Dal cielo di Gaza solo bombe, a Bergamo regala la prima neve
LA STORIA. Meraviglia e commozione per due bambine fuggite dalla guerra, ora alla riabilitazione del «Papa Giovanni». «Non sapevano cosa fosse, erano felici».
LA STORIA. Meraviglia e commozione per due bambine fuggite dalla guerra, ora alla riabilitazione del «Papa Giovanni». «Non sapevano cosa fosse, erano felici».
L’INTERVENTO. Tornano in Piazza Belotti alcuni ambulatori specialistici temporaneamente trasferiti in Via Polli e si insediano ambulatori di nuova attivazione. I servizi saranno sospesi lunedì 24 novembre per consentire l’ultimazione delle operazioni di avviamento delle attività nei locali di Piazza Belotti.
LE INIZIATIVE. In occasione della Giornata Internazionale contro la violenza sulle donne del 25 novembre, l’Asst Papa Giovanni XXIII di Bergamo propone quattro giorni di attività dedicate all’informazione, all’ascolto e all’orientamento per le vittime di violenza.
L’ ALLARME. In un anno presi in carico 3.222 pazienti. Oltre il 28% segnalati dalle forze dell’ordine, ma anche dalle famiglie. Riglietta (Serd): «Intercettare precocemente per scongiurare la cronicità e abbreviare i trattamenti».
L’ASST «PAPA GIOVANNI». È stato presentato a Firenze, durante il Choosing Wisely International Roundtable, il manuale sviluppato a Bergamo per ridurre l’impronta carbonica dei servizi sanitari.
IL PROGETTO. L’Università di Milano-Bicocca, l’Università di Bergamo e l’Asst Papa Giovanni XXIII hanno accolto le nuove matricole del corso internazionale in Medicine and Surgery a Bergamo. Il programma, in lingua inglese, unisce formazione scientifica e pratica clinica precoce. Gli studenti, provenienti da nove Paesi, vivranno un percorso innovativo e multiculturale orientato alla medicina del…
LA NOVITÀ. Introdotta al Papa Giovanni XXIII la sedazione cosciente con protossido di azoto.
L’INIZIATIVA. Al via l’iniziativa solidale a sostegno dei reparti pediatrici del Papa Giovanni XXIII di bergamo
LA NOMINA. Neonatologa con una consolidata esperienza clinica, gestionale e scientifica, Chryssoula Tzialla ha assunto l’incarico da inizio novembre.
IL PROGETTO. Lo screening, gratuito per i lombardi tra i 50 e i 74 anni, è un pilastro della sanità pubblica e un modello di collaborazione tra enti, operatori e comunità.
LA MANIFESTAZIONE. Dal 40° anniversario dell’Ospedale da Campo della Sanità Alpina alle 1.542 vaccinazioni somministrate nell’ambito della campagna «PreVieni in Fiera», passando per le tante iniziative dedicate a commercio, servizi, e divertimento, questa edizione della Fiera Campionaria si è contraddistinta come un successo trasversale, capace di coinvolgere imprese, istituzioni e comunità in u…
L’INIZIATIVA. Fino alle 18 di sabato 1° novembre sarà possibile fare la vaccinazione antinfluenzale, anti-Covid, antipneumococcica e recuperare vaccinazioni scadute o mancanti, nell’ottica di promuovere una protezione individuale efficace, a tutela del singolo e della collettività.
LA NOVITÀ . Un progetto dell’Asst Papa Giovanni: già formati 24 professionisti, presto altri 25. Tra gli obiettivi diagnosi più tempestive, ma anche meno accessi impropri al Pronto soccorso.
Sono numerosi i partenariati virtuosi tra l’Università di Bergamo e le imprese. Tra gli sviluppi più promettenti ci sono le leghe di nickel e titanio, prodotte da materiali riciclati, ma anche tecnologie al servizio della salute e tessuti green
SOLIDARIETÀ. La camminata-corsa non competitiva organizzata dalla Lilt, Lega italiana per la lotta ai tumori. Il ricavato a Casa Amoris Laetitia.
L’EVENTO. Serata di gala per la consegna ufficiale della donazione. La cifra raccolta durante la corsa non competitiva dello scorso giugno.
DA SAPERE. Ottobre è dedicato alla prevenzione oncologica femminile: il 21 e il 23 incontri informativi gratuiti sull’Hpv nei consultori di Bergamo e Villa D’Almè.
Dal 17 al 19 ottobre a Chorus Life arriveranno scrittori, medici, operatori di pace, figure religiose ed educative per un festival in cui recuperare insieme «Ciò che inferno non è», come recita il tema dell’edizione 2025
SANITÀ. Le nuove frontiere diagnostiche per le malattie rare introdotte all’Ospedale cittadino ottengono tre riconoscimenti al Congresso Sigu di Rimini.
LA MANIFESTAZIONE. L’arte del fare protagonista per quattro giorni alla fiera di Bergamo: Creattiva 2025 si chiude con oltre 56mila visitatori da tutta Italia e dall’estero.