A quando il «SalvaNapoli»?
di Giorgio Gandola Così arriva il decreto Salvaroma, anzi il salvagente al quale la capitale più spendacciona del pianeta si aggrappa per evitare il fallimento.
di Giorgio Gandola Così arriva il decreto Salvaroma, anzi il salvagente al quale la capitale più spendacciona del pianeta si aggrappa per evitare il fallimento.
È stato presentato oggi - venerdì 28 febbraio - alla Stazione Centrale di Milano il nuovo «Vivalto» di Trenord, primo dei 63 nuovi treni acquistati per i pendolari lombardi grazie ad un investimento di oltre 500 milioni di euro da parte di Regione Lombardia, Trenitalia, Gruppo FNM e Trenord.
Un incontro giovedì sera nella sede della Regione Lombardia per confermare quello che è un dato più che certo re cioè che l’attuale servizio ferroviario sulla linea Milano-Brescia-Verona proprio non va. Lo sperimentano tutti i giorni i pendolari. Anche venerdì 28 febbraio treni cancellati
Ryanair sogna l'America. La compagnia low cost punta a offrire in futuro voli per gli Stati Uniti se acquisterà una flotta di aerei a lungo raggio. Biglietti a prezzi molto bassi: un volo dall'Europa a New York o Boston potrebbe costare circa 10 euro, e per il ritorno ne serviranno poco più di 7.
«Non intendo pagare la contravvenzione che mi è stata inviata per un divieto di sosta mai avvenuto, perché mi trovavo a quasi 650 chilometri di distanza, intento a lavorare». È determinato su questa posizione il caprinese Giuseppe La Piana.
Sull’Asse Interurbano (ex S.P. n. 671), lungo le circonvallazioni Leuceriano e Pompiniano, il fondo stradale è disseminato di buche e cedimenti vari che stanno mettendo a dura prova le sospensioni dei veicoli che lo percorrono.
Telepass, arriva lo sconto per i pendolari: fino al 20% sul pedaggio autostradale. I possessori di Telepass da ieri possono infatti registrarsi sul sito della società (www.telepass.it), o su quelli delle concessionarie autostradali, per accedere allo sconto.
I pendolari del treno lamentano spesso disagi, non solo durante la dura e quotidiana avventura ferroviaria, ma anche nel reperire parcheggi prima della partenza, soprattutto in prossimità della stazione centrale di Treviglio.
Milano seconda tappa per il grand tour Meridiana. Per tutta la giornata di mercoledì, si potrà infatti acquistare un volo nazionale a un costo massimo di 99 euro per un viaggio di andata e ritorno a persona tutto incluso sulle linee Bergamo-Olbia e altre.
Si va dai casi di controllori aggrediti e spinti giù dall’autobus a quelli di studentesse che ricevono attenzione eccessive, al limite delle molestie sessuali, fino a studenti senza biglietto portati via dai carabinieri dopo aver fornito più volte generalità false.
È stata revocata l’ordinanza del 20 febbraio e, con una nuova ordinanza, la strada provinciale 2 Lenna-Foppolo ritorna transitabile dalle ore 18 di lunedì 24 febbraio dal km 53,700 al km 57,800 nei comuni di Valleve e Foppolo.
Continuano i controlli della polizia stradale sulle strade della Bergamasca e non solo: l’obiettivo - spiega un comunicato, che conferma l’operazione trasparenza nei confronti degli automobilisti - è quello di contrastare il fenomeno degli incidenti.
Si rinnova anche per il 2013 l’indagine di Customer Satisfaction di Atb e Teb realizzata dalla società Datacontact che, oltre a tratteggiare il profilo del cittadino che utilizza il mezzo pubblico, misura il livello di soddisfazione dei clienti.
Nuove ordinanze per regolare la viabilità della nostra provincia. È riaperta al traffico la strada provinciale 61 nel comune di Vilminore di Scalve e la 294, che attraversa Schilpario e Vilminore di Scalve. Si torna a viaggiare a Ponte Giurino, la Regione fa pressing per Algua.
Salvo imprevisti, da venerdì pomeriggio 21 febbraio il tratto di strada della provinciale 14 della Valle Imagna, tra Capizzone e Ponte Giurino di Berbenno, dove c’è la galleria, tornerà percorribile senza limiti di tempo.
Prove tecniche di dialogo ad alta quota. Con qualche turbolenza. A Milano l’assessore Maurizio Del Tenno apre il tavolo regionale tra le compagnie di gestione aeroportuali, allargando l’invito anche alla veronese Catullo.
Entro la primavera. Questa la scadenza annunciata durante l’ultimo sopralluogo sul cantiere della stazione ferroviaria. E, una volta tanto, il timing potrebbe anche essere rispettato. Di più: non è esclusa una consegna in leggero anticipo, sempre che di anticipo si possa davvero parlare.
Mentre sulle strade provinciali 294 e 61, nei comuni di Vilminore e Schilpario, venivano posizionate le barriere di cemento per impedire il traffico veicolare, minacciato dal pericolo valanghe, più giù, alla frazione Dezzo, aveva inizio la protesta di Pierantonio Piccini, sindaco di Azzone.
Non c’è pace per le nostre valli. A Schilpario la situazione è sempre più pesante con il traffico che viene deviato su una strada provinciale secondaria gravata inoltre da divieto di transito mentre a Colere una slavinaè finita a ridosso di un’abitazione. Foppolo, sempre più stremata non molla.
La strada provinciale 2 nei Comuni di Valleve e Foppolo riapre al traffico, seppure solamente durante il giorno, dalle 7 alle 18. L’ordinanza di chiusura è stata parzialmente revocata al termine delle verifiche. Dalle 18 strada riaperta anche a Valbondione