Festival internazionale del folclore e delle tradizioni
Festival internazionale del folclore e delle tradizioni
Festival internazionale del folclore e delle tradizioni
Il Festival internazionale del folclore a Bergamo
La morra è velocità, è astuzia, «è la nostra tradizione». E la tradizione rivive, di tanto in tanto. Alle sagre di paese, alle feste patronali, con tanto di polemiche, come quella lanciata da Il Bepi che per il suo Bepiraduno di sabato, a Rovetta, la Morra l’ha voluta e quindi ci sarà.
Con la festa patronale di Sant’Alessandro ritorna, dal 20 al 26 agosto, il tradizionale Festival internazionale del folclore organizzato dal Ducato di Piazza Pontida. Quattro i gruppi presenti che porteranno a Bergamo il folclore dell’Argentina, Ungheria, Messico e Bolivia.
Sale l’attesa per la serata conclusiva della Festa della Dea. Come tradizione le ultime due serate sono quelle più ricche di sorprese.E il presidente Percassi saprà farci... volare alto...
I formaggi Prìncipi delle Orobie passano da Città Alta, sostando all’evento E.State di Sant’Agostino mentre sono sulla via per Milano in previsione dell’EXPO 2015. Oltre ai ristoratori entreranno in campo anche birrerie, bar ed enoteche che proporranno ciascuna un abbinamento tra birra e alcuni dei formaggi.
Costumi tradizionali, ricette che si tramandano di generazione in generazione, rituali che segnano ogni cambio di stagione e, infine, l’amore per la propria identità così fieramente “di montagna”: l’Alto Adige è uno straordinario scrigno delle più autentiche tradizioni alpine.
CELEBRAZIONI MONASTERO DI S. GRATA, FESTA DI SAN BENEDETTO Al Monastero di clausura delle suore Benedettine, via Arena, festa di San Benedetto Abate, patrono d’Europa, ore 15,45 Vespri solenni, ore 16,30 Messa in canto Gregoriano. STEZZANO, SOLENNITÀ DELLA DEDICAZIONE DEL …
Dopo l’underwear anche il beachwear. David Beckham ha lanciato con la catena low cost h&Muna linea di costumi da bagno che si aggiunge alle proposte bodywear firmate dal famoso calciatore.
Dal 5 al 13 luglio a San Benedetto del Tronto c’è «Anghiò Festival del Pesce Azzurro», dove i protagonisti d’eccezione sono le alici, le sarde, gli sgombri, le ricciole e i tonni. Il Festival del Pesce Azzurro punta infatti alla valorizzazione e promozione della lunga tradizione ittica della Regione Marche.
A fine giugno si è chiusa la prima fase del concorso Bergamo Mille Ricette che la Camera di commercio ha lanciato per premiare 10 ricette realizzate con ingredienti bergamaschi. Le ricette pervenute sono 18
Come è ormai tradizione estiva della nostra Città, i Musei si apprestano ad aprire le porte al pubblico nei sabati sera dalle ore 19 fino a mezzanotte. Un appuntamento ormai fisso per Città Alta. Sabato 28 alle 21: «Gli insetti nel piatto?»
Da giovedì 10 luglio a sabato 19 luglio va in scena la dodicesima edizione dell’Ambria Music Festival: otto serate di musica con grandi ospiti. Da Anthony B agli inossidabili Modena City Ramblers che festeggiano 20 anni di carriera.
Pitti ha chiuso venerdì 20 giugno con grandi numeri di visitatori e La Compagnia delle Pelli torna a casa dopo una settimana intensa.L’azienda di Bonate Sopra aveva la base, come da tradizione, allo stand de La Martina.
Ritorna a Galatina, dal 28 al 30 giugno, il tradizionale appuntamento con la festa patronale, in onore dei SS. Pietro e Paolo, che nei secoli è stata associata al rito della taranta. Galatina è ritenuta la culla del tarantismo, e custode di un rituale antichissimo .
Non ci sarà più l’Inno nazionale ad aprire le sedute del Consiglio comunale di Fontanella. Lo ha annunciato il nuovo sindaco Giuseppe Lucca (di area centrosinistra) venerdì sera nel corso della riunione consiliare di insediamento della sua amministrazione.
Vince l’Italia ei con merito. La partita finisce 2-1, gli azzurri segnano due gol, colpiscono un palo e una traversa. L’Italia vince sfondando a destra con Darmian e Candreva, Balotelli si sacrifica e lavora. Il video dei gol e del telecronista urlante
Sabato 14 e domenica 15 la 1ª edizione di «Musicasnigo», evento dedicato alla chitarra. Un ricco cartellone di virtuosi preparato da Fabrizio Frigeni, già chitarrista degli 883. Appuntamento nell’ex chiesa di Santo Spirito.
Averara, Cassiglio, Cusio, Mezzoldo, Olmo al Brembo, Ornica, Piazza Brembana, Piazzatorre, Piazzolo, Santa Brigida e Valtorta: sono gli undici paesi dell’Alta Valle Brembana pronti per il gran finale di Erbe del Casaro, la rassegna gastronomica e culturale che anima l’Altobrembo dal 24 maggio.
Cristian Vezzoli, che guida una coalizione di centro destra (Lega Nord, Forza Italia e Progetto Seriate), lancia ancora un forte appello a votare domenica 8 giugno. Vezzoli rivolge il suo appello ai cittadini invitandoli a votare per non lasciare che …