«Dracula» di Besson e «Cinque secondi» di Virzì: le novità in sala
AL CINEMA. Arriva un fine settimana ricco di nuove uscite nelle sale italiane, tra reinterpretazioni, autori affermati e qualche sorpresa.
AL CINEMA. Arriva un fine settimana ricco di nuove uscite nelle sale italiane, tra reinterpretazioni, autori affermati e qualche sorpresa.
La serie di Sollima e Fasoli non racconta solo un assassino: mette in scena il male quotidiano, quello che si annida nei gesti, nei desideri e nelle ombre di un’intera società
L’APPUNTAMENTO. Domenica 9 novembre torna la quarta edizione di «Coltiviamo la Cultura – Festa dell’Agricoltura nelle Dimore Storiche», promossa dall’Associazione Dimore Storiche Italiane Ets.
L’EVENTO. Esplorare il modo in cui la città di Bergamo ha costruito, nel tempo, i luoghi e le forme della memoria dei defunti è il tema al centro della mostra a Casa Suardi.
L’INSTALLAZIONE. Fino al 18 novembre, l’imponente opera di Gregor Prugger in largo Gavazzeni per ricordare e far riflettere sulla legalità.
EVENTO. La Fondazione Bernareggi inaugura al Famedio del Cimitero Monumentale la mostra dei gessi preparatori dell’opera: è il racconto della Passione come un catalogo dell’umanità.
NOVITÀ. Il portale web dell’archivio mette a disposizione documenti e fotografie di varie collezioni offrendo uno spaccato del passato della città. La direttrice Frigeni: un passo per valorizzare e restituire il nostro patrimonio.
L’INSTALLAZIONE. Dal 29 ottobre al 30 novembre il Cimitero Monumentale di Bergamo si trasforma in un inedito spazio di riflessione collettiva grazie a Contemporary Locus 17 – La città nella città, a cura di Paola Tognon.
ANTEPRIMA. Luc Besson e Matilda De Angelis lunedì sera 27 ottobre dialogheranno con il pubblico al cinema Conca Verde di Bergamo. Il regista e l’attrice interverranno dopo l’anteprima di «Dracula - Amore perduto».
DOMENICHE ORE 10. Alla Biblioteca Mai, Corrado Benigni ha presentato il progetto - mostra al monastero di Astino e libro - «Echi di strade perdute». «La fotografia insegna ad essere pazienti, ad aspettare il piccolo prodigio che sta nell’imprevisto»
Secondo Jung, crescere non significa smettere di trasformarsi. Una riflessione su come uno psicoterapeuta di quasi 45 anni si è ritrovato a fare un disco
BOTTA E RISPOSTA. Festoni dorati luccicanti che svolazzano appesi da un lato all’altro del Famedio al cimitero Monumentale cittadino. L’installazione artistica apparsa nelle scorse ore lungo il colonnato del cimitero fa già discutere.
LE OPERE. Fondazione Creberg ha terminato il progetto di restauro delle opere di Isabella Pagnoncelli e Saverio Fornoni. Il presidente Piazzoli: si completa il ripristino dei dipinti posti sotto la cupola della chiesa di San Martino.
IL LUTTO . Nel 2019 aveva donato al Museo Sestini il fondo fotografico di famiglia: 3mila scatti sulla Grande Guerra vista dal nonno generale, sindaco di Bergamo nel 1920-21.
IL LUTTO. Aveva 90 anni, tra i suoi progetti il «Duse». Ultimo testimone dell’era Gambirasio-Ciagà-Barbero. Nel 2020 protagonista del film sulle «Terrazze Fiorite».
Da venerdì 31 ottobre, con l’atteso «Halloween Party», riparte la rassegna di eventi di Teatro Prova dedicata al mondo del teatro per bambini. Ne parliamo con la direttrice artistica Francesca Poliani
LA DECISIONE. La musicista ha informato i fan via social. Dal 1996 era parte del trio: «Sento il bisogno di andare avanti».
L’ATTIVITÀ. Il nucleo storico si è ridotto. Il direttore don Davide Rota Conti dopo la riapertura: servono persone capaci di accogliere, dialogare e accompagnare.
IL CONCERTO. Ma anche la trascrizione de «L’uccello di fuoco»: gran finale venerdì 24 ottobre per la rassegna in Basilica di Santa Maria Maggiore. Ingresso gratuito.
GRANDI RESTAURI. Il progetto di salvaguardia del patrimonio artistico locale prosegue con la restituzione di tre opere all’Accademia Carrara: «Il ridotto» e «Il Baciamano» di Pietro Longhi e il «Ritratto del conte Battista Sommariva» di Andrea Appiani.