Occupazione in crescita nel turismo bergamasco: +10,8%
I DATI. Saldo molto positivo delle assunzioni negli hotel: +12,8% nel 2024
I DATI. Saldo molto positivo delle assunzioni negli hotel: +12,8% nel 2024
L’INIZIATIVA. Sabato 13 settembre, alle 15 e alle 15,45. Partecipazione gratuita con prenotazione.
Avventura, relax o cultura? Dal brivido del safari al silenzio di una spiaggia bianca: ogni coppia ha il suo viaggio di nozze
IL PROGETTO. Nicolò Balini: «Viaggiare è la mia più grande passione e durante i viaggi realizzo video, altro mio grande amore. Ho trasformato tutto ciò che mi appassiona in un lavoro».
TERRITORIO. A Dalmine il 6 settembre il primo percorso, una visita guidata abbinata al libro «Tute blu» di Andrea Sangiovanni. In programma anche laboratori didattici e una caccia al tesoro.
LA NOVITÀ. A partire da novembre, con l’orario invernale, dagli attuali 1,50 euro per bagaglio riconosciuti al lavoratore si salirà a 2,50.
TURISMO. Piene le case vacanze e le strutture ricettive. Italiani in flessione, arrivi in prevalenza da Germania, Olanda e Belgio. E i soggiorni si allungano.
ITALIA. Fino a qualche giorno fa ci si lamentava dell’overtourism. Da una settimana non si fa invece che parlare degli ombrelloni chiusi e delle spiagge vuote. C’è troppo o troppo poco turismo?
IL PROBLEMA. Toccate le 40mila presenze. Ecoisole piene, ma sono dedicate solo alle emergenze per le seconde case.
Le regole per le gite nella natura sui sentieri di montagna. Cani vietati in molte zone protette, anche se al guinzaglio. Restare sui tracciati, non avvicinare gli animali selvatici. Via anche gli scarti biodegradabili che impiegano anni per decomporsi
LE TARIFFE. Prezzi invariati sul tratto Bergamo-Milano Est, dieci centesimi in più per Agrate. Busi (Adiconsum): «Tanti rinunciano alle ferie». Perria (Federconsumatori): «Tutto aumenta».
(ANSA) - ROMA, 07 AGO - Le coste italiane sono tra le prime vittime dell'overtourism. Secondo la recente indagine di Demoskopika, che ha analizzato l'indice complessivo di sovraffollamento turistico delle province italiane, ben otto tra le prime quindici per situazione …
L’INIZIATIVA. In città il «Rivers & Lakes to Peace», il tour ciclistico dell’associazione bresciana Kaki Tree Project per celebrare gli 80 anni da Hiroshima e Nagasaki. Otto gli alberi piantati a Bergamo come simbolo di rinascita e dialogo.
IL TREND. Saracinesche abbassate per oltre il 50% delle attività in centro. Nelle aree turistiche, tra cui laghi e valli, si lavora invece a pieno regime.
LA CLASSIFICA. La nostra provincia è terza in Lombardia dopo Milano e Como, distaccata Brescia.
L’esperto Paolo Corvo: i centri storici cambiano volto. «Ridotte al minimo le possibilità di alloggio per i giovani». «Inquinamento, rifiuti, danni all’ambiente, al paesaggio». Rimedi? Dislocare le attrazioni, destagionalizzare i flussi.
Ci sono Comuni che nei mesi clou della stagione estiva si trovano a dover gestire fino al doppio dei rifiuti prodotti dai residenti permanenti. E questo è solo uno dei tanti risvolti tangibili del turismo di massa
LA MOSTRA. Nella mostra che apre il 2 agosto all’hotel Milano Alpen Spa di Castione, una rassegna di immagini d’epoca rivela la condizione della donna in quota. Ogni fotografia «racconta» la sua storia con un qr code.
LA SEMPLIFICAZIONE. I nuovi scanner saranno operativi dopo l’estate.
LA SVOLTA. L’Europa è pronta a dare l’ok ai macchinari di nuova generazione per i controlli. Sacbo ha investito 14 milioni per l’acquisto. Sanga: «Pronti per novembre».