«Malattie respiratorie aggravate dallo smog, più asma e bronchiti»
INQUINAMENTO. Lo pneumologo Di Marco: «Correlazione tra l’aria inquinata di questi giorni e l’aumento delle infezioni: bambini e anziani sono i più esposti».
INQUINAMENTO. Lo pneumologo Di Marco: «Correlazione tra l’aria inquinata di questi giorni e l’aumento delle infezioni: bambini e anziani sono i più esposti».
LA BUONA SANITÀ. Francesco Fiore: il primo cuore a 11 anni, il secondo a 30, con i reni». E nel 2023 bronzo alle Olimpiadi di chi ha ricevuto organi.
Grazie ai progressi della medicina, oggi è possibile garantire ai pazienti una buona qualità di vita.
Il PROGETTO. In sinergia con il «Papa Giovanni». Open space e postazioni grazie ai fondi raccolti dall’Accademia dello Sport per la Solidarietà.
RICERCA E INVESTIMENTI. Tondini: in Oncologia 1.400 nuovi pazienti l’anno. Rambaldi: nel 2023 120 diagnosi di mielomi e 300 di linfomi.
SI VIAGGIA A DUE VELOCITÀ. Cresce la raccolta di plasma in Italia ma ancora non basta per ottenere l’autosufficienza in materia di medicinali plasmaderivati.
ARTICOLAZIONI. Ne parliamo con il dottor Francesco Catellani, ortopedico referente dell’Ambulatorio Gomito di Humanitas Gavazzeni e Humanitas Medical Care.
I NUMERI. Nel 2023 sono state 528 le iscrizioni complessive e 12 le donazioni effettive di midollo osseo da donatori non consanguinei, dati che posizionano Bergamo ai primi posti in Italia per volume di attività.
FISIATRIA. Ma se la causa è di origine vertebrale o muscolare, si interviene con massaggio terapeutico e fisioterapia. Un problema che si può prevenire.
ASST «PAPA GIOVANNI». Introdotta una nuova tecnica per trattarli. Non è una procedura indicata per tutti.
L’INTERVISTA. Alessandro Rambaldi del «Papa Giovanni» illustra l’evoluzione delle terapie geniche: a Bergamo al via uno studio sul Lupus.
SANITÀ. Inaugurato venerdì 26 gennaio al Campus dell’Università degli studi di Bergamo a Dalmine. Tra gli obiettivi anche lo sviluppo di progetti come il Digital Triage in Pronto soccorso, lo studio delle malattie cardiovascolari in montagna e i dispositivi indossabili per il monitoraggio della malattia di Parkinson e dei pazienti fragili.
Da studentessa di bioinformatica, sto approfondendo sempre di più quello che è a tutti gli effetti un puzzle intricato. Ecco una breve panoramica su come l’intelligenza artificiale e le nuove tecnologie stiano contribuendo a rivoluzionare le tecniche per la diagnosi e la terapia dell’Alzheimer, anche a Bergamo
L’intelligenza artificiale al servizio di fisiatri e fisioterapisti per elaborare e valutare il percorso più adatto per la ripresa fisica
LA STORIA. Davide Bortolotti, 24 anni, di Albino, racconta la sua esperienza come volontario per il trapianto di midollo.
I DATI. Da dicembre a metà gennaio 105mila bergamaschi a letto. Lombardia, le somministrazioni a -9%. Carrara (Fimmg): «Più coperti gli anziani». Giupponi (Ats): «Importante proteggersi».
CHIRURGIA VASCOLARE. Anche chi lavora restando sempre in piedi o fa lunghi viaggi rischia di soffrire del problema. Ne parliamo con il dottor Valerio Moleri, chirurgo vascolare dell’Unità di Chirurgia vascolare del Policlinico San Marco e di Smart Clinic «Le Due Torri».
SANITÀ. La Regione Lombardia ha aperto il bando per l’assunzione. Domande entro il 20 gennaio, ad Areu coordinamento per le procedure.
IL PREMIO. All’Associazione Immaginare Orlando il riconoscimento nella categoria «Cuore Bergamasco» con il progetto «Dance well».
NUOVI STUDI . Janssen, azienda farmaceutica del gruppo Johnson - Johnson, ha presentato al Congresso annuale dell’American Society of Hematology (ASH) i nuovi dati a lungo termine dello studio di fase 3 GLOW e dello studio di fase 2 CAPTIVATE, entrambi volti a valutare l’efficacia del trattamento a durata fissa della combinazione ibrutinib più venetoclax (I+V) in prima linea.