Scompenso cardiaco: ecco perché l’età fa crescere il rischio
LO STUDIO. Una patologia molto diffusa e invalidante: ci convivono in Italia 600.000 persone, una ogni dieci sopra i 65 anni.
LO STUDIO. Una patologia molto diffusa e invalidante: ci convivono in Italia 600.000 persone, una ogni dieci sopra i 65 anni.
LA STORIA. Federica Arzuffi di Stezzano ha superato la malattia. «E ora sono entrata nelle Pink ambassador».
Un chip ha permesso di ricostruire, in maniera semplificata, la milza ed il suo importantissimo ruolo come ‘filtro’ del sangue: in particolare, il chip mostra i problemi che insorgono per i milioni di persone in tutto il mondo affette da …
IL CONVEGNO. Il consigliere regionale Casati: territorio sguarnito, mancano servizi a cui rivolgersi. L’assessore Messina: emergenze in tutte le fasce d’età. La consigliera provinciale Russo: interventi per le famiglie.
Sviluppata in Italia una nuova terapia genica che permette di risvegliare le difese immunitarie contro le metastasi al fegato: sperimentata con successo nei topi, potrebbe aprire a nuove possibilità per quei pazienti che presentano metastasi epatiche ad oggi considerate incurabili. …
ABCDE. Sono le prime 5 lettere dell’alfabeto e formano l’alfabeto dei nei, un valido strumento di autovalutazione per capire se dietro un neo possa celarsi un melanoma, tumore maligno della cute che richiede una pronta diagnosi e cura.
LA STORIA. Federico Maffeis, colpito da un tumore aggressivo, ha lasciato ricordi indelebili e doni per la Pediatria.
«INSIEME SI PUÒ». I dati dell’Ats: 290 decessi nel 2022. Prevenzione cruciale. In Bergamasca l’incidenza risulta più alta della media regionale e nazionale.
MEDICINA ESTETICA. Se sono profonde può essere necessario un «peeling chimico» che esfolia delicatamente.
IL PROGETTO. Nei prossimi giorni inaugureranno gli ambulatori a Gazzaniga e Calcinate . Entro dicembre pronto quello al «Papa Giovanni». L’impegno della Bergamo Ovest.
IL RUOLO DELL’INFERMIERE. Dopo l’intervento di chirurgia bariatrica, il consiglio infermieristico migliore è quello di avere un buon «autocontrollo glicemico».
LOTTA AI TUMORI. Grazie alla donazione dell’Associazione «Il Soffione Rosa Odv» di Romano di Lombardia l’Oncologia dell’Asst Bergamo Ovest avrà a disposizione l’apparecchiatura per il controllo della temperatura del cuoio capelluto durante il trattamento chemioterapico.
DA SAPERE. Quella primaria è legata ai nostri stili di vita. Quella secondaria agli esami strumentali.
DA SAPERE. Occhio al calendario. Superato l’Open day di domenica 1° ottobre, la stagione vaccinale lombarda proseguirà con una fitta scadenza di date, leggermente diverse a seconda che si tratti dell’antinfluenzale o dell’anti-Covid. Medici di base e le farmacie in prima linea.
LA STORIA. Gaia Groppi è affetta dalla sindrome Crigler-Najjar che dà un colore itterico. Terapia genica per evitare il trapianto.
PREVENZIONE. Al via la 1ª domenica di ottobre, anche contro le infezioni dall’Herpes Zost e dal Pneumococco.
OCCHI. Con l’avanzare dell’età, ciascuno di noi va incontro ad un aumentato rischio di contrarre patologie. E questo accade anche per il nostro apparato visivo. Quali sono le patologie più frequenti che riguardano la terza età e cosa si può fare per prevenirle il più possibile?
Alla Casa di Cura San Francesco inaugurati i nuovi ambulatori di oculistica dotati di apparecchiature hi-tech e aggiornate per intercettare patologie come la cataratta e la degenerazione maculare senile
CARDIOLOGIA. Colpisce circa l’1 per cento della popolazione ma la percentuale aumenta con l’età. Raggiunge quasi il 10 per cento nella popolazione over 80.
LOMBARDIA. Al via la consegna delle dosi alle Asst, a breve verranno rese note le modalità di prenotazione. Antinfluenzale, il 1° ottobre open day.