Artriti, la remissione un traguardo ora possibile
REUMATOLOGIA. La diagnosi precoce è fondamentale: ci si dovrebbe arrivare entro 3-6 mesi dall’esordio.
REUMATOLOGIA. La diagnosi precoce è fondamentale: ci si dovrebbe arrivare entro 3-6 mesi dall’esordio.
LA STORIA . Colpito dalla fibrosi cistica, Marco Boggian ha trovato nuovi amici nel gruppo «A spasso con Luisa».
MAL DI TESTA. Non è solo più comune, ma anche più severa nel genere femminile che sperimenta episodi di maggior intensità e durata correlati ad altre malattie.
FISIATRIA. Innanzitutto il problema non va trascurato, altrimenti si rischia che da acuto si trasformi in cronico.
LA GIORNATA MONDIALE. La dieta ipoproteica controlla i sintomi degli stadi avanzati e contribuisce a ritardare l’ingresso in dialisi.
SALUTE DEGLI ANIMALI. L’aumento della sete nel cane è un sintomo che può essere causato da diverse patologie, acute o croniche.
MAPELLO. L’appello della mamma del bimbo di 7 anni e mezzo con la distrofia muscolare di Duchenne. Ha scritto insieme ad altri genitori a Mattarella perché non sia ritirato l’unico farmaco ora a disposizione.
Gastroenterologia. Molto rara nell’infanzia, si fa più frequente con l’età. Oltre il 50% della popolazione occidentale ne viene colpito sopra i 60 anni.
INFO UTILE. All’Ospedale di Bergamo, nei consultori e nei centri vaccinali dell’ASST Papa Giovanni XXIII. Appuntamenti anche nell’Asst Bergamo Est, il 4, 8 e 9 marzo.
LA STORIA. A 28 anni Nadia Buelli è architetto nella capitale francese. Gli studi al liceo artistico Manzù e al Politecnico di Milano. «Qui i professionisti italiani apprezzati e... pagati».
Asst Papa Giovanni XXIII. Al reparto di Dermatologia fa riferimento tutta la Bergamasca, ma non solo.
OLTRE LA MALATTIA. Emanuela, dopo il tumore e le cure, ha fatto nascere l’associazione «Il soffione rosa».
Basta qualche goccia di sangue per avere una valutazione globale dello stato di invecchiamento cellulare che può essere migliorato con poche sedute di ozonoterapia
PASSI DA GIGANTE. L’insulina è un ormone prodotto dalle cellule beta del pancreas e ha il compito di ridurre i livelli di glucosio nel sangue (glicemia).
MARIO NEGRI. Pubblicato su Advanced Materials lo studio dell’Istituto Mario Negri in collaborazione con il Politecnico di Milano.
LA SFIDA. L’Italia è il Paese che ha il più alto numero di pazienti europei trattati per l’epatite C.
Grazie a Crispr-Cas9, la tecnica taglia-e-cuci del Dna, è stato possibile ‘riparare’ le cellule immunitarie correggendo i difetti genetici alla base di rare malattie che colpiscono i neonati e che possono essere fatali: la tecnica ha avuto successo sia nei …
Nell’Europa medievale si usava lo zenzero come ingrediente medicinale per curare la lebbra: la sua presenza è stata individuata per la prima volta nel tartaro dentale appartenente ad antichi resti provenienti dal lebbrosario inglese di Peterborough e la sua scoperta …
OFTALMOLOGIA. La cataratta senile e la degenerazione maculare senile sono fra le patologie più diffuse.
IL FENOMENO. L’obesità è una malattia cronica, seria e debilitante, che colpisce circa l’11% della popolazione italiana, un numero peraltro in costante aumento. L’eccessivo peso corporeo determina importanti alterazioni sia fisiche sia psicologiche, e condiziona, spesso in modo significativo, la vita di chi ne è affetto.