Fine del roaming, il sì dell’Europa Ma succederà a giugno 2017
La fine del roaming nel giugno 2017 ed il mantenimento del principio della neutralità della rete hanno ottenuto il sì definitivo in seconda lettura dalla plenaria del Parlamento europeo.
La fine del roaming nel giugno 2017 ed il mantenimento del principio della neutralità della rete hanno ottenuto il sì definitivo in seconda lettura dalla plenaria del Parlamento europeo.
L’automobilista può accampare scuse per evitare la multa se viene sorpreso alla guida mentre sta parlando cellulare in caso di chiamata urgente e per un familiare in pericolo di vita.
Sanzione complessiva di un milione e 733mila euro dell’Antitrust a quattro operatori telefonici italiani accusati di non acquisire un consenso pienamente consapevole del consumatore per l’acquisto dei servizi premium.
Ha chiesto di rescindere il contratto telefonico della mamma (morta) quattro mesi fa, ma continua a dover pagare la bolletta.
Sms a pagamento non richiesti: esplosione di reclami per «ContNtastic»: l’associazione Bastabollette avvia indagine.
Apple vuole evitare un nuovo «bendgate», il problema degli iPhone 6 e soprattutto 6 Plus che si piegano.
L’applicazione, nella sua versione per iOs, si rinnova offrendo una serie di funzioni in più.
Apple sarebbe in trattative per lanciare, negli Usa e in Europa, un servizio da operatore mobile virtuale, che consentirebbe agli utenti di bypassare l’abbonamento con le compagnie telefoniche tradizionali.
«Sei cliente di telefonia mobile? Attento - dice Federconsumatori - perché la compagnia Vodafone ai propri clienti sta mandando messaggi sms dalla dubbia legittimità, cercando di imporre nuovi servizi a pagamento tramite la pratica del silenzio assenso».
«Una ’”tredicesima” sulle tariffe dei cellulari, decisa unilateralmente dai tre operatori telefonici Vodafone, Tim e Wind, che costringerà gli utenti delle offerte ricaricabili - loro malgrado - a pagare ogni anno 13 mensilità e non più 12, senza nessun’altra alternativa».
Dopo l’attivazione per i dispositivi Android, le chiamate - via internet - tramite WhatsApp arrivano anche per chi ha l’iPhone. L’ultimo aggiornamento dell’app per iOs comprende l’abilitazione alle chiamate gratis sfruttando la connessione internet.
Lo smartphone sarà sempre più bersaglio di attacchi informatici. È questa la nuova frontiera degli hacker secondo quanto emerge dal Mobile World Congress di Barcellona.
Usare il cellulare fa male? Gli studi hanno dato risultati controversi: alcuni suggeriscono che l’utilizzo assiduo può esporre al rischio di cancro, altri sono più rassicuranti. Una ricerca recente spiega che chi usa il cellulare per oltre 15 ore al mese, in un arco di tempo di cinque anni, avrebbe più del doppio delle possibilità di contrarre un tumore al cervello.
Nei giorni scorsi sul web è rimbalzata un’indiscrezione secondo la quale nel Ddl concorrenza sarebbero state introdotte penali fino a 100 euro per chi cambia gestore telefonico. Una nota del ministero dello Sviluppo economico spiega che non è così, restano le penali previste quando si aderisce a specifiche promozioni.
Trasformare l’Europa in uno spazio unico, con un’unica tariffa telefonica. L’abolizione dei costi di roaming sembra avvicinarsi. Una prima importante scadenza era stata fissata infatti al 15 dicembre 2015, ma realisticamente la data potrebbe essere il 2018.
I rappresentanti della minoranza consiliare «Comune Insieme» a Moio de’ Calvi, comune montano di 200 abitanti, scrivono al garante per salvare l’ormai celeberrima cabina di piazza IV Novembre.
Cinque milioni di euro per pratiche commerciali scorrette nei servizi premium utilizzati via internet da terminale mobile. Pungo duro dell’Antitrust ai principali operatori di telefonia mobile italiani.
Diciamocelo francamente: la cabina di Moio può anche essere rimossa, non cascherebbe il mondo. A cadere sarebbe però la «linea», il debole argine dei comuni di montagna a difesa di servizi e opportunità.
Questa volta Telecom ha addirittura giocato d’anticipo, affiggendo l’avviso di rimozione cinque giorni prima della data certificata sullo stesso. Per la terza volta in quattro anni la cabina telefonica di Moio de’ Calvi è stata inclusa nel piano che impegna Telecom alla rimozione delle cabine che non garantiscono una soglia minima di utilizzo.
Come bloccare le telefonate commerciali indesiderate? Se lo chiedono ogni giorno tantissimi cittadini, contattati a casa dai call center di compagnie telefoniche, società energetiche e altre aziende che propongono le loro offerte. Una pratica legale, ma fastidiosa per molti. Ecco i trucchi per tutelarsi.