Miniere, il no del Comune: «Non saremo la loro discarica»
Pradalunga Energia Minerals prevede di stoccare il materiale sterile della Valle del Riso-Parina nell’ex cava Italcementi. La preoccupazione della sindaca Valoti: «Qui vogliamo solo alberi».
Pradalunga Energia Minerals prevede di stoccare il materiale sterile della Valle del Riso-Parina nell’ex cava Italcementi. La preoccupazione della sindaca Valoti: «Qui vogliamo solo alberi».
Bergamo candida al Pnrr progetti per 6 milioni di euro per l’innovazione della raccolta dei rifiuti. Leggi i dati e tutti i progetti futuri messi in cantiere.
Secondo i dati della Banca d’Italia, nel 2021 la nostra provincia ha registrato 1.952 segnalazioni per operazioni sospette contro le 1.823 del 2019. La Lombardia è la regione il maggior incremento di alert: +23,3%.
Il Covid ci ha fatto produrre tanti rifiuti monouso, che ora finiscono bruciati o in discarica. E se invece avessero una vita utile? Ne parliamo con il giovane ricercatore che dalle Marche si è trasferito all’Università di Bergamo per trasformarli in strade
La percentuale di raccolta differenziata sul totale dei rifiuti urbani conferma, nel 2020, la crescita e si attesta su un valore medio di 59,3%, un punto percentuale in più rispetto al 2019 e cinque rispetto al 2018 (54,3%). L’obiettivo di legge del 65% fissato per il 2012 è stato raggiunto da 50 città, quattro in più rispetto all’anno precedente, mentre la soglia del 35%, prevista per il 2006, n…
«Il recupero energetico, nella gerarchia contenuta nel pacchetto dell’Unione europea sull’economia circolare, approvato nel 2018, è un gradino sotto a quello di materia», osserva l’economista Antonio Massarutto, autore di «Un mondo senza rifiuti? Viaggio nell’economia circolare» (il Mulino, pagine 218, euro 16). «Non sono così convinto che sia giusto. Il problema, a mio giudizio, è fino a che pun…
L’azienda di San Pellegrino Terme presenta il Bilancio di sostenibilità 2021: impegno per l’ambiente.
L’Italia è leader in Europa nell’economia circolare. Recuperiamo molte più materie prime di Francia e Germania, con un risparmio annuale di 23 milioni di tonnellate di petrolio e 63 milioni di tonnellate di anidride carbonica. Un primato al quale contribuiscono anche la raccolta e il riciclo di carta e cartone. E in questo campo la provincia di Bergamo è molto forte.
«La transizione ecologica si fonda sull’economia circolare e sull’obiettivo della neutralità climatica. Significa usare meno risorse in modo più efficiente, una necessità anche per ridurre le emissioni di gas serra. Diversi studi, compreso il piano d’azione del marzo scorso della Commissione europea, confermano che la neutralità climatica non si può raggiungere con un modello basato sull’economia…
L’Unicef di Bergamo: garantire ai bambini l’istruzione in un ambiente pulito e sicuro. In settembre un evento al PalaCreberg.
Le direttive europee del “Pacchetto economia circolare” del 2018 fissano gli obiettivi: entro il 2035 il riciclo urbano dei rifiuti al 65% e il ricorso alle discariche al di sotto del 10%. Traguardi impegnativi per l’Italia, dove ora l’avvio al riciclo è a poco di più del 50% e in discarica va ancora il 25%. Non per la Lombardia, dove la raccolta differenziata è già oltre, al 70%, e in discarica …
«L’Italia è un Paese a doppia velocità sul tema dell’economia circolare», osserva Eleonora Rizzuto. «Non commento in modo ottimistico il rapporto del Circular Economy Network, perché l’informazione non è realistica se non è accompagnata da altre valutazioni, per esempio sulla mancanza di infrastrutture per il riciclo, per le quali l’Italia è fanalino di coda. È sempre stata all’avanguardia nella …
Il Bepi scrive un nuovo pezzo, il tema è la raccolta differenziata, e a cantarne con lui chiama un ospite speciale: Giorgio Gori.
Zenoni: «Primo segnale positivo dell’effetto delle nuove modalità di raccolta».
Ottimizzare la gestione dei rifiuti urbani anche in assenza di termovalorizzatori si può. Dopo il referendum del 2012 con il quale i cittadini hanno bocciato la costruzione di un inceneritore, la Valle d’Aosta ha affidato fino al 2036 la gestione dei rifiuti a EnVal (crasi di “environement”, ambiente, e Valle d’Aosta), una nuova srl di cui fanno parte la bergamasca Rea Dalmine, società del gruppo…
Il Comune di Bergamo comunica che la nuova modalità di distribuzione dei sacchetti per la raccolta dei rifiuti indifferenziati e degli imballaggi in plastica sarà posticipata da aprile 2020 a settembre 2020.
La classifica di «Skille 1.000» permette di leggere i bilanci aziendali anche sotto una luce green. E rivela imprese sempre più leader e impegnate in strategie di recupero, trasformazione e riuso di nuova materia prima
Ogni anno alla Montello sono riciclate 200 mila tonnellate all’anno di imballaggi in plastica per produrre nuovi manufatti e 600 mila di rifiuti organici per generare biogas per energia elettrica e termica e biometano
Il report della Provincia registra un più 3,91% rispetto al 2017. Indifferenziato giù dell’1,76%. La produzione pro capite in un anno è stata pari a 459 chili ad abitante.
Sarebbero 22 le persone coinvolte, presunti responsabili anche di reati tributari.