Giornate del Fai il 19 e 20 marzo Anche i beni Unesco - Ecco il video
Quest’anno le Giornate di Primavera del Fai hanno una marcia in più: includono sette beni lombardi inseriti nella lista del patrimonio Unesco.
Quest’anno le Giornate di Primavera del Fai hanno una marcia in più: includono sette beni lombardi inseriti nella lista del patrimonio Unesco.
Il noto conduttore di Rete 4 e Michela Coppa saranno in piazza dell’Orologio domenica 13 marzo per registrare due puntate della trasmissione «Ricette all’italiana» che saranno trasmesse nelle prossime settimane.
«Si mangia bene, si scopre un’architettura tipica, un’impronta culturale lombarda forte»
L’unione fa la forza, in una squadra come in un territorio. Lo sa bene Castione della Presolana, che si è alleato con soggetti istituzionali e referenti della Valle Seriana fino a Bergamo, per accogliere ed ospitare l’XI Campionato di sci della Stampa Estera in programma sabato 5 marzo al Monte Pora.
I blogger che si occupano di turismo sembrano aver scoperto Bergamo. Nell’ultimo anno sono stati pubblicati tantissimi post che decantano i tesori artistici, architettonici e naturalistici della città e della provincia. L’ultimo in ordine di tempo è l’articolo pubblicato da Nonosoloturisti, che ha scelto sette motivi per visitare Bergamo almeno una volta:
I totem, i cartelli, le bandiere, le luci e chi più ne ha più ne metta. Con una scenografia come Città Alta è fin troppo facile pubblicizzare eventi e manifestazioni perché nelle vie del centro storico passano migliaia di persone ogni fine settimane. Lo pensa un nostro lettore.
Le Mura, San Vigilio, la funicolare, Città Alta e quella bassa. Il post del blog polacco zalatanapara è il manifesto della visita di Bergamo in un giorno.
Ufficiale la decisione dell’associazione per ricordare l’impegno del diciottenne disabile nella promozione turistica del paese. In aprile verrà posta una targa. «Era il sorriso della Pro loco»
Lisa, blogger tedesca, ha raccontato la visita al Campanone, in Città Alta, con un post sul suo joydellavita.com. Oltre alla vista spettacolare, Lisa è rimasta scioccata dalla vista delle enormi campane.
Sul web si moltiplicano gli articoli che parlano della nostra città. Stavolta è Claudia Tavani, di My Adventures Across the World, a raccontare Bergamo, chiedendosi perché mai abbia «aspettato così tanto prima di visitarla».Un viaggio tra architettura, cibo, le Mura e i dintorni della città: «Cosa mi è piaciuto di Bergamo? Potrei dire semplicemente tutto, ma sarebbe troppo riduttivo».
Una nuova casa per il Parco Gola del Tinazzo, nel vecchio bacino di Castro. Sta per essere ultimata l'opera di sistemazione della vecchia struttura dismessa sin dalla fine degli anni '30, che fungeva da bacino dell'acquedotto del Comune, che è …
Una normale gara di sci in un fine-settimana invernale? In parte. Perchè i protagonisti di questo evento sportivo potrebbero rappresentare la nuova frontiera del turismo sulle Orobie. Ad essere protagonista di uno slalom gigante è infatti un nutrito gruppo di …
La Giunta comunale ha deciso di dedicare a Danilo Fornoni, scomparso a fine dicembre a soli 18 anni, la sala comunale che è sede dell’ente turistico. Di lui che viene ricordato come «il sorriso della Pro loco» non si dimentica l’impegno, la bontà e affabilità.
Una caccia al tesoro, proprio come quando si portavano le braghe corte, con un pizzico di innovazione. Si chiama «Geocaching» ed è un gioco, trasformato poi in app, diffuso in tutto il mondo, anche in provincia di Bergamo, dove sono state disseminate decine di indizi da trovare. Come? Con l’aiuto della tecnologia.
«Architettura magnifica e cucina deliziosa». «Come si fa a non amare la cappella Colleoni?» «Fede e stile». Sono solo alcuni dei commenti di meraviglia postati dagli Instagramers ospiti a Bergamo lo scorso week end.
La Pro loco di Gromo pare sempre più avviata sulla via dello scioglimento. Prima le dimissioni dei membri del direttivo che lamentano di essere stati lasciati soli. Ora, all’assemblea annuale, una sala semideserta.
Chi si vede sui pannelli a bordo campo quando gioca la Dea? Le Orobie e le due valli dove scorrono il Serio e il Dezzo. E, nel pre-gara, sul tabellone luminoso, il video promozionale «Affitti turistici» dedicato al progetto di ospitalità diffusa di Promoserio e il video dei prodotti tipici «Sapori seriani».
Dario Balotta, presidente circolo Legambiente Basso Sebino, interviene sul grande evento internazionale che si terrà sul lago dal 18 giugno al 3 luglio, con il «ponte galleggiante» dell’artista Christo. «Ci si è dati alti obiettivi per un grande evento internazionale, ora però i cittadini devono sapere quali sono i mezzi e i costi per conseguirlo al meglio».
Il paese seriano è stato scelto dall’associazione «I borghi più belli d’Italia» per apparire nella prestigiosa vetrina insieme ad altre 250 piccole realtà. Per la Bergamasca brillano anche Cornello dei Tasso e Lovere.
I dati dell’assessore regionale Sorte: «La puntualità è aumentata di 10 punti percentuali, ma possiamo e dobbiamo fare ancora meglio. Ogni giorno i nostri treni trasportano oltre 714.000 pendolari: tutto il Sud Italia messo insieme non offre lo stesso numero di treni/km che garantisce la sola Lombardia». Nuovo sito web «mobile» e accelerata sul turismo: potenziata la rete per trasportare i turist…