A Valleve alla scoperta delle radici di Carlo Cattaneo
A Valleve, in alta Valle Brembana, una piazza intitolata a Carlo Cattaneo. È una delle iniziative che puntano a ricostruire le radici locali del celebre politico.
A Valleve, in alta Valle Brembana, una piazza intitolata a Carlo Cattaneo. È una delle iniziative che puntano a ricostruire le radici locali del celebre politico.
LA CERIMONIA. Nella mattinata di domenica 24 novembre il ricordo dei 15 partigiani uccisi durante i rastrellamenti svolti tra il 25 novembre il 1° dicembre del 1944.
LA SCOPERTA. Le «camminate» di rettili e anfibi, scoperti da un’escursionista per caso. Poi lo studio e ora gli esiti, presentati al Museo di Storia naturale di Milano: il giacimento al confine con le nostre alte Valli.
LA RECENSIONE. Unione di memoria e letteratura, l’analisi di «Alla corte di mio padre» del Premio Nobel per la letteratura Isaac Bashevis Singer.
LA RASSEGNA. Cinque appuntamenti in programma il sabato mattina al Teatro Donizetti dal 18 gennaio al 1° marzo 2025: torna «Lezioni di Storia».
IL PELLEGRINAGGIO. La visita al campo di concentramento, poi sulle tracce di San Giovanni Paolo II: «Capire Il valore della vita»
ITALIA. «Stiamo facendo la storia» è diventata una delle frasi ricorrenti utilizzata dal presidente del Consiglio, Giorgia Meloni.
CERCABERGAMO. Con il dettaglio della piramide andiamo alla scoperta di due costruzioni dalla forma particolare, risalenti ai tempi della Serenissima. E con loro raccontiamo la storia di altri luoghi storici ormai scomparsi.
Un romanzo ambientato tredici anni fa, ma tragicamente attuale; che volutamente propone una qualche via di salvezza, fa intravedere una conciliazione possibile, per un conflitto che dura dal 1948. Edith Bruck, 93 anni, ebrea di origine ungherese, è una degli …
IL GIOCO. Il dettaglio da indovinare questa settimana è una piramide, parte di un edificio storico in città. Riconoscete il luogo dove si trova? Provate a dare la vostra risposta nel sondaggio all’interno di questo articolo.
LA RICERCA. Monzio Compagnoni da 8 anni si dedica alla storia degli internati bergamaschi: «Solo i parenti del 10% di coloro che furono deportati ha ricevuto la medaglia d’onore».
(ANSA) - TRENTO, 07 SET - Sulla Marmolada, la Regina delle Dolomiti, è caccia ai rifiuti abbandonati. Lattine, scatolette, fazzoletti, plastica, resti di piatti, posate di plastica e metallo, tappi di bottiglia, pezzi di vetro, sigarette, ed ancora frammenti e …
Trovati in Venezuela i resti fossili di un antico dugongo che 20 milioni di anni fa è stato vittima di due diversi predatori, prima un coccodrillo e poi uno squalo tigre . La scoperta, pubblicata da un team di ricerca …
LA RECENSIONE. Da Adelphi esce ora la «prima traduzione mondiale», opera di Margherita Belardetti, di «Ich?» (pp. 150, euro 18), romanzo d’esordio, apparso nel 1926, di Peter Flamm, alias Erich Mosse
LA RECENSIONE. A Schilpario giovedì 22 agosto la presentazione del libro di Giorgio Schena: «Parlo degli umili nelle nostre valli tra fine ’800 e il ’900».
ROVETTA. La fondazione presenta sabato 27 luglio l’epistolario di Luigi al genitore Donato Andrea. Nelle quasi 600 missive scritte dal 1802 al 1817 emerge uno spaccato di storia e affetti in uno scenario segnato da guerre e dominazioni.
Prende il via la spedizione italiana in Marocco. L’obiettivo è recuperare, come in un puzzle della preistoria, lo scheletro più completo al mondo di un dinosauro del genere Spinosaurus, diverso da tutti gli altri perché era un predatore semiacquatico con …
La peste potrebbe aver decimato le popolazioni europee già prima del Medioevo: tracce trovate in resti di contadini del Nord Europa vissuti circa 5mila anni fa indicano che la peste potrebbe aver contribuito al declino di queste popolazioni dell’Età della …
LA MEMORIA. IL 6 luglio del 1944 due gruppi di bombardieri alleati sganciarono 400 ordigni devastando la fabbrica, il villaggio industriale, Mariano, Sabbio e Sforzatica. I morti furono 280 perché non scattò l’allarme. Da allora cambiò tutto con i tedeschi.
LA MANIFESTAZIONE. Con il corteo storico in costume, giovedì 4 luglio la «prima» della kermesse: quest’anno il nuovo spettacolo ispirato alle vicende di Jacques de Molay.