Il tumore al seno, la chirurgia, le cure. «Ora correrò la maratona di New York»
GIULIA CIRELLI. «Dopo l’intervento sostengo la ricerca e la prevenzione con le Pink Ambassador. E corro tanto».
GIULIA CIRELLI. «Dopo l’intervento sostengo la ricerca e la prevenzione con le Pink Ambassador. E corro tanto».
NUOVE RICERCHE. Recenti studi hanno rilevato che esiste un nesso tra le placche di aterosclerosi e le malattie della gengiva per via dei batteri della parodontite.
IL PROGETTO. Sarà costruito a Machakos, a 57 km da Nairobi. Il sopralluogo dei volontari: «Struttura pensata soprattutto per assistere le tante partorienti».
DECRETO SEMPLIFICAZIONI . Per i cronici durerà un anno: le farmacie erogheranno di volta in volta i quantitativi per 30 giorni. «Un aiuto ai cittadini».
IL RUOLO DELL’INFERMIERE . Ben relazionandosi con il paziente, i «care-giver» e i familiari, insegna come diventare protagonisti attivi del percorso di cura.
GLI AMICI. Cristiano Rottoli e Sara Rota, 25 anni, sono amici dalla scuola primaria e condividono la passione per la scienza fin da piccoli. Ora, dopo il liceo scientifico al «Maironi da Ponte» di Presezzo e la laurea in Biotecnologie alla Bicocca di Milano, sono volati a Barcellona e a Houston in Texas.
LA STORIA. Andrea Abate a 29 anni riparte dopo il trapianto dal sogno di lavorare come meccanico delle due ruote.
Nel Seicento il papavero da oppio veniva somministrato ai pazienti come sedativo e per il trattamento di tosse e dolore: lo dimostrano le analisi condotte su resti ossei e su campioni di tessuto cerebrale rinvenuti nel Sepolcreto della Cà Granda, …
LA STORIA. Dalla diagnosi all’intervento chirurgico, l’incontro e l’amicizia con un infermiere competente.
L’INVITO. Il giovane bergamasco, affetto da linfoma, promuove la giornata «Match for life» di Admo: sul Sentierone il 6 maggio tutte le informazioni per entrare nel registro dei donatori.
FISIATRIA. L’insieme di muscoli e dei rispettivi tendini dell’articolazione della spalla spesso si infiammano.
Il dott. Andrea Brugali, igienista del Polo odontoiatrico di Gorle dove il laser è già utilizzato anche per sbiancamento e frenulectomia: «La velocità e la semplicità del trattamento fanno la differenza e in due sedute il virus sparisce»
SANITÀ . Dal governo via libera al rinnovato tariffario dei Livelli essenziali di assistenza: stanziati 402 milioni. Dal 1° gennaio 2024 per l’attività specialistica ambulatoriale e dal 1° aprile 2024 per quella protesica.
IN OSPEDALE. Era stato avviato durante l’emergenza Covid-19. Durante i 16 mesi di attività del centro sono state somministrate 120.000 dosi di vaccino anti Covid-19 (su un totale di oltre 650.000 dosi di vaccino anti Covid-19 erogate complessivamente dalla ASST Papa Giovanni XXIII) e 18.000 dosi di altri tipi di vaccino.
Nell’ambulatorio a Zingonia attivato un protocollo incentrato sull’associazione tra ossigenoterapia iperbarica e riabilitazione, counseling psicologico di gruppo e consulenza nutrizionale in telemedicina
SANITÀ. Stiamo vivendo un tempo che potremmo definire l’epoca dell’Immuno revolution: la realizzazione di un sogno lungo più di 100 anni che ora vede l’applicazione di terapie immunologiche contro il cancro: anticorpi, terapie cellulari e vaccini.
VISITE GRATUITE. Per la Settimana Internazionale dell’Osteopatia, alcuni studi della Bergamasca apriranno le porte ai pazienti per una prima valutazione.
Completato il più grande atlante delle mutazioni genetiche umane: basato sull'analisi dei tessuti di centinaia di donatori sani, permette di comprendere meglio le basi molecolari di condizioni legate al malfunzionamento cellulare (compreso l'invecchiamento) e apre la strada alla possibilità di …
LA NOVITA’. Marcello Galdini a capo dell’Unità operativa. Potenziata l’équipe, arriva un ambulatorio in più.
A Bergamo è arrivato un trattamento innovativo per il rimodellamento del corpo che utilizza la radiofrequenza e l’energia elettromagnetica ad alta intensità per eliminare gli accumuli adiposi e aumentare la massa muscolare