Tradizione e gusto all’Agriturismo Dol Gal a Cenate Sotto
Un’oasi a due passi dalla città con piatti stagionali a Km zero nella tranquilla campagna di Cenate Sotto
Un’oasi a due passi dalla città con piatti stagionali a Km zero nella tranquilla campagna di Cenate Sotto
#iomivaccino - Il cantautore bergamasco ha attraversato l’esperienza del Covid. Ora ha già fatto la terza dose.
I casi della vita: gli Atalanta Commandos, primo gruppo ultrà nerazzurro, festeggiano oggi 12 dicembre i 50 anni dalla nascita: un’idea partorita sulla strada del ritorno da una vittoriosa trasferta (2-1 doppietta di Leonardi) in quel di Verona. E che …
Una tradizione da sempre nel cuore dei bergamaschi, al punto che un papà ha aperto una petizione online per chiedere alle Amministrazioni locali di rendere il 13 dicembre un giorno festivo a Bergamo e in provincia. Il contatore continua a salire.
I tempi tecnologici richiedono menti tecnologiche. Ce lo ricorda il ministro della Transizione ecologica Roberto Cingolani. Nel mondo anglosassone e nordeuropeo si impara dalle mani. Come diceva il pedagogista svizzero Johan Pestalozzi, è la manualità la chiave per attirare l’attenzione del bambino. La nostra è un’altra tradizione, quella che viene da una cultura umanistica dove si deve imparare …
Le foto inviate al giornale, entro il 9 gennaio, saranno pubblicate su giornale e il sito. Una giuria selezionerà le installazioni più belle. Sono previsti premi per i primi dieci classificati.
La «Capanna di Natale» de L’Eco di Bergamo è tornata, come da tradizione, in piazza Vittorio Veneto. Fino al 13 dicembre ospiterà Santa Lucia, poi la Sacra Famiglia. Fondi per «Casa Sofia».
Dalla Cina all’Argentina, passando per lo Sri Lanka, il Sudafrica e l’Arabia Saudita, un viaggio attraverso le terre del tè, mentre le temperature si raffreddano
Buone feste cari lettori. Quali feste? Non si sa. Non siate pignoli. Meglio non indagare. Si vocifera che duemila anni fa sia nato un bambino che ha cambiato la storia del mondo ma la notizia non compare nella newsletter dell’Unione europea e quindi meglio stare sul generico. Prima o poi doveva succedere che a furia di negare le radici cristiane dell’Europa si sarebbe scivolati nel grottesco. Que…
L’iniziativa si intitola «Un sogno di carta che diventa realtà». Basta scattare una foto e spedirla via e-mail a [email protected], prima di sigillare la busta. Raccoglieremo tutte le letterine in una serie di pagine speciali de L’Eco di Bergamo pubblicate ogni giorno dal 29 novembre al 12 dicembre.
La soluzione provvisoria si protrarrà fino al 30 novembre.
Addentrarsi nel buio di una sera di novembre alla luce delle lanterne preparate a scuola. Una tradizione poetica e dalla forte carica simbolica, che prende vita anche a Bergamo
Le eccellenze enogastronomiche della Lombardia alla conquista della Gran Bretagna. Un viaggio goloso intrapreso in partnership con la Bbc, il noto network televisivo britannico e principale emittente di servizio pubblico al mondo, e Grana Padano, il formaggio Dop più consumato al mondo.
Domenica 31 ottobre, dalle 9 alle 22. Il Comune e i commercianti di Osio Sotto insieme per riprendere una tradizione. Dopo la battuta d’arresto del 2020
Dal 28 ottobre al 1 novembre torna la Fiera delle Fiere, il più grande mix di prodotti tra storia, tradizione e innovazione amato dai bergamaschi
Matteo Fracassetti , 24 anni, ha riaperto la baita del nonno e propone percorsi naturali per grandi e piccini.
È probabilmente il burattinaio in attività più rappresentativo della tradizione bergamasca. L’abbiamo incontrato a casa sua con il nipote Gabriele Codognola, che da qualche anno lo accompagna per imparare il mestiere e dare continuità all’arte del teatro di figura
Domenica sera alle 23 la conferma della vittoria della maggioranza uscente a San Pellegrino Terme. Ad Adrara, Calvenzano, Chiuduno, Filago, Oltressenda affluenza «centrata».
L’edizione autunnale della «Fiera Nazionale delle arti manuali» si sposta a Napoli (12-14 novembre) e debutta a Roma (19-21 novembre).
È la variante di uno dei più celebri e appetitosi piatti della tradizione a base di semolino, dal gusto morbido e deciso, presentato dagli studenti della 3B dell’IS di San Pellegrino.