Viaggio magico tra 100 porte lombarde Bergamo splende nel video - Guarda
Il video «Behind the door» ha vinto il contest «Gira #inLombardia». Nelle immagini compare anche la nostra città. Guardate qui il filmato.
Il video «Behind the door» ha vinto il contest «Gira #inLombardia». Nelle immagini compare anche la nostra città. Guardate qui il filmato.
Secondo la troupe giapponese della M&m Mediaservices, casa di produzione che collabora con i maggiori canali televisivi, tra cui la Tokyo Broadcasting System, la funicolare è infatti uno dei «treni meravigliosi nel mondo».
Ieri i lusinguhieri numeri del turismo bergamasco, oggi siamo andati a sentire dai turisti stessi cosa pensano di Bergamo e della sua accoglienza.
Il portale InLombardia ha scelto «10 buoni motivi» per visitare Bergamo. È l’ultimo di una lunga serie di post che esaltano la città e la provincia, luoghi sottovalutati nel panorama turistico italiano.
Una fetta sempre più rilevante del turismo bergamasco è costituita da visitatori stranieri: lo scorso anno le presenze hanno sfiorato quota 800 mila. Gli arrivi dall’estero hanno rappresentato il 40,5% del totale nel 2015, e il 39% delle presenze.
Il 2015 entra di diritto nell’albo dei record per il turismo in terra bergamasca: superati, per la prima volta, i due milioni di pernottamenti e il milione di arrivi. Boom di stranieri.
«La vita di Danilo Fornoni sia per noi scuola di vita». Con queste parole si è conclusa la cerimonia con la quale la Pro loco di Ardesio ha intitolato la sua sede al giovani morto alla vigilia dello scorso Natale.
Il ministero dei Beni e delle attività culturali e del turismo ha lanciato un nuovo spot per il turismo in Italia.
«Dal centro storico di Città Alta bastano 15 minuti di pedalata veloce attraverso le viuzze brulicanti di botteghe e panorami mozzafiato per raggiungere l’Aeroporto di Orio al Serio: l’ombra della Tour Eiffel è più vicina di quanto sembri». Con strada chiusa e una bici da corsa a cronometro? Lanciandosi con un parapendio dalle Mura venete?
Una grandissima attenzione al mondo dei social network, con un costante monitoraggio della rete e un’azione in grado di migliorare il «sentiment» del territorio di Bergamo nei contenuti che circolano in rete:
Si parla ancora di Bergamo come città perfetta per trascorrere un week end turistico tra arte, cibo e architettura.
Un troupe giapponese sta gironzolando per le vie di Città Alta per girare un documentario di viaggio.
Confesercenti lancia l’allarme sulle strutture alberghiere abusive: «Ne va dell’immagine turistica di Bergamo».
Il turismo religioso negli ultimi anni ha fatto registrare ad Ardesio un calo notevole di presenze. Sia come numero di pellegrinaggi, sia come tempo di permanenza dei pellegrini in paese. Una studentessa di Barzana ha dedicato proprio a questo tema la sua tesi di laurea. E alla discussione della sua tesi ha voluto essere presente una delegazione dell’alto Serio, felice di far tesoro dello studio …
Pochissima disponibilità in Italia. Bucarest la più economica, ma c’è anche Parigi e la Germania.
Restano aperti fino al 3 aprile prossimo impianti e piste da sci del comprensorio di Maranza-Valles (Gitschberg Jochtal), nell’Area vacanze Sci & malghe Rio Pusteria, in Valle Isarco, alla confluenza con la Val Pusteria .
Il ponte pasquale si avvicina e gli italiani si dividono tra chi volerà verso una capitale europea e chi tornerà a casa per passare le vacanze di Pasqua con la propria famiglia. Le città italiane ricche di storia e arte trainano il turismo incoming in Italia.
A caccia di offerte per le vacanze 2016. La bella stagione è sempre più vicina e in rete sale la «febbre» per programmare e prenotare il proprio viaggio. Dove andare senza spendere un capitale? Mare, montagna, città: in Europa ci sono tante mete alla portata di tutte le tasche.
Torna puntuale anche quest’anno a Foppolo l’appuntamento con «Ski & Test Drive 2016», l’evento che è ormai diventato un must per tutti gli amanti dello sport invernale per eccellenza.
Mentre in piazza dell’Orologio stanno per arrivare le telecamere di «Ricette all’italiana» (domenica 13 marzo) di discute su come rilanciare il centro storico che negli anni ha perso il suo appeal. E intanto nasce una nuova associazione, «Clusone Centro», nel tentativo di porre le basi per un rilancio condiviso della cittadina.