Il Rasgamènt torna dopo due anni, bruciata in piazzale Alpini la «mia òia» - Foto e video
Ducato di Piazza Pontida Il tradizionale rogo della vecchia che precede la sfilata di Metà Quaresima è stato riacceso dopo due anni di stop per la pandemia.
Ducato di Piazza Pontida Il tradizionale rogo della vecchia che precede la sfilata di Metà Quaresima è stato riacceso dopo due anni di stop per la pandemia.
L’Eco di Bergamo Incontra Il Duca racconta l’episodio gogliardico che quasi 100 anni fa diede il via alla fondazione dell’associazione culturale che da sempre organizza la sfilata di Mezza Quaresima.
«Quella sensazione che provi quando la tua squadra preferita viene acquistata da un’altra delle tue squadre preferite! Forza Atalanta!». Così scrive John Camozzi, 53 anni, sul suo profilo Facebook. Una storia la sua molto più bergamasca di quella di tanti …
Il riconoscimento Torna l’originale premio dell’Atalanta Club Valgandino, assegnato a pari merito ai due calciatori diventati padri a febbraio.
Una ricetta lombarda presentata dagli studenti Gabriele Pesenti, Valeria Bonalumi, Michele Gotti, Lorenzo Curti, Filippo Testa, Alessia Biffi della 4A dell’Istituto Superiore di San Pellegrino.
Dolce, amaro o macchiato. Bevuto al bar, preparato con la moka o con le cialde. Bere il caffè è un vero e proprio rito e, pertanto, è bene farsi una cultura. Terminologia da coffee expert, curiosità e notizie su una delle bevande più consumate al mondo
Specialità del giorno che cambiano sempre, e una trippa in umido alla lombarda da non perdere!
La ricetta Si tratta della variante di uno dei più celebri e appetitosi piatti della tradizione a base di semolino, dal gusto morbido e deciso, presentato dagli studenti della 3B dell’Istituto Superiore di San Pellegrino:Viola Redondi, Riccardo Ongis, Riccardo Conti, Riccardo Gorno e Luca Belli di 4B.
Shooting in fabbrica alla Persico di Nembro e tradizioni artigianali bergamasche per la confezione degli accessori.
Vox clamantis in deserto «voce che grida nel deserto». Tale sembra essere la voce di Papa Francesco per media e politica. Non che debba essere ascoltata più di altre, ma almeno considerata. Dire che «la morte va accolta, non provocata» e che è «disumano accelerarla negli anziani» non credo significhi schierarsi da una parte piuttosto che dall’altra nel dibattito in corso in Parlamento per l’appro…
L’uomo selvatico attraversa il tempo, mescola forza e sapienza, rappresenta le nostre paure e le nostre speranze. È bergamino e ambientalista ante litteram. Arriva al presente da radici profondissime irrorate da culture e tradizioni: come Flaminio Beretta, protagonista del docufilm “Zenerù”
Carri e calessi lasciano il posto a macchine e moto. La tradizione cambia volto, ma non cessa. Il 17 gennaio la Chiesa ricorda l’eremita egiziano, che nel cuore dei fedeli bergamaschi occupa un posto speciale
Fino al 9 gennaio aperti dalle 10 alle 18. Esperimenti nella sezione «Visioni Fenomenali». Cartoline e scatti in mostra.
Un’oasi a due passi dalla città con piatti stagionali a Km zero nella tranquilla campagna di Cenate Sotto
#iomivaccino - Il cantautore bergamasco ha attraversato l’esperienza del Covid. Ora ha già fatto la terza dose.
I casi della vita: gli Atalanta Commandos, primo gruppo ultrà nerazzurro, festeggiano oggi 12 dicembre i 50 anni dalla nascita: un’idea partorita sulla strada del ritorno da una vittoriosa trasferta (2-1 doppietta di Leonardi) in quel di Verona. E che …
Una tradizione da sempre nel cuore dei bergamaschi, al punto che un papà ha aperto una petizione online per chiedere alle Amministrazioni locali di rendere il 13 dicembre un giorno festivo a Bergamo e in provincia. Il contatore continua a salire.
I tempi tecnologici richiedono menti tecnologiche. Ce lo ricorda il ministro della Transizione ecologica Roberto Cingolani. Nel mondo anglosassone e nordeuropeo si impara dalle mani. Come diceva il pedagogista svizzero Johan Pestalozzi, è la manualità la chiave per attirare l’attenzione del bambino. La nostra è un’altra tradizione, quella che viene da una cultura umanistica dove si deve imparare …
Le foto inviate al giornale, entro il 9 gennaio, saranno pubblicate su giornale e il sito. Una giuria selezionerà le installazioni più belle. Sono previsti premi per i primi dieci classificati.
La «Capanna di Natale» de L’Eco di Bergamo è tornata, come da tradizione, in piazza Vittorio Veneto. Fino al 13 dicembre ospiterà Santa Lucia, poi la Sacra Famiglia. Fondi per «Casa Sofia».