nei confronti del loro führer.
Prende il via la spedizione italiana in Marocco. L’obiettivo è recuperare, come in un puzzle della preistoria, lo scheletro più completo al mondo di un dinosauro del genere Spinosaurus, diverso da tutti gli altri perché era un predatore semiacquatico con …
Prende il via la spedizione italiana in Marocco. L’obiettivo è recuperare, come in un puzzle della preistoria, lo scheletro più completo al mondo di un dinosauro del genere Spinosaurus, diverso da tutti gli altri perché era un predatore semiacquatico con …
In collaborazione con il Comitato Clara Maffei, il Comune di Clusone ha allestito la mostra «Clara Maffei a Clusone. Un’amica a tutta prova». Il percorso espositivo, visitabile fino al 13 ottobre al MAT – Museo Arte Tempo, offre un ritratto inedito della contessa, eroina del Risorgimento italiano
Racconta la storia di un imprenditore e della sua fabbrica, ma anche del forte legame che questi hanno sempre avuto con la comunità e il territorio di Nembro. «Una fabbrica e il suo paese. La storia della filatura di cotone Crespi & C. di Nembro», recente pubblicazione dello storico locale Giampiero Valoti, verrà presentata all’auditorium Modernissimo di Nembro lunedì 27 maggio alle 20.45.
Nel weekend del 11/12 maggio in Città Alta a Palazzo Moroni, bene del FAI, si tiene la seconda edizione di “Seta. Sul filo di una storia”. Si tratta di un evento dedicato alla celebrazione dell’arte serica e di tutta la …
IL RACCONTO. Standing ovation al Donizetti per l’attore e le parole, potenti e strazianti, di «Mio padre - Appunti sulla guerra civile».
LA STORIA. Nacque nella città della Bassa nel ’43 in clandestinità, perché sua mamma era ebrea. «Fu Primo Levi, collega di mio padre, a riferirci che mia nonna Rachele era morta ad Auschwitz».
ITALIA. Il 25 aprile Sergio Mattarella ha spalancato una finestra sul polverone all’antifascismo di questi giorni, scoppiato con la pustola del caso Scurati, spazzando via ogni ambiguità, ogni sottile e peloso distinguo, ogni polemica, ogni «benaltrismo», facendo entrare l’aria pulita e tersa della realtà viva e vera dei fatti.
ITALIA. Gli 80 anni che ci separano dal 25 Aprile, il giorno più lungo dell’Italia repubblicana e quello in cima al calendario civile, dovrebbero essere serviti a darci una coscienza antifascista collettiva.
TEATRO. Nello spettacolo «Appunti sulla guerra civile» - l’8 maggio al Donizetti - l’attore e regista veneto ricostruisce la vicenda del padre, partigiano e deportato in un campo di concentramento. «Mi sono misurato con un pezzo di storia con cui ancora adesso non abbiamo fatto i conti».
LA SCOPERTA. Dai diari di Giuseppe Mosconi, morto nel 2011, l’impresa di un gruppo di giovanissimi amici che in una soffitta allestirono una stazione clandestina per trasmettere i messaggi in codice ai partigiani.
(ANSA) - ROMA, 22 APR - "Chiediamo al governo italiano, la cui posizione è determinante per le sorti della legge (europea, n.d.r.) sulla Nature Restoration, di rivedere la propria decisione contraria alla legge e sostenerne l'approvazione. Non si assumano la …
Scoperto quello che potrebbe essere il più grande rettile marino conosciuto finora: si tratta di una nuova specie di ittiosauro risalente a 202 milioni di anni fa, che secondo le stime dei paleontologi poteva arrivare a 25 metri di lunghezza, …
Irene Manzoni, classe 1886, è morta in Borgo Palazzo nel 1963. Pochi sapevano che questa infermiera già nel 1915 era operativa all’ Ospedale territoriale n.1 di Bergamo per i feriti di guerra. Con la Seconda Guerra Mondiale era sulla Nave ospedale Aquileia dove si occupava dei piloti ammarati abbattuti. Ha prestato poi servizio in Libia dove il 5 settembre 1941 il suo ospedale è stato coinvolto n…
SETTIMANA DELLA CULTURA. Sabato 13 aprile si presenta la ricostruzione dell’opera di Vincenzo Foppa, asportata dalla chiesa delle Grazie durante le requisizioni napoleoniche e ora conservata a Brera. Sarà ricollocata nella sede originaria.
Il nuovo racconto di Stefano Corsi
IL RITROVAMENTO. È stato trasportato in una vicina cava alle Capannelle e ora gli artificieri provvederanno a farlo brillare.
Ci sono il Vigile scelto, il titolare del negozio di Cristallerie-bigiotterie nella Galleria Santa Marta, il droghiere di Nembro, il mugnaio di Credaro. Il Mutilato di guerra, il S.T. Pilota da caccia e le Nobil Donne, Contesse, Marchese e le case principesche. Storie che chiedono di essere raccolte e raccontate insieme (da voi e da noi) che partono dal 1950 per arrivare ad oggi. Con il Memoriale…
Risale a 390 milioni di anni fa, la piu' antica foresta fossile del mondo: e' stata scoperta nelle alte scogliere di arenaria lungo la costa del Devon e del Somerset, nel sud-ovest dell'Inghilterra, ed e' piu' vecchia di circa quattro …